Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] a Firenze, Piero poté vedere il legittimo imperatore romano, Giovanni VIII, con il seguito di dignitari e uomini di Chiesa, i consegnata una balestra in previsione della guerra tra Firenze e Alfonso d’Aragona, ma dovette assentarsi subito dopo, se la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] la ricetta del sigillo del Leone, inviata a papa Bonifacio VIII. Essa fu sicuramente scritta da Arnaldo, il quale vi ha ), in: Vereecke, Louis, Da Guglielmo d'Ockham a sant'Alfonso de Liguori. Saggi di storia della teologia morale moderna, Cinisello ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] 'aprile 1562 si dispone ad accogliere solennemente il corteo di Alfonso II d'Este duca di Ferrara.
Francescano, originario di (non soltanto religiosa o simbolica) iniziano ad apparire già tra l'VIII e il IX sec., sia in Europa sia nel mondo islamico, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] Nel 1623, l'ascesa al soglio pontificio, con il nome di Urbano VIII, di Maffeo Barberini ‒ amico dei Lincei ed estimatore di Galilei ‒ spinse però condivisa da tutti i suoi accademici. Giovanni Alfonso Borelli, per esempio, pensava che la prudenza del ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] della società francese alla sua lotta contro Bonifacio VIII (1294-1303) e mobilitare l'opinione pubblica a della sua costruzione a partire dal 1258 riferiscono l'iniziativa ad Alfonso X il Saggio e al vescovo León Martín Fernández, già suo ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] Barcellona, Arx. Cor. Arag., Reg. 1), miniato per Alfonso II il Casto (1162-1196), contiene splendide m. a aspro nel disegno e nel colore (Londra, BL, Cott. Tib. B.VIII), mentre il miniatore delle Grandes Chroniques de France (Parigi, BN, fr. ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] ortografia.
Ibid., p. 391.
Ibid., p. 393.
Alfonso Longo, Istituzioni economico politiche, in Illuministi italiani, III, «più corretta» di Brescia dell’anno successivo.
97. Ibid., p. VIII.
98. Ibid., p. 41. Per le prese di posizione dei giuristi ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] Morello, Firenze, Giunti, 2001).
‒ Borelli, Giovanni Alfonso, De motu animalium, Roma, Angelo Bernabò, 1680- di gravità di alcuni solidi, Leiden, Elzevier, 1638 (anche in: Le opere, v. VIII, pp. 41-448; altra ed. in: Opere, a cura di Franz Brunetti, ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] degli Agostiniani, stretto collaboratore di Bonifacio VIII ed autore anche della più raffinata, p. 100.
110. Cesare Foucard, Proposta fatta dalla Corte Estense ad Alfonso Ire di Napoli (1445), "Archivio Storico per le Province Napoletane", 4 ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] papale De sepolturis [...] detestandae feritatis abusum, emessa da Bonifacio VIII nel 1300 e riferita all'usanza diffusa presso i Crociati cellule'. Più o meno nello stesso periodo, Giovanni Alfonso Borelli proseguiva gli studi di un medico istriano, ...
Leggi Tutto