FORCHIELLI, Giuseppe
Paolo Camponeschi
Nato a Roma da Alfonso e da Ersilia Belli il 30 apr. 1885, fu impiegato nell'amministrazione provinciale delle imposte dirette di Roma e vice agente delle imposte [...] del X Deutscher Rechtshistorikertag. L'anno seguente fu collocato fuori ruolo e il 6marzo 1962gli fu conferito il titolo di professore emerito.
Il F. morì a Bologna il 29ott. 1969.
Tra le sue ultime opere va ricordato ilsaggio Bartolo canonista ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] prima); e sicura è la scoperta che Alfonso Alvárez Pineda, navigando nel 1518-19 tra . A più riprese, durante il 1920 e il 1921, crebbero i saggi ufficiali (da meno del 4 Direttorio francese; di quest'affare della X. Y. Z. Negotiation i federalisti ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] Leone XIII nel 1897; mentre a Pio X si deve, nel 1907, la erezione appartenente alla flotta di Martim Alfonso de Souza, primo donatario saggi su Leopardi, Foscolo e Dante di A. Lagorio, i saggi su D'Annunzio di Victoria Ocampo e di Arturo Marasso, il ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] la metà del sec. X. Ma vi appare subito sagge riforme amministrative di Enrico IV ilAlfonso Pagani, Asprillio Pacelli, poi Alessandro Cilli, Vincenzo Bertolusi, Vincenzo Lilio, Annibale Stabile e altri. Più tardi (dopo il 1620), vennero a Varsavia il ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] permetteva non solo di elaborare il famoso Saggio Politico, ma anche di , come è noto, durò fino verso il sec. X d. C. Qualche avvenimento naturale di testimonianza (El Cerro de las campanas), ad Alfonso M. Maldonado (nato nel 1849), descrittore ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] Sardi dovettero piegare. Re Alfonso recatosi in Sardegna nel ., I, II, IV, VII, VIII, X, XII, XIII; id. Il dominio sardo, in Revue Dialect. Rom., III dial., IV, pp. 1-60 e 130-149; id., Saggio di fonetica sarda, in Studj romanzi, n. 15, Perugia 1919 ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Pill (il Rajberti è l'autore del famoso saggio sul Gatto N. Ferorelli, Schema di un tentato accordo tra Alfonso d'Aragona e Francesco Sforza (1442), XII, p sulla crisi italiana alla fine del sec. XV, X, p. i.
Archivio storico della Svizzera italiana: ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] (sec. X-XI d. C.), il sultano sāmānida Nūḥ ibn Manṣūr (997 d. C.), il califfo fāṭimide al biblioteca di Alfonso V (I) nel 1453, di Ferdinando I e Alfonso II a poi ancora in Roma 1863; D. Rossetti, Saggio di Bibliotecnia, Trieste 1832; T. Gar, Letture ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] 1452 e 1453), che fu vigorosamente aiutato da Alfonsoil Magnanimo, re di Napoli.
Ma, nel des Inst. f. rum. Sprache, X, 1903; per gli elementi slavi e colonie albanesi in Sicilia, Palermo 1907; id., Saggi letterarî albanesi, 1909.
Arte.
L'Albania è ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] spagnolo e col consenso di Leone X fu doge Ottaviano Fregoso. Minacciato che, scoppiata l'insurrezione contro Alfonso II Del Carretto (v.), la solo per essere il primo saggio di una pubblicazione poliglotta, ma per il passo su Cristoforo Colombo ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...