• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Biografie [26]
Musica [23]
Religioni [4]
Diritto [4]
Arti visive [4]
Temi generali [3]
Storia [3]
Diritto commerciale [2]
Teatro [2]
Letteratura [2]

TOCCO

Enciclopedia Italiana (1937)

TOCCO Alfredo Casella . Musica. - Per quanto l'arte del tocco possa avere importanza nella tecnica organistica, tuttavia, intesa nel suo vero senso di arte del "timbro", essa riguarda esclusivamente [...] il pianoforte. In questo strumento infatti, la qualità del timbro viene determinata al momento preciso dell'emissione del suono e dipende dall'intensità con la quale il martello percuote la corda. Secondo ... Leggi Tutto

THALBERG, Sigismund

Enciclopedia Italiana (1937)

THALBERG, Sigismund Alfredo CASELLA Pianista e compositore, nato a Ginevra il 7 marzo 1812, morto a Napoli il 27 aprile 1871. Avendolo il padre destinato alla carriera diplomatica, iniziò decenne i [...] suoi studî a Vienna, dove ebbe a compagno di scuola il duca di Reichstadt. Studiava però anche la musica ed ebbe a principale maestro Mittag, il primo fagotto dell'Opera Imperiale. I progressi del ragazzo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THALBERG, Sigismund (1)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ITALIA Roberto Almagià Giovanni Tommasini Lazzaro Dessy Vincenzo Longo Gino Ducci Giuseppe Santoro Roberto Tremelloni Luigi Bernabò-Brea Luigi Salvatorelli Mario Torsiello Aldo Garosci Arnaldo [...] , Mussolini Benito; grazia e giustizia, De Marsico Alfredo; finanze, Acerbo Giacomo; educazione nazionale, Biggini Carlo , U. Giordano, E. Wolf-Ferrari, O. Respighi, R. Zandonai, A. Casella, e i giovani M. Pilati, G. Salviucci, M. Di Veroli, G. ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA DEI LAVORATORI ITALIANI – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

BALLO

Enciclopedia Italiana (1930)

Il Dizionario del Tommaseo lo definisce "l'arte di muovere ordinatamente il corpo con gesti e attitudini eseguite a passi misurati e regolati secondo il tempo dell'armonia". Sinonimo dunque di danza, che [...] che s'informino agli stessi principî adottati dai russi. Tali i balli svedesi che rappresentarono fra l'altro La Giara di Alfredo Casella, con scenario di G. De Chirico. Fra i balli italiani citiamo Il salice d'oro, Il carillon magico e Casanova a ... Leggi Tutto
TAGS: BALDASSARE CASTIGLIONE – FRANCESCO SANTOLIQUIDO – CANTI CARNASCIALESCHI – JEAN GEORGES NOVERRE – CATERINA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALLO (1)
Mostra Tutti

FLAUTO

Enciclopedia Italiana (1932)

FLAUTO (prob. di origine onomatopeica; fr. flûte; sp. flauto; ted. Flöte; ingl. flute) Alfredo CASELLA Francesco Vatielli Si usa col vocabolo flauto indicare, per quanto non esattamente, quegli antichi [...] strumenti a fiato che prendevano presso i Greci il nome di αὐλός e presso i Latini quello di tibia. Ora questi strumenti formati di tubi di diversa grandezza avevano anche imboccature di diverso genere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLAUTO (1)
Mostra Tutti

FAGOTTO

Enciclopedia Italiana (1932)

Strumento musicale ad ancia doppia appartenente alla famiglia dei legni. Se il nome inglese e francese dato a questo strumento è dovuto al suo registro basso, quello italiano e tedesco proviene dalla forma che esso aveva in origine. Esistevano infatti strumenti analoghi chiamati bombarde (i tedeschi li chiamavano Pommern), formati da tubi molto lunghi, a diversi fori, nei quali tubi l'aria penetrava ... Leggi Tutto
TAGS: STRUMENTO MUSICALE – BELLE ET LA BÊTE – STRAVINSKIJ – NORIMBERGA – CORNAMUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAGOTTO (1)
Mostra Tutti

ROTA, Nino

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ROTA, Nino (propr. Giovanni) Alberto PIRONTI Musicista, nato a Milano il 3 dicembre 1911. Studiò con Giacomo Orefice, Ildebrando Pizzetti e Alfredo Casella, diplomandosi in composizione al conservatorio [...] di Santa Cecilia in Roma nel 1929. Nel 1931-1932 fu allievo di Rosario Scalero al Curtis Institute di Filadelfia. Nel 1937 si laureò in lettere all'università di Milano con una tesi su Zarlino. Insegnò ... Leggi Tutto
TAGS: ILDEBRANDO PIZZETTI – ALFREDO CASELLA – GIACOMO OREFICE – FILADELFIA – TARANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROTA, Nino (3)
Mostra Tutti

SCARPINI, Pietro

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SCARPINI, Pietro Pianista, nato a Roma il 6 aprile 1911. Al conservatorio di Santa Cecilia in Roma studiò pianoforte con Alfredo Casella, organo con Fernando Germani, composizione con Alessandro Bustini, [...] direzione d'orchestra con Bernardino Molinari. Seguì anche i corsi di lettere e filosofia all'università. Concertista dotato di ferrea tecnica e di approfondita cultura musicale, si è fatto largamente ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDINO MOLINARI – FERNANDO GERMANI – ALFREDO CASELLA – PIANOFORTE – DARMSTADT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARPINI, Pietro (1)
Mostra Tutti

Gatti, Guido Maggiorino

Enciclopedia on line

Critico musicale italiano (Chieti 1892 - Grottaferrata 1973). Collaborò ai principali periodici musicali del mondo e fondò e diresse le riviste Il Pianoforte e La Rassegna musicale. Autore di monografie [...] su Alfredo Casella (1968) e Victor de Sabata (1968). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTOR DE SABATA – ALFREDO CASELLA – GROTTAFERRATA – PIANOFORTE – CHIETI

Dodecafonia

Il Libro dell'Anno 2008

Andrea Frova Dodecafonia «Musica est exercitium arithmeticae occultum nescientis se numerare animi» (Gottfried Leibniz) Stockhausen e la musica del Novecento di 5 dicembre 2007 Muore a Kurten, in Germania, [...] elaborato un proprio compiuto linguaggio, come Darius Milhaud in diverse composizioni strumentali, o come in Italia Alfredo Casella e persino Gian Francesco Malipiero e Giorgio Federico Ghedini che usano liberamente procedimenti seriali. Bela Bartók ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dodecafonia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali