OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] nuova monodia d'arte: se Alfonso della Viola nel 1554 non aveva fondamentali manifestazioni dava così ilsaggio dei suoi possibili valori: il Dramma (intimamente poetico: papa, l'antiteatrale Innocenzo X, nel 1647). Ma il più ricco mondo musicale ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] e fu a Leida che il 1597, nel De literis et lingua Getarum sive Gothorum, B. Vulcanius pubblicò i primi saggi della versione gotica della del suo tema; la poesia di Arnaldo Daniello, di AlfonsoX, di Chrétien de Troyes, dell'Arcipreste de Hita è ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] metà dell'800 si segnalarono Alfonso Leopardi di Caldarola, arguto e originale, il conte Augusto Mazzagalli, di cui prevalgono modi bizantini. Forse ilsaggio più antico è da indicarsi nell'affresco di S. Decenzio a Pesaro (sec. X), ma i cicli più ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] di guadagno o di perdita; da cav − p in ribasso, il guadagno sarà dato da x = np − svaq. In simboli, l'acquisto a premio lo stesso valore, e da valore a valore su piazze diverse. Se ilsaggio del riporto è caro per un valore o su una piazza o per un ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] . L'arte funeraria ci presenta un magnifico saggio nelle tombe di Pietro III e di Giacomo redatta a Bassora nel sec. X, il Turmeda prepara spiritualmente la via alla de Machaut e Oton de Granson. Sotto Alfonsoil Magnanimo (1416-1458), che in terra ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] Ottocento la ferocia di Alfonso e il martirio del T. sull'Aminta: G. Carducci, Su l'Aminta di T. T., saggi tre, Firenze 1896; C. De Vivo, Su l'Aminta di T. considerazioni del Galilei, in Opere, nuova ediz., X, Firenze 1934 (cfr. N. Vaccalluzzo, ...
Leggi Tutto
Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] seconda metà del sec. Xil principe di Kiev Svjatoslav ottenne il riconoscimento del suo potere da Opyt ukazatelja sočinenij o Kryme (Saggio di guida bibliografica della Crimea), fra il 28 aprile e il 15 maggio, agli ordini del generale Alfonso La ...
Leggi Tutto
. Con questo nome (da canzone, il più comune appellativo del canto lirico di qualsiasi forma) si suole intendere la raccolta di poesie di uno o più poeti, ma particolarmente hanno assunto tale denominazione [...] con le poesie di Martim Codax contiene le melodie, unico saggio del genere che si sia conservato in Portogallo. Oltre i canzonieri profani sopra indicati, abbiamo il grande canzoniere sacro mariano di AlfonsoX el Sabio, di cui già s'è parlato, ricco ...
Leggi Tutto
SALAMANCA (A. T., 39-40)
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI
*
Nino CORTESE
Antica città della Penisola Iberica, capoluogo di una delle provincie della Vecchia Castiglia, ed uno dei centri storici ed artistici [...] maestri parteciparono alle opere enciclopediche promosse da AlfonsoilSaggio e alle molteplici e feconde traduzioni dall' e dotata di larghissimi privilegi specialmente da Ferdinando III e da AlfonsoX, prese posto fra le più note d'Europa, accanto ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] dissidi sorti intorno alla questione senese tra il cardinale Alfonso Petrucci e L. X furono alla radice della congiura cardinalizia, a Federico ilSaggio, duca di Sassonia, l'onorificenza della Rosa d'oro a patto che smettesse di proteggere il frate ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...