Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La business community torinese
Ivan Balbo
La crisi del 1889-92
La scelta di mettere al centro dell’attenzione la business community, ovvero l’insieme degli imprenditori e delle imprese di una certa [...] di credito confermano che nella caduta delle grandi banche torinesi brucia soprattutto il risparmio del ceto medio. Mentre la attraverso un apprendistato in imprese elettriche sia l’ingegner Alfredo Rostain, direttore della Fiat-Ansaldi, sia gli ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] di metalli pregiati in cui questi ultimi acquistavano tuttavia un grande risalto, le leghe colorate, la placcatura, la tintura vegetale quarto libro; verso il 1200, il primo commentatore dei Meteorologica, Alfredo di Sareshel (Alfredo l'Inglese), ...
Leggi Tutto
La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] escluse le tre stanze al primo piano, che guardano sul canal grande, rimaste a disposizione del Municipio di Venezia»; questi lo aveva Montessori Il contratto d’impiego 1918 Pietro Orsi Da Bismarck a Wilson 1919 Alfredo Galletti Cultura ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] Mancuso, Nando Dalla Chiesa, Diego Novelli, Alfredo Galasso, Orlando ottiene la convergenza di gruppi – non solo per la crisi delle grandi ideologie del secolo scorso, ma anche per il pluriennale processo dei mutamenti innescati dal Vaticano ...
Leggi Tutto
La 'Critica'
Andrea Battistini
«La Critica»La nascita di una rivista di schieramento
Al momento della pubblicazione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale, avvenuta nell’aprile [...] dei vivi e dei morti», come lo qualificò Alfredo Panzini (Nicolini 1962, p. 225), o, emotivi. Anche per la grande diffusione e per la popolarità 1987, p. 1), dove, al principio dell’anno, il 2 gennaio, scriveva che con l’Italia divisa in due non ...
Leggi Tutto
Gentile dal Discorso agli italiani alla morte
Luciano Canfora
Il Discorso agli italiani
Quale punto di riferimento costituisse Giovanni Gentile per la cultura italiana ‒ in primo luogo per la cultura [...] c’era stata ai tempi ‘d’oro’ della sua grande presenza editoriale e culturale, c’era stata ininterrottamente contro la molto influente presso Adolf Hitler, Alfred Rosenberg e il generale Carl Wolff (il potente comandante supremo della polizia tedesca ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La posizione linguistica del veneziano medievale rispetto ai volgari dell'entroterra ha un nesso preciso con le vicende storiche che portarono all'insediamento lagunare, [...] , in coppie di esametri, che ebbe grande successo durante tutto il Medio Evo come libro di testo per le l'edizione tra i Testi veneziani del Duecento e dei primi del Trecento, a cura di Alfredo Stussi, Pisa 1965, pp. 1-7 (nr. 1).
21. A.S.V., ...
Leggi Tutto
Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale
Paolo D’Angelo
Autonomia dell’arte
Opera pubblicata da Croce nel 1902 per Sandron di Palermo, fu ristampata due anni dopo presso il medesimo [...] non vi riesco, non è perché non so disegnare. È vero piuttosto il contrario, cioè non so disegnare perché credo soltanto di saper cogliere i a staccarsi dal grande albero crociano, come Giuseppe Antonio Borgese e Alfredo Gargiulo, successivamente ...
Leggi Tutto
Conservare e restaurare
Paolo Marconi
Conservazione e restauro tra 20° e 21° secolo
I due termini conservazione e restauro almeno in Italia sono ormai usati in coppia, anzi si preferisce spesso optare [...] leggeri ed efficienti come gli originali le grandi navate coperte a botte, nonché la cupola Esperienze di traduzione, Milano 2003.
P. Marconi, Il Borgo medievale di Torino. Alfredo d’Andrade e il Borgo medievale in Italia, in Arti e storia nel ...
Leggi Tutto
La conformazione tridimensionale
Antonella Greco
Il nuovo statuto della scultura
Il termine conformazione tridimensionale può essere assunto quale definizione contemporanea e ampliamento semantico di [...] p. 12). È in questo campo che si situa il progetto globale del cileno Alfredo Jaar (n. 1956), artista, architetto e filmmaker che , approdando negli ultimi anni ai metalli levigati e alle grandi dimensioni di intere pareti (Ruggine, 2005), e dove ...
Leggi Tutto
piu
più (ant. o pop. tosc. piùe) avv. e agg. [lat. plūs, compar. neutro di multus «molto»]. – 1. avv. a. Come comparativo dell’avv. molto, significa «in maggior quantità, in maggior misura», contrapponendosi direttamente a meno. Può determinare...