Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea che la musica rappresenti un “marchio nazionale” nasce alla fine dell’Ottocento. [...] a trasformare la musica in un campo aperto di propaganda. I tentativi di Pietro Mascagni (Nerone, 1935) ma anche di AlfredoCasella (Il deserto tentato, 1937), di Malipiero (Giulio Cesare, 1935) e di Pizzetti (Orseolo, 1935; Scipione l’Africano, 1937 ...
Leggi Tutto
CORTESE, Luigi (Louis)
Sergio Martinotti
Nacque a Genova il 19 nov. 1899, primogenito di Andrea, agiato commerciante, e della francese Jeanne Constant, che aveva studiato pianoforte. Avviato molto presto [...] nel 1940 il saggio Deux siècles de musique en Italie. Pubblicò, inoltre, la prima vera monografia critica italiana su AlfredoCasella (edita nel 1930 a Genova): "minuto e attentissimo saggio", come lo definì il Gavazzeni, che chiarisce la definizione ...
Leggi Tutto
TURCHI, Guido
Cesare Fertonani
Nacque a Roma il 10 novembre 1916, secondogenito di secondo letto di Francesco, giornalista che scrisse per l’Osservatore romano e il Corriere della sera, ed Emma Giuliani. Studiò [...] Da ricordare sono soprattutto gli anni trascorsi all’Accademia musicale chigiana, dove nel 1983, per il centenario della nascita di AlfredoCasella (storico collaboratore del conte Guido Chigi Saracini), istituì con la figlia del compositore, Fulvia ...
Leggi Tutto
SERAFIN, Tullio
Giuseppe Rossi
– Nacque il 1° settembre 1878 a Rottanova, frazione di Cavarzere (Venezia), terzogenito di Domizio e Antonia Pavan, e fu battezzato con i nomi di Tullio, Curzio, Antonio, [...] Turandot di Puccini, La cena delle beffe di Umberto Giordano, La vida breve di Manuel de Falla, La giara di AlfredoCasella, La campana sommersa di Ottorino Respighi, La fiera di Soročincy di Modest Petrovič Musorgskij e Sadko di Rimskij-Korsakov. In ...
Leggi Tutto
ROGNONI, Luigi
Pietro Misuraca
ROGNONI, Luigi. – Nacque a Milano il 27 agosto 1913 da Italo, commerciante pavese, e da Luigia Arbib Clément, pianista e poi cantante lirica (in arte Franca Luisa Clementi).
Iniziò [...] edite e inedite, tesi di laurea, Università di Palermo, a.a. 2004-05; P. Misuraca, L. R. e AlfredoCasella. Il carteggio (1934-1946) e gli scritti di R. su Casella (1935-1958), Lucca 2005; V. Di Bono, L. R. critico musicale alla RAI, tesi di laurea ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La popular music americana si diffonde in Europa agli inizi del Novecento su una base [...] l’altro dal Puccini (1858-1924) di Scossa elettrica, una marcia in puro stile Sousa e da certi pezzi pianistici di AlfredoCasella – indicano che anche tra Roma e Milano si diffonde un gusto nuovo.
L’equivoco del jazz
In realtà tutto questo interesse ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mario
Andrea Malvano
ROSSI, Mario. – Figlio di Gustavo, nacque a Roma il 29 marzo 1902. Non si hanno notizie della madre.
Studiò nel conservatorio di Santa Cecilia, diplomandosi nel 1925 in composizione [...] , Richard Wagner, Carl Maria von Weber e la Ciaccona dalla Partita BWV 1004 di Johann Sebastian Bach trascritta da AlfredoCasella); e nel 1941 aveva proposto ancora una volta un’opera contemporanea (la ‘prima’ assoluta del Magnificat di Goffredo ...
Leggi Tutto
MORTARI, Virgilio
Alberto PIRONTI
Musicista, nato a Passirana di Lainate (Milano) il 6 dicembre 1902. Studiò al Conservatorio di Milano, dove fu allievo di C. A. Bossi e di I. Pizzetti. Dal 1933 al [...] .
Ha anche trascritto diverse musiche antiche, fra cui opere di Monteverdi, Alessandro Scarlatti, Vivaldi, ed ha pubblicato in collaborazione con AlfredoCasella il trattato di strumentazione La tecnica dell'orchestra contemporanea (Milano 1950). ...
Leggi Tutto
NOTTURNO (ted. Nachtmusik)
Roberto Caggiano
Termine musicale che nel '700 designava un tipo di composizione per piccola orchestra o per complessi di soli strumenti a fiato, destinata a essere eseguita [...] l'op. 10 in re maggiore per grande orchestra e l'op. 16 in la maggiore per piccola orchestra; ai nostri giorni, AlfredoCasella, fra gli altri, riportandosi con lo spirito alle forme classiche, conta fra le sue opere una Serenata per cinque strumenti ...
Leggi Tutto
PERAGALLO, Mario
Musicista, nato a Roma il 25 marzo 1910. Studiò composizione con Vincenzo Di Donato e AlfredoCasella. Dal 1950 è stato segretario e dal 1956 presidente della sezione italiana della [...] Società Internazionale Musica Contemporanea.
Partito inizialmente come compositore di opere teatrali legate alla tradizione melodrammatica italiana, si è in un secondo tempo orientato verso le più moderne ...
Leggi Tutto