Ingegnere e uomo politico (Russi 1826 - ivi 1890), nel 1848 si arruolò volontario, partecipò alla difesa di Vicenza e, durante il governo della Repubblica romana, fu uno degli esponenti del movimento democratico bolognese. Ingegnere municipale a Ravenna dal 1854 al 1859, secondò il Farini nella sua opera unificatrice (1859-60). Fu poi commissario per la costruzione della ferrovia di Castelbolognese, ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] modificandole opportunamente, le norme stesse in una prima legge veramente organica promulgata nel 1882 e dovuta ad AlfredoBaccarini, eminente idraulico e uomo politico, che, precorrendo con sicuro intuito i concetti affermatisi e prevalsi parecchi ...
Leggi Tutto
NICOTERA, Giovanni
Marco De Nicolò
NICOTERA, Giovanni. – Nacque a Sambiase (Catanzaro) il 9 settembre 1828 da Felice e da Giuseppina Musolino, originaria di Pizzo e sorella di Benedetto e Pasquale, [...] all’involuzione conservatrice di Depretis, si unì ad alcune personalità autorevoli della Sinistra – Crispi, Zanardelli, Cairoli e AlfredoBaccarini – per fondare la cosiddetta Pentarchia. Il gruppo, che poteva contare su 86 deputati e sul giornale La ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] che però stavano al Senato, Fedele Lampertico e Alessandro Rossi. Poi c’erano gli emiliani con Minghetti e AlfredoBaccarini, i toscani con Ricasoli, Guglielmo Cambray-Digny e Ubaldino Peruzzi. Nutrito il gruppo dei meridionali con uomini notevoli ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] anni Ottanta dell’Ottocento sarebbe stato il principale canale della spesa civile dello Stato, un ministro-tecnico, AlfredoBaccarini, impresse dal 1878 una forte spinta alla specializzazione, ispirandosi al modello francese dei grandi corpi tecnici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dal telefono alla radio (e ritorno?)
Gabriele Balbi
Due media, due idee
Telefono e telegrafia senza fili (abbreviata in Italia come tsf, ma conosciuta anche come wireless) comparvero a distanza di pochi [...] che il nuovo mezzo fosse regolato anche dal punto di vista legislativo, con il decreto legge proposto dall’onorevole AlfredoBaccarini nel 1881; questo decreto, così come la maggior parte di quelli che vennero promulgati a cavallo tra Ottocento e ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] , senza troppa convinzione, alla costituzione dello schieramento di opposizione pentarchico con Cairoli, Crispi, Nicotera e AlfredoBaccarini.
L’ingresso di Zanardelli, rientrato sulla scena parlamentare, nell’ottavo governo Depretis nell’aprile 1887 ...
Leggi Tutto
SEISMIT-DODA, Federico
Fulvio Conti
– Nacque a Ragusa, in Dalmazia, il 1° ottobre 1825 da Dionisio Seismit, un avvocato di Spalato, consigliere della procura camerale asburgica, e da Angela Doda, intellettuale [...] e mostrò una certa vicinanza con le posizioni della Sinistra pentarchica di Cairoli, Giuseppe Zanardelli, AlfredoBaccarini, Francesco Crispi e Giovanni Nicotera (Discorso pronunciato dal deputato Federico Seismit-Doda nel banchetto offertogli ...
Leggi Tutto
RASPONI, Gioacchino
Angelo Varni
RASPONI, Gioacchino. – Nacque a Trieste l’8 marzo 1829, primogenito del conte Giulio e della principessa Luisa, figlia di Gioacchino Murat e di Carolina Bonaparte, sorella [...] poté che favorire Rasponi, impegnato a sostenere la vittoriosa elezione nei collegi locali degli amici Domenico Farini e AlfredoBaccarini.
Non gli fu possibile, però, sviluppare questi progetti politici, perché una dolorosa malattia lo stroncò il 10 ...
Leggi Tutto
RAVA, Luigi
Antonella Meniconi
RAVA, Luigi. – Nacque a Ravenna il 29 novembre 1860 da Giuseppe e da Maria Branzanti.
Studente brillante, dapprima del Liceo di Ravenna e poi presso la facoltà di giurisprudenza [...] ravennate, ministro dei Lavori pubblici dal 1878 al 1883; dall’unione nacquero quattro figli: Anita Luisa, Giuseppina, Alfredo e Bianca. AlfredoBaccarini, che aveva guidato l’ufficio tecnico del Comune di Ravenna, era amico e collega del padre di ...
Leggi Tutto