SINDACALISMO (XXXI, p. 830; App. II, 11, p. 831)
Alfredo GRADILONE
Il quadro che presenta il movimento sindacale negli anni immediatamente successivi al secondo conflitto mondiale è, per molti aspetti, [...] apartitici, erano e sono rimasti nell'orbita e sotto l'ispirazione dei grandi partiti politici: il socialcomunista, il democristiano, il socialdemocratico e repubblicano, e il missino.
La situazione non è ulteriormente mutata negli anni seguenti, ma ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] di 25 kg. per ogni 75 kg. d'acqua - in apparecchi costruiti sullo stesso principio dei condensatori a miscela. Il vapore vivo viene fornito da grandi caldaie a tubi d'acqua. Dopo riscaldata, l'acqua viene ripresa da pompe e mandata ai pozzi sotto ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] passò attraverso il Gottardo e la Val d'Orsera, ma non fu certo di grande comunicazione.
Amministrativamente, il Sottoceneri fu economica della Svizzera italiana, ivi 1934; F. Pedrotta, Alfredo Pioda, Bellinzona 1936; E. Pometta, Breve storia di ...
Leggi Tutto
NOVELLA
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
Salvatore ROSATI
*
. Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] de Saint-Denis, il Parangon des nouvelles honnestes et délectables, d'autore sconosciuto, ilGrand Parangon des Nouvelles ". sulla Grandeur et servitude militaire di Alfred de Vigny, alle narrazioni fantasiose di Alfred de Musset, di Gérard de Nerval, ...
Leggi Tutto
MINISTRO (latino minister)
Gioacchino MANCINI
Michele LA TORRE
Gaspare AMBROSINI
Girolamo ARNALDI
Luigi GIAMBENE
*
Nell'antichità romana furono chiamati ministri augusti gli apparitores degl'imperatori [...] ministeri nell'amministrazione dello stato.
Il primo ministro, i ministri e i grandi uffici che da essi sono nella vita dello stato, il capo del governo italiano assume, come mise in rilievo il guardasigilli Alfredo Rocco nella relazione ministeriale ...
Leggi Tutto
POLVERI piriche
Franco GROTTANELLI
Guido PANNONCINI
Polvere nera. - È il più antico degli esplosivi conosciuti, il cui primo impiego si fa risalire ai Cinesi, ma è probabile che le prime composizioni, [...] minimo, dal che deriva un ulteriore vantaggio.
L'altra grande categoria di polveri infumi moderne è costituita da quelle contenenti nitroglicerina, il cui capostipite è la classica balistite di Alfredo Nobel, da lui ottenuta per la prima volta nel ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] e sono rimasti nella Chiesa cristiana, il titolo più grande e più glorioso cui un fedele il marchese Domenico Serlupi di Sestri Levante; il nobile Aldo Roselli di Arezzo cade il 17 aprile del '21 a Foiano della Chiana; il marchese Alfredo Bargagli il ...
Leggi Tutto
OXFORD (A. T., 47-48)
John N. SUMMERSON
Arthur POHAM
Cesare FOLIGNO
Alberto PINCHERLE
Wallace E. WHITEHOUSE
L. Vi.
Città dell'Inghilterra, sede di vescovato e capoluogo dell'Oxfordshire, con una [...] nuovo con la morte del 6° conte Alfred Harley il 19 gennaio 1853. Il 1° e il 2° conte della linea di Harley avevano che si esplicò con un ravvivarsi della pietà non scompagnato da grande fervore di studî, e di cui sono rappresentanti uomini come F. ...
Leggi Tutto
PUNTEGGIATURA
Alfredo SCHIAFFINI
Gioacchino MANCINI
Alfredo SCHIAFFINI
. Il sistema interpuntivo dell'antichità classica, che mirava a indicare le pause e le inflessioni della voce, così che ottenessero [...] , porta con sé indecisione grande in chi scrive, e perfino nei lettori qualche perplessità; e consigliava comunque una relativa parsimonia. In favore d'un metodo interpuntivo più parco s'è pronunciato in pratica il Carducci, che riesce efficace ...
Leggi Tutto
NICEA (Νίκαια, Nicaea; etn. Νικαιεύς o Νικαεύς)
Filippo MAGI
Guillaume DE JERPHANION
Nicola Turchi
Alfredo Vitti
Città della Frigia ellespontica sulla riva orientale del lago Ascania (odierno Iznik [...] Monoftalmo, forse dopo la sua vittoria su Eumene, e da lui prese il nome di Antigoneia. Nel 301 Lisimaco, dopo la battaglia presso Isso, di Ocrida arcivescovo di Bulgaria. Questa incoronazione suscitò grande allarme a Nicea.
Ma l'ambizione di Teodoro ...
Leggi Tutto
piu
più (ant. o pop. tosc. piùe) avv. e agg. [lat. plūs, compar. neutro di multus «molto»]. – 1. avv. a. Come comparativo dell’avv. molto, significa «in maggior quantità, in maggior misura», contrapponendosi direttamente a meno. Può determinare...