• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
lingua italiana
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Cinema [47]
Biografie [32]
Temi generali [8]
Economia [8]
Matematica [6]
Biologia [6]
Medicina [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Teatro [5]
Sport [5]

Chimica bioinorganica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Chimica bioinorganica Claudio Luchinat La chimica bioinorganica studia la funzione esercitata da alcuni elementi inorganici nei fenomeni chimici che avvengono negli esseri viventi e sono oggetto di [...] 24, 1991, pp. 164-170. Kim, Jongsun - Rees, Douglas C., Structural models for the metal centers in the nitrogenase molybdenum , 1996). Advances in inorganic and bioinorganic mechanisms, edited by Alfred G. Sykes, New York, Academic Press, 1985. Theil, ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTI DI COORDINAZIONE – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – EVOLUZIONE DELLA VITA – FISSAZIONE DELL'AZOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chimica bioinorganica (4)
Mostra Tutti

Evoluzione. Selezione naturale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Evoluzione. Selezione naturale Saverio Forestiero A centocinquanta anni dalla sua nascita l'idea di selezione naturale rimane la chiave di volta della teoria dell'evoluzione, un ruolo che ricoprì nella [...] furono i due naturalisti inglesi Charles Darwin e Alfred Russell Wallace. È documentato che ciascuno di loro N.J.), Princeton University Press, 1986. Futuyma 1986: Futuyma, Douglas J., Evolutionary biology, 2. ed., Sunderland (Mass.), Sinauer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: TEORIA SINTETICA DELL'EVOLUZIONE – GENETICA DI POPOLAZIONE – TEORIA DELL'EVOLUZIONE – ALFRED RUSSEL WALLACE – VARIABILITÀ GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Evoluzione. Selezione naturale (2)
Mostra Tutti

Il socialismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La crisi della seconda Internazionale, accresce le già forti divisioni interne al movimento [...] teorici sono Samuel George Hobson (1870-1940) e George Douglas Howard Cole, insiste sulla necessità che lo Stato socializzi i dagli anni Trenta. Secondo il “piano” di Rudolf Alfred Meidner, elaborato a metà degli anni Settanta, i lavoratori ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Calcolo delle variazioni

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Calcolo delle variazioni Craig Fraser Mario Miranda Calcolo delle variazioni Tra il 1870 e il 1920 si assiste al consolidamento degli argomenti [...] problemi variazionali. Ciò fu esplicitamente osservato dal matematico ungherese Alfréd Haar (1885-1933), in una nota del 1927. Haar 1930 teoremi significativi furono ottenuti indipendentemente da Jesse Douglas e da Tibor Radó. Nella seconda metà del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

Genetica medica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Genetica medica Antonio Pizzuti La genetica medica è la disciplina che si occupa di studiare le modalità di trasmissione e la patogenesi delle malattie che hanno in tutto o in parte come causa alcune [...] V, New York, Oxford University Press, 1994. Sturtevant 1965: Sturtevant, Alfred H., A history of genetics, New York, Harper & Row, 1965. Wallace 1992: Wallace, Douglas C., Diseases of the mitochondrial DNA, "Annual review of biochemistry", 61 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA MEDICA
TAGS: SEQUENZIAMENTO DEL DNA – GENOMA MITOCONDRIALE – REPLICAZIONE DEL DNA – VARIABILITÀ GENETICA – DEPRESSIONE MAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genetica medica (2)
Mostra Tutti

Crittografia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Crittografia Giancarlo Bongiovanni La crittografia è la disciplina che studia le tecniche per trasformare un messaggio, detto testo in chiaro, in un altro messaggio, detto testo cifrato, che risulta [...] York, Springer, 1994, pp. 386-397. Menezes 1997: Menezes, Alfred J. - van Oorschot, Paul C. -Vanstone, Scott, Handbook of Simmons, New York, IEEE Press, 1992. Stinson 2002: Stinson, Douglas, Cryptography: theory and practice, 2. ed., Boca Raton, (Fl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA – TEMI GENERALI
TAGS: NATIONAL INSTITUTE OF STANDARDS AND TECHNOLOGY – ADVANCED ENCRYPTION STANDARD – INFORMATION TECHNOLOGY – SECURE SOCKETS LAYER – STANFORD UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crittografia (5)
Mostra Tutti

La fantascienza

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La fantascienza ha avuto una storia letteraria sorprendente e per certi versi paradossale. [...] ”, ovvero i laboratori di Isaac Asimov, Robert Heinlein e Alfred Elton van Vogt, la fantascienza non segue le rivoluzioni epistemologiche canto opposto un coetaneo di Ballard come l’inglese Douglas Adams, l’autore della celebre Guida galattica per ... Leggi Tutto

MUSEO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Museo Sergio Toffetti Le origini Macchine per la riproduzione di immagini fisse e in movimento si trovavano già esposte a partire dal tardo Rinascimento, accanto a strumenti di ottica e fisica sperimentale, [...] impagliato della 'madre' di Psycho (1960; Psyco) di Alfred Hitchcock, a una raccolta di disegni di Ejzenštejn. In fondo incrociate. Sorte differente è toccata alla collezione del regista Bill Douglas, donata alla sua morte all'università di Exeter, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – BRITISH FILM INSTITUTE – JUNGER DEUTSCHER FILM – UNIVERSITÀ DI EXETER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSEO (10)
Mostra Tutti

MODA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Moda Sofia Gnoli Il rapporto tra moda e cinema Fin dai suoi albori il cinema è stato strettamente connesso con la m.: in un film, infatti, l'abbigliamento riveste un ruolo fondamentale, dal momento [...] firma gli abiti indossati da Marlene Dietrich nel film di Alfred Hitchcock Stage fright (1950; Paura in palcoscenico), come del cinema: è stato lui a creare gli abiti indossati da Michael Douglas sul set di Basic instinct (1992) di Paul Verhoeven e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MODA
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – MICHELANGELO ANTONIONI – WILLIAM SHAKESPEARE – METRO GOLDWYN MAYER – GABRIELLA PESCUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODA (11)
Mostra Tutti

Oscar Wilde

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La relazione tra la vita e l’arte è centrale in Oscar Wilde: scrittore e vero e [...] anno è la pubblicazione di Intenzioni (Intentions), una raccolta di saggi sull’estetica. L’anno successivo incontra Alfred Bruce Douglas, detto Bosie, un giovane poeta di famiglia aristocratica, con cui intreccia un forte legame sentimentale. I più ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali