Musicista italiano (Torino 1883 - Roma 1947). Studiò con L. Diémer (pianoforte) e G. Fauré (composizione). Visse lungamente all'estero fino al 1915, specialmente a Parigi, prof. in quel conservatorio, poi a Roma, insegnante di pianoforte al Conservatorio e quindi all'Accademia di S. Cecilia. Svolse attività concertistica quale pianista a solo e d'insieme e direttore d'orchestra, ma soprattutto si dedicò ...
Leggi Tutto
Critico musicale italiano (Chieti 1892 - Grottaferrata 1973). Collaborò ai principali periodici musicali del mondo e fondò e diresse le riviste Il Pianoforte e La Rassegna musicale. Autore di monografie [...] su AlfredoCasella (1968) e Victor de Sabata (1968). ...
Leggi Tutto
BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
Piero Rattalino
Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni.
Fu [...] maestro. Nel 1933 era stato inaugurato nell’Accademia di S. Cecilia di Roma il corso di perfezionamento tenuto da AlfredoCasella, e a Tremezzo sul Lago di Como si svolgevano dal 1934 i corsi estivi tenuti da Artur Schnabel. Benedetti Michelangeli ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Aldo
Raffaele Pozzi
Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] studio del pianoforte a tredici anni con Vito Marchese, e lo proseguì sedicenne con Giovanna Ferro, allieva di AlfredoCasella. Catania negli anni Trenta aveva una vita musicale promossa dagli ambienti colti e nobili della città. In quel periodo ...
Leggi Tutto
GIULINI, Carlo Maria
Giuseppe Rossi
Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] Siena, ma non essendo stato ammesso alla scuola di direzione di Guarnieri seguì come uditore le lezioni di AlfredoCasella, e dopo aver conseguito nel 1939 il diploma in composizione diresse alcuni concerti con formazioni studentesche. Nel 1941 ...
Leggi Tutto
CORTESE, Luigi (Louis)
Sergio Martinotti
Nacque a Genova il 19 nov. 1899, primogenito di Andrea, agiato commerciante, e della francese Jeanne Constant, che aveva studiato pianoforte. Avviato molto presto [...] nel 1940 il saggio Deux siècles de musique en Italie. Pubblicò, inoltre, la prima vera monografia critica italiana su AlfredoCasella (edita nel 1930 a Genova): "minuto e attentissimo saggio", come lo definì il Gavazzeni, che chiarisce la definizione ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] Romana.
Un’esperienza culturale, artistica e umana fondamentale, negli anni di studio, fu l’incontro con AlfredoCasella: «Conoscevo Casella, come musicista, prima che lui mi desse la sua preziosa amicizia, per aver ascoltato alcuni suoi lavori ...
Leggi Tutto
GURGO SALICE, Cesarina
Beatrice Ucci Marconi
Nacque a Casale Monferrato il 2 maggio 1890 da Tancredi e Pierina Fiorio, primogenita di una ricca famiglia borghese. Studiò presso il collegio della Sapienza [...] 'emozione degli spettacoli alla visione dei molti capolavori presenti nella casa. Nel teatrino si tenevano concerti (diretti da AlfredoCasella) e danze (Mary Wigman); e insieme con Bella Hutter la G. organizzò numerosi balletti con costumi disegnati ...
Leggi Tutto
CONTILLI, Gino
Sergio Martinotti
Nato a Roma il 19 aprile dell'anno 1907 da Maurizio e da Anna Colarossi, fu "fanciullo cantore" alla basilica di S. Giovanni in Laterano sotto la guida di R. Casimiri. [...] eseguito al teatro Adriano sotto la direzione di M. Rossi.
In seguito il C. entrò in relazione con AlfredoCasella, sostenitore della nuova cultuia musicale europea, che lo spronò alla composizione di opere più ambiziose e votate a quello ...
Leggi Tutto
PERRACHIO, Luigi
Giorgio Pestelli
PERRACHIO, Luigi. – Nacque a Torino il 28 maggio 1883 da Ludovico e da Luisa Elia.
Crebbe in una famiglia della solida e colta borghesia piemontese, dove la conoscenza [...] fra le due guerre, amico di Gatti, Giorgio Federico Ghedini, Vincenzo Davico, in contatto con Gian Francesco Malipiero e AlfredoCasella, che lo aveva in alta considerazione, stimato da illustri pianisti come Ricardo Viñes e Walter Gieseking. La sua ...
Leggi Tutto