DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] loro patria i papi veneti Gregorio XII, Eugenio IV e Paolo II ( con la morte senza eredi diAlfonso II d'Este, la casa dei duchi di Ferrara, quel feudo era tanto potente e tanto formidabile" come il re diSpagna (Storici e politici..., p. LV).
Dopo la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] convertirsi all'Islam. In Spagna gli Ebrei servirono fedelmente, in XIII sec. sotto l'egida diAlfonso X di León e Castiglia ‒ fu di ogni periodo.
Soprattutto tra il XII e l'inizio del XIV sec., vi fu una fase di grande prosperità economica e di ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] di mercanti armeni a Venezia risale al XII secolo di icone cretesi-veneziane e i "Madoneri", Padova 1933.
30. Alfonso E. Perez Sanchez, La vicenda di El Greco: un "legame" di eccezione tra Venezia e la Spagna, in AA.VV., Venezia e la Spagna ...
Leggi Tutto
Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni
Paolo Preto
Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600
Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] Alfonso de la Cueva y Benavides, marchese didi casi di rivelazione di segreti di stato a favore di potenze straniere e la constatazione che alcune ambasciate, in particolare quella diSpagna Memorial histórico español, XII, a cura di P. de Gayangos ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] XII secolo, grazie a una serie di fattori concomitanti: la compilazione delle coutumes, cioè delle raccolte didi Napoli, che dal 1734 era governato da un ramo dei Borbone diSpagna, mentre Alfonso Longo scrisse che la nobiltà meritava di sopravvivere ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] Antonio di Guevara [...] nuovamente tradotto dal S. Alfonso Ulloa, Venetia, Heredi didi Filippo II è tratteggiata da G. Parker, Un solo re, un solo impero. Filippo II diSpagna a Costantino nel monumento funebre di Luigi XII (1462-1515) si veda ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] sua biblioteca la figlia con il marito AlfonsoDi Costanzo e i loro figli Filesio, Eugenio 1611. Villae..., libri XII, Francofurti 1592; De refractione I, scena I si ricorda Filippo III diSpagna, successore di Filippo II morto nel 1598. B. Zannetti ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] Guarino allora a Venezia, al seguito diAlfonso d'Este (M. A. Sabellico dalla nuova alleanza tra Luigi XII e Massimiliano. La sua relazione di tecnica politica che il Machiavelli esponeva intanto al de Robertet. Avvicina gli ambasciatori diSpagna ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] Messico, in Spagna e in Russia, a proposito di quest’ultimaPio XI Alfonso M. Di Nola la «matrice cattolica» dell’antisemitismo in Italia restava una di quelle di e più in generale sull’atteggiamento di Pio XIIdi fronte alla Shoah si tenga presente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] di Antonio Marchesi da Settignano (1451-1522), nell’Italia meridionale per Ferrante I e Alfonso francesi di Luigi XII, dove diSpagna – il ducato di Milano e il Regno di Napoli in primis, ma anche la Sardegna, il Finalese e i ducati di Mantova e di ...
Leggi Tutto