Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura a fumetti ha origine negli USA a fine Ottocento, e da lì si diffonde, [...] per la prima volta il balloon (la nuvoletta che contiene le parole) all’interno delle grandi tavole che, dal dal 1975), ma con successivi apporti di altri autori di talento come Alfredo Castelli (Martin Mystère, dal 1982) e Tiziano Sclavi (Dylan Dog, ...
Leggi Tutto
NAVA, Cesare
Andrea Possieri
NAVA, Cesare. – Nacque a Milano il 7 ottobre 1861 da Leonardo, commerciante, e da Maria Bettali.
Proveniente da una famiglia della piccola borghesia milanese, frequentò [...] le Armi e munizioni, generale Alfredo Dallolio, fu nominato dal presidente Il 21 aprile il Consiglio dei ministri approvò il progetto di legge e il 1° maggio il re firmò il Corona d’Italia, nel 1920, e di Grande ufficiale dell’Ordine dei Ss. Maurizio e ...
Leggi Tutto
fantascienza
Alfredo Castelli
Le fantasticherie sulla scienza
Il termine fantascienza, coniato nella prima metà del Novecento, è usato per definire opere di vario genere (racconti e romanzi, film, fumetti) [...] 1949 dallo scrittore inglese George Orwell; vi si immagina un mondo totalmente controllato da un feroce e invisibile Grande Fratello, il quale condiziona l'umanità gestendo a proprio piacimento i mezzi d'informazione. A cinquant'anni dall'uscita di ...
Leggi Tutto
CORLEO, Simone
Alfredo Li Vecchi
Nato a Salemi (Trapani) il 2 nov. 1823 da Gaetano e Antonina Oliveri, studiò dapprima nel collegio dei gesuiti di Salemi e poi, dal novembre del 1834, nel seminario [...] di famiglie di contadini tanto i piccoli quanto i grandi fondi così suddivisi, ed è d'uopo cointeressare i
Fonti e Bibl.: F. Orestano, Discorso commem. di S. C. pronunciato il 5 giugno 1910, in Gravialevia. Discorsi e scritti vari, I, Roma 1914, ...
Leggi Tutto
NENCIONI, Giovanni
Sergio Lubello
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1911, da Tersilio e da Nella Predellini.
Dopo gli studi superiori al Liceo classico Galileo, nel 1929 si iscrisse alla facoltà di [...] delle lezioni prima di Alfredo Schiaffini, che aveva fu animatore del Grande Dizionario italiano-polacco . Calabrese, Siena 2005, pp. 9-17; F. Sabatini, Il custode della lingua, in Il Sole 24ore, 4 maggio 2008; N. Maraschio, Maestro per più ...
Leggi Tutto
RANELLETTI, Oreste
Bernardo Sordi
RANELLETTI, Oreste. – Nacque a Celano, in terra abruzzese, il 27 gennaio 1868, da Giuseppe e da Adelina Marinucci in quella che egli stesso definì una «antica famiglia [...] tra gli altri, da Vittorio Emanuele Orlando e Alfredo Codacci Pisanelli, temibili concorrenti come Santi Romano e Federico milanesi che, nonostante l’appoggio del grande medico-ostetrico Luigi Mangiagalli e il varo, nel 1921, della facoltà medica ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] al grattacielo argentino, che lo superava di 15 metri in altezza. Realizzò in seguito il quartier generale della Chrysler (Buenos Aires 1928), un grande edificio che occupa tre isolati, dalle facciate neoclassiche con colonne e frontoni, dotato di ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Michele
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 29 sett. 1801 da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero, e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824 il F. (insieme con il fratello maggiore [...] vescovile di Faenza.
Ancora giovanissimo il F. raggiunse grande notorietà nell'ambiente dei classicisti romagnoli 4, XVII (1926-27), pp. 163-195; G. F. Cortini, M. F. e Alfredo Oriani, in La Romagna, n.s., I (1927), pp. 236 ss.; G. Chiari Allegretti, ...
Leggi Tutto
PADULA, Maria. – Nacque a Montemurro (Potenza) il 12 gennaio 1915 da una relazione fra Giuseppina Pascarelli, contadina, e un uomo la cui identità è rimasta ignota, il quale non volle riconoscerla. Accolta [...] grande tela La nascita della Vergine. L’impresa decorativa suscitò l’interesse della critica d’arte Eva Tea, residente a Firenze, la quale nel 1946 le dedicò un articolo elogiativo sulla rivista Art Notes. Il Carlo Barbieri e Alfredo Schettini. L’ ...
Leggi Tutto
GAMBA, Enrico
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 3 genn. 1831, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. Fratello [...] degli eretici e dei grandi perseguitati in particolare, nota che "il carattere drammatico, non piemontese nel secondo Ottocento intorno al borgo medioevale del Valentino, in Alfredo D'Andrade. Tutela e restauro (catal., Torino), Firenze 1981, ...
Leggi Tutto
piu
più (ant. o pop. tosc. piùe) avv. e agg. [lat. plūs, compar. neutro di multus «molto»]. – 1. avv. a. Come comparativo dell’avv. molto, significa «in maggior quantità, in maggior misura», contrapponendosi direttamente a meno. Può determinare...