Gran Bretagna
Francesca Vatteroni
Cinematografia
In contrasto dialettico tra ipotesi di realismo e invenzione fantastica, il cinema britannico ha coltivato, accanto a una produzione con profonde esigenze [...] grande successo commerciale inglese degli anni Venti, e con la Gainsborough Pictures i film nei quali emerse il talento di AlfredHitchcock, The pleasure garden (1925; Il labirinto della passione) e The lodger ‒ A story of the London fog (1926; Il ...
Leggi Tutto
Europa
Bruno Roberti
Paolo Marocco
Cinematografia
Caratteri di un cinema europeo
La faticosa ricerca di un'identità complessiva del prodotto cinematografico europeo, avvenuta nel quadro della travagliata [...] e Sessanta veniva offerta un'immagine sfarzosa e mondana (To catch a thief, 1955, Caccia al ladro, di AlfredHitchcock) insieme a quella popolare-favolistica di facile fruizione (Roman holiday, 1953, Vacanze romane, di William Wyler), oppure quella ...
Leggi Tutto
Canada
Bruno Roberti
Cinematografia
di Bruno Roberti
Il carattere composito della cinematografia canadese, soprattutto nelle sue due componenti linguistico-culturali francofona e anglofona, ha rispecchiato, [...] 'accordo fu inoltre la realizzazione su set canadesi di alcuni film di importanti registi, come I confess (1953; Io confesso) di AlfredHitchcock (la cui lavorazione in C. verrà poi a costituire lo spunto per il soggetto di Le confessional, 1995, Il ...
Leggi Tutto
Museo
Sergio Toffetti
Le origini
Macchine per la riproduzione di immagini fisse e in movimento si trovavano già esposte a partire dal tardo Rinascimento, accanto a strumenti di ottica e fisica sperimentale, [...] manichino impagliato della 'madre' di Psycho (1960; Psyco) di AlfredHitchcock, a una raccolta di disegni di Ejzenštejn. In fondo anche alla prova la sua concezione museografica nell'esposizione Hitchcock et l'art: coïncidences fatales, realizzata nel ...
Leggi Tutto
Moda
Sofia Gnoli
Il rapporto tra moda e cinema
Fin dai suoi albori il cinema è stato strettamente connesso con la m.: in un film, infatti, l'abbigliamento riveste un ruolo fondamentale, dal momento [...] cinema con un certo successo. Portano infatti la sua firma gli abiti indossati da Marlene Dietrich nel film di AlfredHitchcock Stage fright (1950; Paura in palcoscenico), come anche quelli, che gli valsero una nomination all'Oscar, realizzati per ...
Leggi Tutto
Tempo
Daniela Angelucci
Il tempo nel cinema
Nel periodo della nascita del cinema venne messa in crisi, in seguito alle scoperte della fisica moderna e della riflessione filosofica, la nozione classica [...] di una complessa articolazione temporale e del contrasto presente-passato; Dial M for murder (1954; Il delitto perfetto) di AlfredHitchcock, nel quale il t. è decisivo per l'organizzazione contenutistica; On the town (1949; Un giorno a New York ...
Leggi Tutto
Altman, Robert
Simone Emiliani
Monica Trecca
Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Kansas City il 20 febbraio 1925. Raffinato sperimentatore di originali soluzioni narrative e tecniche, [...] aver sfruttato commercialmente l'immagine dell'attore da poco scomparso, piacque invece ad AlfredHitchcock che offrì ad A. un contratto per collaborare alla sua serie AlfredHitchcock presents (1957-58). Tra la fine degli anni Cinquanta e gli anni ...
Leggi Tutto
Dietrich, Marlene (propr. Marie Magdalene)
Marzia G. Lea Pacella
Attrice teatrale e cinematografica tedesca, naturalizzata statunitense nel 1939, nata a Schöneberg il 27 dicembre 1901 e morta a Parigi [...] cui poté di nuovo cantare le canzoni composte da Hollander. Nel corso degli anni Cinquanta, a parte il film diretto da AlfredHitchcock Stage fright (1950; Paura in palcoscenico), in cui diede il volto a un'enigmatica diva del music hall, si dedicò a ...
Leggi Tutto
Antonioni, Michelangelo
Altiero Scicchitano
Regista cinematografico, nato a Ferrara il 29 settembre 1912. Considerato uno dei massimi autori del dopoguerra, tra difficoltà produttive e malgrado l'incomprensione [...] punti di vista diversi l'esplosione di una villa di F. L. Wright, capolavoro d'architettura già usato da AlfredHitchcock in North by Northwest. Dopo aver girato assieme ad Andrea Barbato un documentario sulla Cina della Rivoluzione culturale (Chung ...
Leggi Tutto
Bergman, Ingrid
Monica Trecca
Attrice cinematografica e teatrale svedese, nata a Stoccolma il 29 agosto 1915 e morta a Londra nel 1982 nello stesso giorno della sua nascita. A partire dagli anni Quaranta [...] Cooper, le procurarono comunque un enorme successo di pubblico e l'apprezzamento dei critici. Fu però AlfredHitchcock, conquistato dalla sensualità apparentemente mascherata di freddezza della B., a comprenderne più profondamente la complessità di ...
Leggi Tutto
videotestamento
(video-testamento), s. m. Testamento registrato in videocassetta. ◆ L’intera famiglia di [Osama] Bin Laden è oramai da giorni rifugiata nel Pakistan occidentale e uno dei componenti potrebbe già avere il video-testamento. (Maurizio...
thriller
〈tħrìlë〉 s. ingl. [der. del v. (to) thrill «far rabbrividire, eccitare, elettrizzare», e questo dal sost. thrill (v.)] (pl. thrillers 〈tħrìlë∫〉), usato in ital. al masch. – Narrazione o spettacolo (teatrale, cinematografico, televisivo)...