Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] pontificia, ma da limitati accenni tratti da cronache contemporanee. Probabilmente, con la presenza di Benedetto XIII in Spagna e l'appoggio a questi fornito da Alfonso d'Aragona, M. preferiva con prudenza non convocare in forme solenni tale giubileo ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] di allacciare un dialogo con le élites dei Regni diSpagna, chiamate a finanziare la nuova politica imperiale di Carlo V, senza però assumere responsabilità di I-XIII, 65, 97, 100-119; E. Boehmer, Alfonsi Valdesii litterae XL ineditae, in Homenaje a ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] corti si fusero poi sotto Alfonso I di Aragona in una sola, detta Sacro Regio Consiglio o Consiglio di S. Chiara, che giudicò i tribunali dell'Inquisizione, istituiti fin dal sec. XIII e concorrenti con gli ordinarî nella persecuzione delle eresie ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] doveva intervenire quando Filippo V diSpagna mandava la sua flotta sul soglio di Pietro col nome di Clemente XIII (233). Storia della guerra, II; Alfonso M. Casoli, Il cardinale Sforza Pallavicino e la Repubblica di Venezia, "La civiltà Cattolica ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] a Venezia, al seguito diAlfonso d'Este (M. A di tecnica politica che il Machiavelli esponeva intanto al de Robertet. Avvicina gli ambasciatori diSpagna da R. Cessi in Nuovo Arch. veneto, XIII 119-131, p. 247; edizione parziale del dispaccio ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] re diSpagna, l'elettore di Treviri ed il vescovo di Liegi. In conclusione, il C. consigliava di impiegare d'Histoire et de Géographie Ecclésiastique, XIII, Paris 1956, coll. 367-378; R. De Maio, Alfonso Carafa, Città del Vaticano 1961, ad ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] Spagna e loro vicende fra Quattro e Cinquecento, ibid., pp. 11-29 (ora in Id., Studi di storia delle Università e della letteratura giuridica, Goldbach 1995, nr. XIX); F. Martino, Testimonianze sull'insegnamento del diritto a Napoli nei secoli XIII ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] nel Ms. 246 (antica numerazione) dei Collegio diSpagnadi Bologna; D. 30 (De legatis et fideicommissis sono un'invenzione diAlfonso Ceccarelli, secondo . Bargioni, Dino da Mugello (giureconsulto del sec. XIII). Ricerche,Firenze 1920, pp. 28, 34, 70 ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Puteo, Aputeo, de Puzzo, Apuzzo), Paride
Ennio Cortese
Alla buona fama ch'ebbe il D. nel Cinquecento fanno riscontro apprezzabili biografie sei o settecentesche, ma un vuoto pressoché [...] (C. Piana, Nuovi documenti sull'università di Bologna e sul Collegio diSpagna, Bologna 1976, II, p. 840, doc. 2082).
Tornato a Napoli, entrò subito in contatto con la corte aragonese, fu scelto da re Alfonso come maestro del giovane Ferrante ed ...
Leggi Tutto
MARTA, Giacomo Antonio
Federico Roggero
– Nacque a Napoli il 20 febbr. 1559, come dichiara egli stesso nella prefazione alla sua Compilatio totius iuris controversi (Venezia 1620); meno attendibile [...] Alfonso Salmerón, fondatore del collegio di Napoli. Un profondo sentimento didiSpagna, il M. intese offrire un repertorio della giurisprudenza di .: Ed. nazionale delle opere di Galileo Galilei, XI, Firenze 1934, pp. 230 s.; XIII, ibid. 1935, pp. 15 ...
Leggi Tutto