• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Biografie [12]
Letteratura [8]
Musica [4]
Storia [3]
Teatro [3]
Temi generali [2]
Arti visive [1]
Teatro nella storia [1]
Musica per continenti e paesi [1]
Trattatistica e altri generi [1]

Fubini, Mario

Enciclopedia on line

Critico letterario italiano (Torino 1900 - ivi 1977). I suoi scritti, caratterizzati da una libera e meditata accettazione del pensiero crociano e della critica stilistica, hanno riguardato, tra l'altro, [...] è stato uno dei direttori del Giornale storico della letteratura italiana. Opere Esordì come studioso di letteratura francese (Alfred de Vigny, 1922; Jean Racine e la critica delle sue tragedie, 1926), e passò poi agli studi di letteratura italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO – LEOPARDI – TRIESTE – TORINO – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fubini, Mario (4)
Mostra Tutti

Paléologue, Georges-Maurice

Enciclopedia on line

Paléologue, Georges-Maurice Diplomatico e scrittore francese (Parigi 1859 - ivi 1944), ambasciatore in Russia dal 1914 al 1917, fu autore di memorie storiche, specialmente sulla Russia (La Russie des Tsars pendant la grande guerre, [...] 3 voll., 1921-22; Guillaume II et Nicolas II, 1935; ecc.), romanzi (Sur les ruines, 1897; Le cilice, 1901, ecc.) e saggi critici, anche d'argomento italiano (Vauvenargues, 1889; Alfred de Vigny, 1892; Rome, 1902; Essai sur Dante, 1907; Cavour, 1926). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paléologue, Georges-Maurice (2)
Mostra Tutti

Gilbert, Nicolas-Joseph-Laurent

Enciclopedia on line

Poeta (Fontenoy-le-Château, Épinal, 1750 - Parigi 1780). Di umili origini, studiò nel collegio di Dole; quindi partecipò a un concorso poetico a Parigi con Le poète malheureux (1772), in cui accusava la [...] psaumes, nota sotto il titolo di Les adieux à la vie, e alla sua morte prematura e tragica nell'ospedale dell'Hôtel-Dieu, che contribuì a creare la figura di poeta infelice che ispirò alcune pagine ad Alfred de Vigny (Stello) e a Hégésippe Moreau. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POETA "MALEDETTO – ALFRED DE VIGNY – ÉPINAL – PARIGI

Baldensperger, Fernand

Enciclopedia on line

Critico francese (Saint-Dié 1871 - Parigi 1958) e studioso fra i più illustri di letterature comparate, fu professore nelle univ. di Strasburgo, Nancy, Lione e Parigi. Fondò con P. Hazard, nel 1921, la [...] , succès, durée (1913), Sensibilité musicale et romantisme (1925), Orientations étrangères chez H. de Balzac (1927). Da ricordare anche la sua biografia di Alfred de Vigny (2 voll., 1912), l'importante edizione delle opere complete di quest'ultimo (8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOTTFRIED KELLER – ALFRED DE VIGNY – STRASBURGO – PARIGI – GOETHE

Ratisbonne, Louis-Gustave-Fortuné

Enciclopedia on line

Scrittore e giornalista francese (Strasburgo 1827 - Parigi 1900), bibliotecario di Fontainebleau (1870-74), poi (dal 1874) del senato di Francia. Tradusse in versi francesi la Divina Commedia (Enfer, 2 [...] , 1861; Des figures jeunes, 1865; Les petits hommes, 1869; Les petites femmes, 1872; ecc.). Fu esecutore testamentario di Alfred de Vigny, del quale pubblicò le due importantissime opere postume: Les destinées (1864) e il Journal d'un poète (1867). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFRED DE VIGNY – DIVINA COMMEDIA – FONTAINEBLEAU – STRASBURGO – FRANCIA

NOVELLA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOVELLA Bruno LAVAGNINI Ferdinando NERI Salvatore ROSATI * . Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] Les vampires, Smarra, Trilby, ecc.), al "trio". sulla Grandeur et servitude militaire di Alfred de Vigny, alle narrazioni fantasiose di Alfred de Musset, di Gérard de Nerval, del Gautier; e nell'ambito della letteratura francese prendono posto Xavier ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI SABADINO DEGLI ARIENTI – MIGUEL DE LOS SANTOS ALVAREZ – PEDRO ANTONIO DE ALARCÓN – JULES BARBEY D'AURÉVILLY – DIEGO DE AGREDA Y VARGAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVELLA (1)
Mostra Tutti

FRANCE, Anatole

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCE, Anatole (François-Anatole Thibault) Arrigo Cajumi Scrittore, nato a Parigi il 16 aprile 1844, morto alla Béchellerie presso Tours il 12 ottobre 1924. Il nome France non è uno pseudonimo, bensì [...] rivista con un procedimento che è caratteristico della sua maniera di lavorare, e che durerà sino all'ultimo) è l'Alfred de Vigny (1868), che egli riscriverà per intero nel 1924. Ma occorre attendere il 1873 perché i Poèmes dorés comincino a mettere ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – RIVOLUZIONE FRANCESE – GABRIELE D'ANNUNZIO – ACADÉMIE FRANÇAISE – JOURNAL DES DÉBATS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCE, Anatole (1)
Mostra Tutti

RATISBONNE, Louis-Fortuné-Gustave

Enciclopedia Italiana (1935)

RATISBONNE, Louis-Fortuné-Gustave AIceste Bisi Gaudenzi Letterato francese, nato a Strasburgo il 29 luglio 1827, morto a Parigi il 24 settembre 1900. Dai pubblici uffizî cui s'era avviato dopo buoni [...] Henri Heine (1855), una collana di versi: Au printemps de la vie (1857). Molte opere consacrò ai fanciulli: La attività su giornali e riviste, curando inoltre, quale esecutore testamentario, la pubblicazione delle opere postume di Alfred de Vigny. ... Leggi Tutto

Croce: la lezione di De Sanctis

Croce e Gentile (2016)

Croce: la lezione di De Sanctis Emma Giammattei La grande fedeltà All’indomani della morte di Benedetto Croce, Gianfranco Contini e Francesco Flora posero con ragioni complementari la questione del [...] il concetto stesso di influenza e di discendenza, quando citava il pensiero di Alfred de Vigny a proposito degli antecedenti o predecessori: «si j’écris leur histoire ils déscendront de moi» (B. Croce, Opere di poesia sotto il segno di…, «La Critica ... Leggi Tutto

Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1958)

Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I Luigi Baldacci Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] che lo aveva preceduto sono stati indicati: si sa che un ampio squarcio delle Prime storie s'ispira al Déluge di Alfred de Vigny, la « fantasia » È morta deriva in gran parte dal Freiligrath; e ancora si sono fatti i nomi del Rückert, del Platen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali