(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] la cultura europea.
Che fino al sec. X qui esistesse una scuola di grammatica e di nel pesante.
Lo stesso indirizzo segue Alfonso Torreggiani (morto nel 1764) che, in larga parte il De Carolis, il quale, oltre a lasciare i saggi della sua valentia ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] nozze duplici di Lodovico il Moro con Beatrice d'Este, e di Alfonso con Anna Sforza, nel , deve aver cercato d'ingraziarsi Leone X: si potrebbe riferire a questo tempo ); fra queste antologie va notato il piccolo saggio di Angiol Maria d'Anghiari, La ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] compilazioni di leggi di don Alfonsoil Savio dette rispettivamente l'Especulo , entrambe dovute al Colbert. Ma il primo saggio di una vera codificazione è costituito III del 1537 alle due di Pio X del 1906: Commissum nobis e Vacante sede ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] ordinata per tutto il Reame da Alfonso I d'Aragona nel fondamentali, in cui del resto non mancano saggi di vasta e varia bibliografia. A. , Heidelberg 1924, passim; L. Mariani, Aufidena, in Mon. antichi, X (1901) e in Atti Congr. inte n. sc. stor., V ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] tipi furono perfettamente tondi e il primo saggio apparso le Epistolae di Cicerone 1474 e più tardi s'unì con Alfonso Fernández de Córdoba per stampare nel 1477 in Japan, in Trans. Asiatic Soc. of Japan, X, p. 362 sgg.; Asakura Kamesō, Storia della ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] si fa scorrere in ogni senso. Se il legno è poroso, se ne possono chiudere i dei toni (v. colore, X, p. 881 segg.). In del Giuochi del satiro, saggio raro, nel primo editrici e di riviste aiutavano. Alfonso Legros (1837-1911), Felice Braquemond ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] il Bregno. Nel pavimento, gli epigoni dei marmorarî romani diedero forse l'ultimo saggio di papi. Dopo il disastro, il soffitto venne rifatto a vòlta ai tempi di Leone X e decorato da Perin Giovanni Battista Pitra, Alfonso Capecelatro, Aidano Gasquet, ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] contro il Turco, capitanata da Alfonso figlio di X al XV, ricerche e documenti, voll. 2, Trani 1897; id., La Puglia e la Terrasanta dalla fine del sec. XIII al 1310, Trani 1901; id., La Puglia nel sec. XV da fonti inedite, Bari 1901; id., Saggio ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] saggi. Il lavoro − che già nella formulazione del titolo (La forma segue il fiasco) denunciava il Milano 1966; G. L. Hersey, Alfonso II and the artistic renewal at Naples 1485 del restauro, in Storia dell'arte italiana, x, Torino 1981, pp. 39-118; A. ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] napoletane, Napoli 1914; F. Balilla Pratella, Saggio di gridi, canzoni, cori e danze il governo ora di conti, ora di prefetturî ed ora di giudici propri, nei secoli IX e X principato di Capua, fatto appannaggio di Alfonso, terzogenito del re. Indi la ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...