PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] 2, Parigi e Marsiglia 1914; H. Stein, Lettres inédites de Charles VIII relatives à la Provence (estr. dall'Annuaire-Bull. de la Soc. di altri verseggiatori, è impregnata di provenzalismo. Persino Alfonso X, nei suoi sirventesi, imitò Bertran de Born. ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] nelle colonie. Il Collegio di Propaganda in Roma fu fondato da Urbano VIII nel 1627; fin dal 1754 sorse a Vienna l'Accademia per lingue orientali per la diffusione della cultura araba è l'opera di Alfonso X el Sabio (v.); la Sicilia sotto i Normanni ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] 1537-1619), G. Casseri (1545-1616), S. Lorenzini (sec. XVII), Alfonso Borelli (1608-79), M. Malpighi (1628-94), M. A. Severino (IV) e il trocleare (VI). È ancora sensitivo l'acustico (VIII). Il trigemino (V), il facciale (VII), il glossofaringeo (IX) ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] Lo sguancio ancora non compare.
Nella Pieve di Arliano (sec. VIII) riscontriamo invece per la prima volta la lunetta in ritiro inscritta nell e si profila, così, per es., nell'arco di Alfonso di Aragona a Napoli così simile all'arco romano di Pola ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] in Romagna e di riconoscere l'indipendenza di Genova. Fiancheggiò Alfonso d'Aragona ed Eugenio IV contro lo Sforza, nemico all , Firenze 1929; Da Bartolo all'Althusio, Firenze 1932; Da Carlo VIII a Carlo V, Firenze 1932. Da aggiungere ora L. Mirot, ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] alla morte di Benedetto XIII (1423), al quale succede un miserevole pseudopapa, Clemente VIII (ed un altro, Benedetto XIV, sarà eletto nello stesso anno, ma in segreto!), sostenuto da Alfonso d'Aragona e da lui soltanto, fino al 1429, quando quei ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] la Trasfigurazione. Questo studiatissimo cimelio attribuito da qualcuno ai secoli VIII e IX, è di epoca assai più tarda, forse del lavoro femminile torna a illuminarsi di una luce d'arte. Alfonso Rubbiani crea i disegni per quei ricami e per quelle ...
Leggi Tutto
ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] (eccetto quando parlavano ai chierici) in alcuni paesi sino dal sec. VIII, e in altri, come in Italia, almeno dal sec. X.
il grande tema di tutti: di Gaetano Zocchi come di Alfonso Capecelatro, più ardente di carità che armato di ragionamento, come ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Enrico ROSA
*
. La parola greca ϑεολογία indica un discorso, di carattere razionale, intorno alla divinità; così per Platone (Repubbl., p. 379 A) e per Aristotele (Metaph., II, 4, 12) sono [...] Divinitate ratio, sive sermo, come parla S. Agostino (De Civ. Dei, VIII,1), e per estensione, "delle cose divine", ossia, di tutto ciò che alle molteplici applicazioni, o casi pratici, come S. Alfonso M. De Liguori nella sua Theologia moralis. Quest ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary)
Giuseppe Vatti
È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] conservato nella Bibliothèque Nationale di Parigi. Il re di Napoli, Alfonso V d'Aragona, fece compilare (1435-1443) da Don altri il maestro maresciallo italiano Annibale alla corte di Enrico VIII. F. Herbert nel 1523 adopera la parola horse-leach ...
Leggi Tutto