• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Biografie [7]
Letteratura [4]
Cinema [2]
Musica per continenti e paesi [1]
Musica [1]
Lingua [1]
Istruzione e formazione [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Arti visive [1]

Hallam, Arthur

Enciclopedia Dantesca (1970)

Hallam, Arthur Eric R. Vincent Letterato inglese (Londra 1811 - Vienna 1833), intimo amico di Gladstone e di Alfred Tennyson, che ne pianse la morte prematura nel carme In Memoriam. Mentre era studente [...] a Eton tradusse (1824) in giambi greci l'episodio di Ugolino; e per tutta la sua breve vita D. fu il poeta di cui maggiormente avvertì la forza e la grandezza, e che maggiormente l'influenzò. Di ritorno ... Leggi Tutto
TAGS: GABRIELE ROSSETTI – ALFRED TENNYSON – DIVINA COMMEDIA – CRISTIANESIMO – PURGATORIO

Tennyson Turner, Charles

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tennyson Turner, Charles Poeta inglese (Somersby, Lincolnshire, 1808 - Cheltenham 1879), fratello di Alfred (v.); studiò a Cambridge, dove si laureò nel 1832, e divenne nel 1837 vicario designato di [...] Grasby. Poeta delicato e immaginoso, compose moltissimi sonetti, tra i quali va ricordato in questa sede D. and Beatrice at Portinari's evening party (in " International Review " III [1876] 49; ripubbl. ... Leggi Tutto

CANADA

Enciclopedia Italiana (1930)

È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] Cameron (1854-85), molto apprezzato dallo Swinburne, dal Tennyson e dallo Arnold, e la poetessa Pauline Johnson ( Les chants nouveaux dello storico B. Sulte; con parte delle Poésies di Alfred Garneau (1836-1904); con i Chants canadiens (1880) di A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: PIERRE GAULTIER DE VARENNES DE LA VÉRENDRYE – CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – WILLIAM LYON MACKENZIE KING – ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANADA (17)
Mostra Tutti

AUSTIN, Alfred

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato presso Leeds, il 30 maggio 1835, figlio d'un mercante cattolico di quella città. Studiò a Londra e si avviò alla carriera legale, che poco dopo abbandonò per le lettere. Si rese noto nel 1861 con [...] love, The Garden of Veronica, ecc. Fu nominato poeta laureato inglese nel 1896, succedendo in tale posizione a lord Tennyson, morto nel 1892. Tale nomina, avvenuta dopo quattro anni di controversie ed incertezze, diede luogo a molte critiche: infatti ... Leggi Tutto
TAGS: WILLIAM MORRIS – NAZIONALISMO – LONDRA – LEEDS

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] Parry, eseguito a Gloucester nel 1880, e The Revenge (Tennyson) di Stanford, eseguito a Leeds nel 1886. Stanford non di Tiro) di solito cerca modellarsi sulla prosa latina (v. alfredo) o anche sulla lingua corrente, a meno che, come quella di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

NOYES, Alfred

Enciclopedia Italiana (1935)

NOYES, Alfred Salvatore Rosati Poeta e narratore inglese, nato nello Staffordshire il 16 settembre 1880. Compì gli studî all'Exeter College di Oxford e ha collaborato a numerose importanti riviste (Blackwood's [...] abbondante, indulge al gusto popolare. Ciò spiega come, nonostante il giudizio del pubblico americano che lo proclamò successore del Tennyson, al suo successo popolare, dovuto all'abile uso di risorse varie e ad una facile eloquenza, non corrisponda ... Leggi Tutto

BALCON, Michael

Enciclopedia del Cinema (2003)

Balcon, Michael Riccardo Martelli Produttore cinematografico inglese, nato a Birmingham il 19 maggio 1896 e morto a Hartfield il 16 ottobre 1977. Dai primi anni Venti ai primi anni Sessanta fu una delle [...] nella regia. Il cambiamento di tono fu immediato: Penrose Tennyson (poi scomparso in guerra) diresse già nel 1938 un'opera 1981. D. Spoto, The dark side of genius. The life of Alfred Hitchcock, Boston 1983, ad indicem (trad. it. Torino 1999). G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALEXANDER MACKENDRICK – ALBERTO CAVALCANTI – CHARLES CRICHTON – ALFRED HITCHCOCK – TONY RICHARDSON
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali