• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Istruzione e formazione [3]
Psicologia e psicanalisi [2]
Diritto [2]
Psicologia cognitiva [2]
Biografie [1]
Diritto civile [1]
Didattica [1]
Temi generali [1]
Musica [1]
Psicologia dell eta evolutiva [1]

Binet, Alfred

Enciclopedia on line

Binet, Alfred Psicologo (Nizza 1857 - Parigi 1911). Licenziatosi in giurisprudenza (1878) e in scienze naturali (1880), i suoi interessi si volsero ben presto alla psicologia. Il suo tirocinio in psicopatologia, condotto presso la Salpêtrière, sotto la direzione di M. Charcot, ebbe come risultato una serie di pubblicazioni specialistiche echeggianti le dominanti teorie associazioniste: La psychologie du raisonnement ... Leggi Tutto
TAGS: METODO SPERIMENTALE – PSICOPATOLOGIA – GIURISPRUDENZA – GRAFOLOGIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Binet, Alfred (1)
Mostra Tutti

PARIGI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31) Elio MIGLIORINI Vittorio SOGNO Léopold Albert CONSTANS Georges BOURGIN Pierre LAVEDAN Stefano LA COLLA Henry PRUNIERES Giacomo ANTONINI Walter MATURI * Capitale [...] A. Comte); la Société de sociologie de Paris (1895); l'Institut international de sociologie (1893); la Société Alfred Binet (per lo studio della psicologia del fanciullo; 1900); l'Institut international de droit public (1927); l'Académie diplomatique ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIGI (11)
Mostra Tutti

intelligenza

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

intelligenza Geni Valle La facoltà della nostra mente di comprendere la realtà Il termine deriva dal verbo latino intelligere, cioè "intendere", ma la comprensione rappresenta soltanto una parte dell'uso [...] per ciascuno di noi indicatori della convenienza di una certa scelta. Misurare l'intelligenza Nel 1905 lo psicologo francese Alfred Binet inventò il primo test per misurare l'intelligenza nei bambini. Si trattava di prove diverse che esploravano la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su intelligenza (6)
Mostra Tutti

Educazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Educazione Torsten Husén L'educazione come compito pratico Nel primo volume della sua monumentale opera American education (1980) lo storico dell'educazione Lawrence Cremin osserva che spesso il concetto [...] empirici rilevanti per i problemi educativi, come ad esempio William Stern ad Amburgo, Karl e Charlotte Bühler a Vienna, Alfred Binet a Parigi. Lo stesso vale per Charles Spearman, Cyril Burt e Godfrey Thomson nel Regno Unito. Nel secondo dopoguerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PEDAGOGIA – SCIENZE DELLA FORMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Educazione (9)
Mostra Tutti

Neuroscienze. Basi biologiche dell'intelligenza

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Neuroscienze. Basi biologiche dell'intelligenza Carlo Caltagirone L'intelligenza è uno dei costrutti psicologici più ardui da definire e sintetizzare. Una definizione operativamente valida la descrive [...] Il primo è quello che considera contemporaneamente diversi aspetti dell'attività intellettiva, come nel caso della teoria di Alfred Binet e delle sue cinque attività essenziali: giudizio, buon senso, senso pratico, iniziativa e capacità di adattarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – MALATTIA DI ALZHEIMER – INTELLIGENZA GENERALE – CORTECCIA CEREBRALE

La nascita della psicologia scientifica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso dell’Ottocento la psicologia si distacca dalla speculazione filosofica e diviene [...] deficit di prestazione. In questo settore uno dei primi test è quello realizzato dai francesi Alfred Binet (1857-1911) e Théodore Simon (1873-1961). Binet e Simon definiscono come “età mentale” il livello delle capacità intellettive determinate in un ... Leggi Tutto

FERRARI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Giulio Cesare Patrizia Guarnieri Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti. Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] ancora in cosi alto onore nei Laboratori tedeschi" (recens. in Riv. sperim. di freniatria..., XXI [1895], pp. 691-99). Scrisse ad Alfred Binet e nel 1896 ottenne, grazie all'aiuto di suo padre e ad una borsa di studio, di lavorare con lui, e con J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MARGHERITA SARFATTI – CAMILLO PRAMPOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Giulio Cesare (1)
Mostra Tutti

test

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

test Emilio Lastrucci Strumenti per misurare le attività mentali I test sono strumenti, largamente impiegati in psicologia e nella valutazione scolastica, finalizzati ad analizzare e misurare processi [...] l’intelligenza umana e quindi predire fin dall’infanzia il successo scolastico e professionale di un individuo. I francesi Alfred Binet e Theodore Simon elaborarono nel 1905 il primo test per misurare il quoziente intellettivo (QI), cioè il rapporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIDATTICA – PSICOLOGIA COGNITIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su test (4)
Mostra Tutti

ORIENTAMENTO PROFESSIONALE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ORIENTAMENTO PROFESSIONALE PROFESSIONALE Per o. p. s'intende quel complesso di iniziative, di programmi e d'istituti indirizzati al fine di agevolare il giovane nella scelta di quella professione che [...] Parsons diede vita a un vero e proprio servizio di indagine dell'o. p., a Boston, mentre a Parigi Alfred Binet pubblicava la sua "scala d'intelligenza"; successivamente varie imprese industriali e commerciali e anche organismi municipali assunsero l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – OBBLIGO SCOLASTICO – SOCIETÀ UMANITARIA – HENRY MACKENZIE – SAN FRANCISCO

MORETTI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORETTI, Girolamo Pacifico Cristofanelli MORETTI, Girolamo (Umberto). – Nacque il 18 aprile 1879 a Recanati, in provincia di Macerata, da Francesco e da Giulia Badurli, terzogenito di 18 figli, 10 dei [...] da questa circostanza iniziò un vero e proprio studio della grafologia attraverso le opere degli autori francesi Alfred Binet e Jules Crépieux-Jamin. Ma questo percorso fu presto abbandonato: le ‘norme’ interpretative della scrittura proposte dalla ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGIA COMPORTAMENTALE – RESTO DEL CARLINO – ASCOLI PICENO – CASTELFIDARDO – ALFRED BINET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORETTI, Girolamo (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali