FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] furono i forni a riverbero, e nella prima metà dell'Ottocento grandi forges à l'anglaise furono costruite in Francia. I progressi degli carbone. Nel 1860 Alfredo Novello tentò di installare, senza successo, il primo convertitore Bessmer nello ...
Leggi Tutto
PINELLI, Gian Vincenzo
Marco Callegari
PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] de Peiresc, in L’organizzazione del sapere. Studi in onore di Alfredo Serrai, a cura di M.T. Biagetti, Milano 2005, pp. partic. A.M. Raugei, G.V. P. e il contributo degli amici alla creazione di una grande biblioteca, pp. 47-56; A. Nuovo, La struttura ...
Leggi Tutto
Poeti Minori del Trecento – Introduzione
Natalino Sapegno
II Trecento è caratterizzato, a paragone del secolo precedente (in cui acquista un rilievo predominante l'esperienza della lirica d'amore, dai [...] in una fisionomia unitaria.
Ciò che conta è la varietà grande, dall'uno all'altro, degli spunti e dei motivi d' prestò un valido aiuto nella prima scelta del materiale; ad Alfredo Schiaffini, per il suo apporto a una revisione più attenta di tutti i ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] lunga controversia, ma Mussolini, che non aveva mai avuto il C. in grande simpatia, si mostrava poco incline ad un intervento. Solo in solo dopo alcuni mesi e dietro pressione del senatore Alfredo Felici, che il C. aveva posto a capo del suo collegio ...
Leggi Tutto
Sperimentale, cinema
Bruno Di Marino
L'espressione cinema sperimentale, inadeguata e ambigua, si riferisce a una vasta area di film, caratterizzati quasi sempre da: a) assenza di sceneggiatura, dialoghi [...] liquide.
Astrazione e struttura. Tra il 1919 e il 1921 in Germania W. Ruttmann, Hans Spellbound, 1945, Io ti salverò, di Alfred Hitchcock), sono alla base del lungometraggio Dreams conquistando l'attenzione del grande pubblico. Malgrado l'avvento ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
Ben poco si è conservato della produzione pittorica inglese del sec. 9° specie in confronto alla fioritura artistica che si può registrare [...] termine, con cui anche da un punto di vista culturale Alfredo, re dei Sassoni dell'Ovest (871-899), e i una politica volta a rinsaldare i rapporti con la Chiesa e il dono di una grande croce d'oro a Winchester gli valse non solo le preghiere ...
Leggi Tutto
SGAMBATI, Giovanni
Antonio Rostagno
SGAMBATI, Giovanni. – Nacque a Roma il 28 maggio 1841, figlio di Filesio Antonio (Roma 1810-1849, avvocato procuratore) e di Mary Anne (Anna) Gott (Londra 1821-Roma [...] Liszt a Weimar (il gotha internazionale dei pianisti) Emil Sauer, Emma Mettler e Alfred Reisenauer eseguirono il Concerto in Sol minore, il Preludio e Fuga op , aperte con un grande concerto monografico il 17 dicembre 1894 (replica il 22). Tanta fu ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Vivante
Alberto Sciumè
La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] de L’opera scientifica di Cesare Vivante, con la quale Alfredo Rocco apre gli Studi in onore del maestro, pubblicati a Roma civile in grande movimento, desiderosa di dare concretezza storica all’insoddisfazione verso il carattere individualistico ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] collaborazione con Alfredo Jannitti Piromallo) nel 1934, fondò e diresse dal 1923 la rivista Il rinnovamento grande ufficiale dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro; grande ufficiale dell'Ordine coloniale della Stella d'Italia.
Il C. morì a Roma il ...
Leggi Tutto
BOMBERG, Daniel
Alfredo Cioni
Nacque ad Anversa non prima del 1483, primogenito di un Cornelius, ricco mercante di quella città. Come era consuetudine nelle famiglie dell'alta borghesia fiamminga e [...] comunità non solo d'Italia, ma di tutta Europa e dell'Oriente; inoltre, proprio in quegli anni, il pontefice Leone X manifestava una grande tolleranza verso gli Ebrei - al contrario del suo predecessore Giulio II - tanto da non trovar sconveniente l ...
Leggi Tutto
piu
più (ant. o pop. tosc. piùe) avv. e agg. [lat. plūs, compar. neutro di multus «molto»]. – 1. avv. a. Come comparativo dell’avv. molto, significa «in maggior quantità, in maggior misura», contrapponendosi direttamente a meno. Può determinare...