GALLO, Alfonso
Eliana Fileri
Nacque ad Aversa il 24 marzo 1890 da Gennaro, medico, e da Maria Maisto.
Frequentò la facoltà di lettere di Napoli dove fu allievo di Michelangelo Schipa e Giuseppe De Blasis [...] . scrisse sull'argomento una relazione dal titolo La lotta antitermitica in Italia (in Boll. dell'Ist. di patol. del libro, XI [1952], 1-2, pp. 3-34) ed elaborò un progetto nell'ambito della Commissione interministeriale per la lotta antitermitica in ...
Leggi Tutto
ORSINI, Alfonsina
Vanna Arrighi
ORSINI, Alfonsina. – Nacque a Napoli nel 1472, da Roberto di Carlo, conte di Tagliacozzo e d’Alba, e dalla sua seconda moglie Caterina Sanseverino, dei conti di Capaccio. [...] e al figlio di Ferrante, entrambi chiamati Alfonso.
In coincidenza con l’arrivo a Napoli 3, 143, c. 160 (lettera di F. Strozzi a Francesco Del Nero); L. Medici, Lettere, XI, a cura di M.M. Bullard, Firenze 2002, ad ind.; XII, a cura di M. Pellegrini, ...
Leggi Tutto
CINICO, Giovan Marco (Giovan Marco da Parma)
Mauro De Nichilo
Nato a Parma verso il 1430, giovanissimo dimorò per qualche tempo a Firenze, dove apprese l'arte del calligrafo alla scuola di Pietro Strozzi.
Il [...] Napoli, forse, prima dei giugno, del '58 trascrisse per Alfonso il Magnanimo il codice (n. 64) del De evitandis luce del suo Epistolario. in Ann. della Fac. di lett. di Napoli, XI(1964-68), pp. 175-251; M. Fuiano, Insegnamento e cultura a Napoli nel ...
Leggi Tutto
SIGONIO, Vicenzo
Fabio Marri
SIGONIO, Vicenzo. – Così si firma («Vicenzo Sigonio da Ferrara») l’autore del trattato La difesa per le donne contra quelli scrittori ch’hanno detto mai [mali] di quelle [...] ) dai tempi di Eleonora d’Aragona, moglie di Alfonso I, e di sua figlia Isabella poi duchessa di p. 130, IX, 1873, pp. 47, 225, 462 s., X, 1878, pp. 377 s., XI, 1881, p. 312; G. Franciosi, Della vita e delle opere di Carlo Sigonio, Modena 1872, pp. ...
Leggi Tutto
BONACCORSO da Bologna (Bonacorso, Bonaccorsi, Buonaccorsi)
Alfonso Maierù
Nato a Bologna intorno al 1230, entrò ben presto nell'Ordine dei domenicani e svolse la sua attività per un quarantennio nella [...] XIII. Jahrhunderts, in Vitae etVeritati. Festgabe für Karl Adam, Düsseldorf 1956, pp. 57-82; S. Thomae de Aquino Opera omnia, XI, parte I, Contra errores Graecorum. Appendix: Liber de fide Trinitatis, Romae 1967 (v. in particolare Préface a cura di H ...
Leggi Tutto
CANANI (Canano), Giovanni Battista, il Giovane
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara nell'anno 1515 da Ludovico, che era notaio, e da Lucrezia Brancaleoni. La sua famiglia, venuta a Ferrara sotto la protezione [...] G. Caius di Norwich, G. B. Susio, e del duca Alfonso II d'Este, dilettante di tali studi. Inoltre uscì probabilmente nel . di G. B. C., in Bollett. d. Ist. ital. d. arte sanit., XI (1931), I, pp. 43-50; A. Cavallari Murat, Un ritratto dell'anat. G. ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Carlo
Silvano Giordano
– Nacque a Ferrara, figlio di Alessandro, conte di Valdalbero, e di Margherita Estense Tassoni. Fu battezzato nella parrocchia ferrarese di S. Stefano il 26 marzo 1614, [...] divenne giudice dei Savi di Ferrara (1655), Alfonso era teologo e matematico.
Studiò a Bologna, politiche dal 1642 al 1644, a cura di G. Mazzatinti, in Archivio storico italiano, s. 4, XI (1883), 32, pp. 173-193, XII (1883), 35, pp. 162-179, 36, pp. ...
Leggi Tutto
CORSINI, Piero
Anna Benvenuti Papi
Nato il 1° giugno 1441 da Bertoldo di Gherardo, fu come il padre, e forse più di lui, uno dei più fidati esponenti del "reggimento" mediceo. Priore per il novembre-dicembre [...] ", fu, insieme con Iacopo e Benedetto de' Nerli e con Alfonso Strozzi, alla testa dei soldati spediti dalla Signoria l'8 di di Firenze, Dieci di Balia, Carteggi, Missive, Istruzioni a oratori, XI,XXXIV, XXXV,XXXVI, XXXIX, XL, XLI-XLVI, LXII, LXIII- ...
Leggi Tutto
COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] e 1866, organizzò nel 1870, insieme al figlio Alfonso, la vendita all'asta della galleria (G. Giordani Biblioteca appartenuta al sign. marchese C. di Ferrara..., Bologna 1858, pp. VI-XI; V. Malamani, Memorie del conte L. Cicognara, I, Venezia 1888, ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Francesco Maria
**
Nato a Genova il 17 ott; 1651, fece i primi studi nella città natale. Non ancora ventenne volle dedicarsi alla vita religiosa e nel 1671 vestì l'abito della Congregazione [...] attrizione, che, pur dopo il trionfo delle tesi di s. Alfonso de' Liguori, è stata ripresa e sviluppata nel XX secolo da subire avanti dell'Ordinario (Roma 1702, dedicata a Clemente XI), che ebbe altre numerose edizioni e fu adoperata per quasi due ...
Leggi Tutto
cabreo
cabrèo s. m. [dallo spagn. cabreo, lat. mediev. capibrevium, da caput breve]. – 1. Raccolta (detta anche polittico) dei privilegi e delle prerogative della monarchia castigliana fatta da re Alfonso XI. 2. Elenco di beni appartenenti...