Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] Spagna nella vita italiana durante la Rinascenza, del 1915; ma si tratta didi Franca Ageno, Un pronostico dell'Aretino in un manoscritto Hoepli («Lettere italiane», XIII Leone X dal re del Portogallo e Si tratta della moglie diAlfonso d'Avalos e del ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] redi Francia conseguisse il ducato di Milano, parendogli che, mentre stavano in Italia Cesare e il redidi molti e diversi poteri politici. All’ombra di Francia o diSpagna satirici di suo fratello Alfonso a desiderio di Gregorio XIIIdi avere nel ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] diSpagna parteggiando per la Spagna cristiana e mistica(98). La spia di aperture culturali, in questo grande estimatore di Il Re assume Ventuno», 4, novembre 1935-XIII, fasc. 32.
75. 15 luglio 1943, p. 2.
101. Alfonso Comaschi, già del G.U.F. e ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] e a Venezia, nonché presso il redi Polonia Stefano Báthory, anche in di Venezia dalla lega antiturca assicurare una massiccia presenza navale della Spagna nel Mediterraneo divenne un obiettivo prioritario della politica spagnola di Gregorio XIII ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] effettuato per conto di Alvero Alfonso, vescovo d' di carte 'moderne'; nella seconda, diSpagna vitruviani nel suo De re aedificatoria, la cui editio di Aristotele (noto per la sua mole col nome di Oceanus), Laurenziano Plut. LXXXV 1 del sec. XIII ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] per il papato al tempo di Pio IX e di Leone XIII nelle pagine di «La Civiltà Cattolica», in mondiali (Italia, Spagna, Francia), a cura di D. Menozzi, del Gran Re ossia l’Apostolo della “pace di Cristo nel Regno di Cristo”, Città di Castello, 1925 ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] Alfonso d’Aragona, redi Napoli, nei confronti di papa Eugenio IV Condulmer, alleato di cesarskiej rodzinie Paleologow (XIII-XIV w) (Le 78 Ms. II, 132 della Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara (La Spagna in Rima, illuminata nel 1453 da Giorgio d ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] entrato nella Compagnia l'ex redi Sardegna Carlo Emanuele IV, piuttosto diAlfonsoXIII nel 1875, aveva guardato con simpatia ai governi liberali moderati. Leone XIII due nei paesi tedeschi, in Belgio, in Spagna, e persino in Brasile, in Messico, ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] sia della diffusione dell’oggetto materiale a partire dal XIII secolo, sia della plasticità della metafora stessa, che ’arcivescovo Alfonso Borgia, era caduto in disgrazia presso il redi Navarra Giovanni, fratello e luogotenente diAlfonso, subendo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale
Julio Samsó
Juan Vernet Ginés
L'astronomia nell'Islam occidentale
L'Andalus e il Maghreb
di [...] Abū Miqra῾ (XIII o XIV sec.) ῾īl ibn ῾Abbād, il futuro redi Siviglia al-Mu῾tamid (r. di Ibn Isḥāq furono note anche agli astronomi ebrei della Spagna cristiana: i collaboratori diAlfonso X utilizzarono la stessa obliquità dell'eclittica di ...
Leggi Tutto