Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] una guerra vera e propria, che fu dichiarata da Alfonso 1'8 luglio 1449.
Il casus belli venne determinato,
33. Cf. su di lui la "voce" nel Dizionario Biografico degli Italiani, VIII, Roma 1966, pp. 115-116.
34. C. Manfroni, La marina veneziana alla ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] e dei suoi amici; ma la satira contro papa Urbano VIII gli fu fatale. Attratto con l'inganno da un' Cozzi, Paolo Sarpi tra Venezia e l'Europa, p. 22.
213. Alfonso Mirto-Henkth. Van Veen, Pieter Blaeu: lettere ai Fiorentini, Firenze - Amsterdam ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] non fossero separabili in atto. Aristotele aveva spiegato nel Libro VIII della Metafisica (1045b) che "la materia prossima e la 73, 1982, pp. 233-253.
Ingegno 1978: Ingegno, Alfonso, Cosmologia e filosofia nel pensiero di Giordano Bruno, Firenze, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] nel 1175, con l'aiuto di un interprete spagnolo). Dall'VIII sec., la Spagna fu dominata dai Musulmani e lo rimase dalla scuola di autori in lingua castigliana presso la corte di Alfonso X, alla fine del XIII sec.; altri scritti furono attribuiti all ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] e ai ritratti di filosofi. Dopo la morte di Alfonso la c. subisce perdite ed è in gran parte dispersa Grimani of the Venetian Republic, in Saggi e Memorie di Storia dell'Arte, VIII, 1972, p. 7 ss; id., Cardinal Domenico Grimani Legacy of Ancient Art ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] i sospetti (in realtà giustificatissimi) di aver suggerito al re di Francia Carlo VIII di scendere in Italia per rivendicare il regno di Napoli (il cui sovrano, Alfonso d’Aragona, si oppone al piano ludoviciano per diventare a tutti gli effetti duca ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] sonora che circonda, per esempio, i soggiorni lagunari del duca d'Este: Alfonso II. Un principe-signore che si era portato dietro a Venezia, per il e tenuti aperti per una trattazione adeguata nell'VIII volume di questa Storia di Venezia. È ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] della clessidra. Sappiamo che, alla fine del XIII sec., Alfonso X il Saggio possedeva un orologio in cui la discesa del al.], München-Zürich, Artemis-Verlag, 1977-1999, 10 v.; v. VIII, 1996, coll. 774-780.
Schuler 1999: Schuler, Stefan, Vitruv im ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] al-Zarqalī nonché le tavole redatte presso le corti di Alfonso X di Castiglia e di Pietro III di Aragona. catalana, in: Symposium Internacional sobre els Orígens de Catalunya, segles VIII-XI, Barcelona, Real Academia de Buenas Letras, 1991-1992, 2 ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] Ravenna, "Felix Ravenna", I, 1911, pp. 1-7.
50. Alfonso Mosetti, La rocca di Gradisca, "Studi Goriziani", 9, 1933, 317 e 33-109, 368-443, e Id., I prodromi della ritirata di Carlo VIII da Napoli, "Archivio Storico Italiano", ser. V, 33-34 1904, pp. ...
Leggi Tutto