GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] di Gregorio XIIIdi Borbone, redi Navarra scomunicato da Sisto V come eretico "relapso" e dichiarato inabile a regnare. Al candidato protestante si opponevano inoltre i francesi riuniti nella Lega cattolica e Filippo II diSpagnadi Ferrara. Alfonso ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] 1985, 1991, 1992, 1993, 1994, 1998, 1999), 24 Coppe diSpagna (1910, 1912, 1913, 1920, 1922, 1925, 1926, 1928, 29 giugno 1920, per volontà diAlfonsoXIII. Deve le sue fortune a 16 Campionati (su 28), 6 Coppe del Re (su 17), 6 Coppe dei Campioni ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] riconosceva redi Francia, con dispetto della Spagna e carta e del libro. Sec. XIII-XVIII, a cura di Simonetta Cavaciocchi, Firenze 1991, pp Sarpi tra Venezia e l'Europa, p. 22.
213. Alfonso Mirto-Henkth. Van Veen, Pieter Blaeu: lettere ai Fiorentini ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] Spagna, realizzato intorno al 1270 grazie al sostegno del re cattolico Alfonso X di Castiglia e di León, le Tavole alfonsine di X sec.); (3) l'XI sec. e l'Impero dei Comneni (XI-XIII sec.); (4) l'Impero latino (1204-1261), la Restaurazione e gli inizi ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] , il duca Alfonso offre alla Signoria Che nel mondo ha maggior uopo/ di virtù, quel ch'è Monarca (Pallavicino, Il ré infante, II, 9). 1684 - L della regina diSpagna con le XIII-XVI delle sue Memorie teatrali, in appendice alla sua raccolta di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] Alfonso, durante il soggiorno di quest'ultimo per qualche tempo in Inghilterra come medico del re Enrico I (regnante dal 1100 al 1135).
In Spagna al-Ḥasan al-Marrākušī (attivo al Cairo nel XIII sec.) all'astronomo di Toledo al-Zarqalī (m. 1100), che ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] tra il XII e il XIII sec., si avvia a soluzione in alcune regioni di Francia e diSpagna. In Italia cioè l'astronomo, qualora "conosca l'età di un re e sappia l'anno, il giorno e 1300-1787, Roma, Collegio S. Alfonso, 1986).
Zambelli 1991: Zambelli, ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] poi redi Boemia; Alfonso II il Casto (1162-1196), contiene splendide m. a pennello di stile italo-bizantino.Nelle Asturie proseguì, interpretata alla luce didi codici - quali il Digestum Vetus (Bologna, Collegio diSpagna secc. VII-XIII), Firenze ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] Alfonso III il Grande (866-910): lo s. è riservato agli alveoli su oro cloisonné con effetti opachi e traslucidi. Nello stesso periodo il re dei secc. XIII-XVI, dei redi Sicilia rinvenute a Madīnat al-Zahrā', in Spagna (Ross, 1940; Al-Andalus, 1992 ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] di precettistica per il podestà, che appaiono a cominciare dal XIII dalla Spagna all'Oriente più lontano rimaste prive di sangue se avremo un unico e solo re a regnare su tutti, sarà fatta dalla Corte Estense ad Alfonso Ire di Napoli (1445), "Archivio ...
Leggi Tutto