CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria
Ingeborg Walter
Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] Con la mediazione di papa Gregorio X, molto interessato ad un'intesa fosse stata conclusa la pace definitiva tra Alfonso e Giacomo d'Aragona da un lato, ilsaggio di M. Schipa, basato sui registri angioini oggi in gran parte distrutti apparso con il ...
Leggi Tutto
VINASSA de REGNY, Paolo
Simone Fabbi
VINASSA de REGNY, Paolo. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1871 da Alfonso Vinassa e da Maria de Regny.
Sebbene sia talvolta indicato come Paolo Eugenio o, erroneamente, [...] del Trentino e dell’Alto Adige, in Atti della X Riunione della Società italiana per il progresso delle scienze..., Pisa... 1919, Roma 1920, d’Italia (Torino 1943). La sua ultima opera fu ilsaggio umanistico Dante e Pitagora: la rima segreta in Dante ...
Leggi Tutto
DE PIETRI TONELLI, Alfonso
Denis Giva
Nacque a Carpi (Modena) il 2 giugno 1883 da Tommaso ed Elvira Rossi. Laureatosi in scienze economiche all'università di Venezia nel 1908, fu docente dapprima all'istituto [...] secondo il D. - dal socialismo della cattedra (particolarmente significativo a questo proposito è ilsaggio LoStato IV, Roma 1951; Economia e politica. Scritti vari pubblicati nel X anniversario della scomparsa, ibid. 1963.
Bibl.: A. Bordin, In ...
Leggi Tutto
SACRIPANTI, Maurizio
Cristiano Marchegiani
SACRIPANTI, Maurizio. – Nacque a Roma, nel quartiere Prati, l’8 agosto 1916 da Giuseppe e da Olga Bartolani. Il padre, ingegnere, presentò nel 1896 un progetto [...] il 1949 e il 1950 stimolò la visione integrale di architetto e artista. Ne è espressione ilsaggioil nome al suo.
Morì il 25 settembre 1996, mentre lavorava (con Alfonso problemi di Ulisse, X (1969), 65, n. monografico: Il teatro e il suo domani, pp. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia e meccanica
Josep Casulleras
Tecnologia e meccanica: al-Murādī e la tradizione andalusa
Gli ingegneri andalusi [...] esempi di testi arabi copiati a Toledo, alla corte di AlfonsoX di Castiglia, e rappresentano un chiaro indizio dell'interesse nutrito meccanica di precisione è anch'esso legato al regno di AlfonsoilSaggio, ma non è scritto in arabo. Si tratta dell' ...
Leggi Tutto
TACCONE GALLUCCI, Nicola
Rocco Pititto
(Nicola Maria Alfonso). – Figlio di Filippo e di Rosaria Cordopatri, nacque a Mileto (Vibo Valentia) il 13 ottobre 1847, primo di sette figli.
Di famiglia nobiliare, [...] essere la fede, la quale resiste alla prova della scienza come l’oro purissimo resiste alla prova del fuoco» (L’Uomo-Dio..., 1881, pp. X s.). Morì a Messina il 29 agosto 1905.
Opere. Saggio di estetica, I-II, Napoli 1867-1868; La società moderna e ...
Leggi Tutto
GENUARDI, Luigi
Giulia Caravale
Nacque a Palermo il 3 febbr. 1882 da Antonino e da Angela Maria Inglese. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Palermo, fu allievo di Enrico Besta [...] 2, VII. Nel medesimo anno scrisse inoltre ilsaggio Palermo. Storia amministrativa, in Palermo e la alla storia di Sicilia, s. 2, X, Palermo 1918.
Nel frattempo aveva intrapreso raccolta di memoriali di re Alfonsoil Magnanimo al viceré di Sicilia ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonora d'
Floriana Calitti
Nacque a Ferrara il 19 giugno del 1537, dal matrimonio di Ercole II, duca di Ferrara, con Renata, figlia di Luigi XII re di Francia. Senza dubbio fu uno dei personaggi [...] nell'Ercole (Modena 1557, c.X, pp. 122 s.), suor anche questa volta il no del duca Alfonso perpetuava il suo stato di Muratori, Delle antichità estensi, Modena 1740, 11, p. 399; G. Rosini, Saggio sugli amori T. Tasso, Pisa 1832, XXXIII, pp. 3-102; P. ...
Leggi Tutto
Raimondo V
Gianluigi Toja
. Conte di Tolosa (1148-1194), duca di Narbona, marchese di Provenza, signore di Beaucaire, Argence e Avignone. Feudatario della Francia del sud, nacque nel 1134, morì verso [...] defunto conte di Provenza. Alfonso II garantiva il pagamento col pegno dell - fu anche un saggio e probo amministratore del suo X 379; P. Pastoret, Histoire littéraire de la France, XV, Parigi 1820, 59-68; J. Miret y Sans, Itinerario del Rey Alfonso ...
Leggi Tutto
EVOLA, Filippo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Balestrate (Palermo) il 27 apr. 1812 (Arch. parr. di S. Anna di Balestrate, Liber renatorum, I, f. 51, n. 288) da Paolo, piccolo proprietario e rappresentante [...] il decreto per la decadenza dei Borboni. Il 2 ag. 1848 venne nominato rettore della chiesa dei missionari di S. Alfonso la luce), e ilsaggio Sulla stampa siciliana fuori -Bargemont, F.-X.-J. Droz, P. Rossi), sempre giudicate con il metro della loro ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...