• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
161 risultati
Tutti i risultati [1908]
Arti visive [161]
Biografie [953]
Storia [510]
Religioni [273]
Letteratura [145]
Diritto [107]
Storia delle religioni [71]
Diritto civile [82]
Storia e filosofia del diritto [33]
Geografia [27]

LORENZI

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZI Maurizia Cicconi Famiglia di scultori, originari di Settignano, presso Firenze, e attivi nel corso del Cinquecento in Toscana, che ebbe tra i suoi rappresentanti di maggior rilievo Stoldo di [...] completò il busto di Giuliano de' Medici iniziato da Alfonso Lombardi, pendant dei suoi insieme con quello di Clemente di G. Milanesi, Firenze 1906, VI, pp. 304 s.; VII, p. 636; VIII, pp. 618 s. (per Antonio di Gino); R. Borghini, Il Riposo (1584), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANZANI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANZANI (Lanzano), Bernardino Susanna Falabella Nacque a San Colombano al Lambro, nel Milanese, forse intorno al 1460, come si deduce dai primi dati certi a lui riferibili (Fanciulli Pezzini, 1950, [...] 1491 di Ludovico il Moro con Beatrice d'Este e di Alfonso d'Este con Anna Sforza. Non è noto se in quell , Di altri antichi pittori milanesi poco noti, in Arch. stor. lombardo, VIII (1881), pp. 62 s.; C. Cipolla, Notizie e documenti sulla storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN COLOMBANO AL LAMBRO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – DOTTORI DELLA CHIESA – CASTEL SAN GIOVANNI – VINCENZO CIVERCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANZANI, Bernardino (1)
Mostra Tutti

CURRI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURRI, Antonio Tommaso Scalesse Nacque ad Alberobello (prov. di Bari) il 9 ott. 1848 da Tommaso e Porzia Greco. Giovanissimo seguì Garibaldi a Napoli da dove fece presto ritorno, ma a Napoli si stabilì [...] anziano, che diresse un'équipe comprendente gli architetti Alfonso Guerra e Roberto Stampa, i pittori Paolo , Roma 1980, pp. 249, 251 e fig. 56; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VIII, p. 210; Diz. di architettura e urbanistica, II, p. 123. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE II – GABRIELE D'ANNUNZIO – GIUSEPPE DE SANCTIS

MACETTI

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACETTI (Masetti, Massetti, Mazzetti) Fausta Franchini Guelfi Famiglia di marmorari, scultori e stuccatori lombardi originari di Rovio (Canton Ticino). La prima notizia riguarda Pietro, che nel 1592 [...] baroque, in Provence historique, XXXIV (1984), p. 137; L. Alfonso, Tomaso Orsolino e altri artisti di "Natione Lombarda" a Genova XVIII secolo (catal.), Genova 2005, pp. 214 s. (scheda VIII.4); F. Franchini Guelfi, La decorazione e l'arredo marmoreo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FELICE, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICE, Matteo Gennaro Toscano La prima opera documentata di questo miniatore napoletano attivo tra il 1467 e il 1493 è il ms. Pal. lat. 1740 della Biblioteca apost. Vaticana, contenente il De consolatione [...] una serie di codici miniati per la biblioteca di Alfonso il Magnanimo, re di Napoli dal 1442 al 1458 della R. Scuola normale superiore di Pisa. Lettere, storia e filosofia, VIII (1939), pp. 382 ss.; T. De Marinis, La biblioteca napoletana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAGANO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANO, Francesco Daniela Artusi PAGANO, Francesco. – Di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale dal 1720 al 1764, non è noto l’anno di nascita, presumibilmente collocabile nei primi anni Novanta [...] L’opera più antica di Pagano sinora emersa è il ritratto di Alfonso Toraldo Calimera, datato 1720, nella chiesa dell’Annunziata a Tropea (Rizzo Mormone, La scultura (1734-1800), in Storia di Napoli, VIII, Cava dei Tirreni 1971, pp. 551-606; V. Rizzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIVITALI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIVITALI, Vincenzo Stella Rudolph Figlio primogenito dello scultore ed architetto Nicolao di Matteo e di Lucina del Sinibaldi, nacque a Lucca ove fu battezzato il 17 idic. 1523. Il Trenta (1822) ci [...] Madonna col Bambino richiama il monumento Ramazzotti di Alfonso Lombardi, di poco anteriore, in S. famiglia dei Civitali, in Mem. e docc. per servire all'istoria del ducato diLucca, VIII, Lucca 1822, pp. 79, 81-86; A. N. Cianelli, Mem. relative al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAINERI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINERI, Giovanni Francesco Federica Veratelli Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] M., tra cui quello di Anna Maria Sforza, prima moglie di Alfonso d'Este (ibid., p. 197). Altri cenni a un "retracto Id., Gian F. de' M. da Parma pittore e miniatore, in L'Arte, VIII (1907), pp. 33-40, 148 s.; T. Borenius, Italian schools, in A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENEALOGIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GENEALOGIA P. Réfice Raffigurazione sinottica dei membri di uno o più lignaggi di una dinastia, legati da un fondatore comune. Già presenti nel mondo romano come soggetto di pitture murali nelle abitazioni [...] CSHB, XI, 1843, pp. 42-43) o i ritratti di Michele VIII Paleologo e della sua famiglia nella chiesa delle Blacherne (Du Fresne Du Cange, de l'histoire de France, eseguito alla corte di Alfonso di Poitiers, dal quale riprendevano lo schema dell'albero, ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELE VIII PALEOLOGO – COSTANZA D'ALTAVILLA – ALFONSO DI POITIERS – SACRO ROMANO IMPERO – LEONE VI IL SAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENEALOGIA (3)
Mostra Tutti

DAUPHIN, Olivier

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAUPHIN (Dolfin), Olivier Graziella Martinelli Figlio di Louis, nacque intorno al 1634 a Troyes, in Francia, come si rileva dall'atto di morte. Ancor giovanissimo, raggiunse in Italia jean Boulanger, [...] prodotto di una collaborazione tra i due. Entrato al servizio di Alfonso IV d'Este nel giugno del 1659, il D. coadiuvò Modena e provincia, a cura di G. Guandalini, Modena 1986, pp. 3, 5 s., 19 ss.; U. Thieine-F. Becker, Künstlerlexikon, VIII, p. 439. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali