• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Biografie [6]
Diritto [3]
Letteratura [3]
Diritto civile [2]
Sport [2]
Strumenti del sapere [1]
Diritto commerciale [1]
Economia [1]
Discipline sportive [1]
Religioni [1]

FRANCESCO da Montepulciano

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESCO da Montepulciano Alfredo Galletti Francescano - è ignoto l'anno della nascita; morì nel 1513 - appartenente a quella non esigua schiera di banditori di penitenza, di apocalittici annunziatori [...] Lorenzo Vivuoli che raccolse anche molte delle prediche del Savonarola. Bibl.: L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medioevo, trad. ital., III, Roma, 1925, pp. 159-60 e note; A. Galletti, L'eloquenza, Milano s. a., pp. 383-384 e 401-403. ... Leggi Tutto

FONTANES, Louis

Enciclopedia Italiana (1932)

FONTANES, Louis Alfredo Galletti Verseggiatore e uomo politico, nato a Niort nel 1757, morto a Patigi nel 1821. Recatosi ventenne a Parigi, vi acquistò una certa notorietà con poesie tra sentimentali [...] e descrittive di argomento scientifico, sul gusto di quelle di J. Delille, come Le cri de mon cøur (1772), La Forêt de Navarre (1779). Nel 1783 pubblicò una mediocre traduzione in versi dell'Essay on man ... Leggi Tutto
TAGS: CHATEAUBRIAND – LUIGI XVIII – ROBESPIERRE – POITIERS – PARIGI

GIORDANO da Pisa, beato

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORDANO da Pisa (detto anche da Rivalto; non è certo se perché tale fosse il nome della famiglia o perché nato in Rivalto, terra vicina a Pisa), beato Alfredo Galletti Nato nel 1260, entrò nell'ordine [...] alla vita e alla cultura del tempo, sono tra i documenti più notevoli della prosa volgare italiana del Trecento. Bibl.: A. Galletti, Fra G. d. P., predicatore del sec. XIV, in Giornale stor. d. lett. ital., XXXI e XXXIII; id., L'Eloquenza, Milano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANO da Pisa, beato (3)
Mostra Tutti

CARACCIOLO, fra Roberto

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque in questa città nel 1425 dalla nobile famiglia dei Caraccioli del Leone. La madre lo votò dalla più tenera età alla vita religiosa, ed egli infatti si addisse assai presto all'ordine francescano. [...] non ci conservano che la cenere di quella così accesa e straordinaria eloquenza. Bibl.: F. Torraca, Fra Roberto Caracciolo, in Studi di storia letteraria napoletana, Livorno 1884; A. Galletti, Storia dell'eloquenza, Milano s. a., p. 273 e seguenti. ... Leggi Tutto
TAGS: FERRANTE I D'ARAGONA – ORDINE DEI MINORI – NUNZIO APOSTOLICO – LINGUA LATINA – LOMBARDIA

SALVEMINI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVEMINI, Gaetano Mauro Moretti – Nacque a Molfetta l’8 settembre 1873 da Ilarione e da Emanuela Turtur. Secondogenito, crebbe all’interno di una famiglia numerosa, composta da dodici figli, dei quali [...] il riordinamento degli studi secondari, e Salvemini fu chiamato a farne parte. A causa dei dissensi interni, lui e Alfredo Galletti, entrambi esponenti della Federazione, si dimisero producendo un loro testo, pubblicato a Milano nel 1908, La riforma ... Leggi Tutto
TAGS: CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – ALEXIS DE TOCQUEVILLE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – RIVOLUZIONE FRANCESE – UNIVERSITÀ DI OXFORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVEMINI, Gaetano (7)
Mostra Tutti

FALQUI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALQUI, Enrico Renato Bertacchini Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 12 ott. 1901 da Gaetano e Angelina Carlomagno, entrambi sardi, e sino dalla giovinezza risiedette a Roma, dove eserciterà "bene [...] e i fogli dell'epoca, al punto che gli avversari - contenutisti come Eurialo De Michelis e cattedratici come Alfredo Galletti - denunciavano gli interessi critici falquiani come unicamente consistenti "nel constatare l'appartenenza o no di un autore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RISORGIMENTO LIBERALE – EURIALO DE MICHELIS – GAZZETTA DEL POPOLO – GIUSEPPE UNGARETTI – TELESIO INTERLANDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALQUI, Enrico (3)
Mostra Tutti

L'invenzione del teatro

Storia di Venezia (1997)

L'invenzione del teatro Carmelo Alberti Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] volontà di ritirarsi dalla professione; cf. F. Bartoli, Notizie istoriche, I, pp. 190-191. 128. Sulla polemica Orsi-Francesi cf. Alfredo Galletti, Le teorie drammatiche e la tragedia in Italia nel secolo XVIII, Cremona 1901, pp. 16-18. 129. Cf. Luigi ... Leggi Tutto

L’invenzione del teatro

Storia di Venezia (1997)

L’invenzione del teatro Carmelo Alberti Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] volontà di ritirarsi dalla professione; cf. F. Bartoli, Notizie istoriche, I, pp. 190-191. 128. Sulla polemica Orsi-Francesi cf. Alfredo Galletti, Le teorie drammatiche e la tragedia in Italia nel secolo XVIII, Cremona 1901, pp. 16-18. 129. Cf. Luigi ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – GIOVAN FRANCESCO BUSENELLO – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – CARLO FRANCESCO POLLAROLO – GIACINTO ANDREA CICOGNINI

La Scuola Superiore di Commercio

Storia di Venezia (2002)

La Scuola Superiore di Commercio Danilo Bano Premessa Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] e Atto in Giorgio Herwegh 1915 Roberto Montessori Il contratto d’impiego 1918 Pietro Orsi Da Bismarck a Wilson 1919 Alfredo Galletti Cultura e civiltà 1. Per le condizioni economiche di Venezia in questo periodo cf. Maurizio Reberschak, L ... Leggi Tutto
TAGS: CIVILTÀ DELL’ANTICA GRECIA – ANTONIO DE VITI DE MARCO – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – SCUOLA STORICA TEDESCA

MONTEVERDI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEVERDI, Angelo Roberto Antonelli MONTEVERDI, Angelo. – Nacque a Cremona il 24 gennaio 1886 da Imerio, primario all’Ospedale Maggiore, e da Antonietta Torracchi. La famiglia paterna era antica e [...] , presso il Liceo classico «Daniele Manin», dove ebbe quali insegnanti studiosi insigni come Giuseppe Manacorda e Alfredo Galletti. Per gli studi universitari si trasferì a Milano, dove nella Regia Accademia scientifico-letteraria frequentò i corsi ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PRIMA GUERRA MONDIALE – INDOVINELLO VERONESE – ERNST ROBERT CURTIUS – CALDERÓN DE LA BARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTEVERDI, Angelo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali