GARGIULO, Alfredo
Domenico Proietti
Nacque a Napoli il 2 maggio 1876 da Antonio e Maria Banchieri, in una famiglia di modeste condizioni. Fu avviato agli studi tecnici, terminati i quali, nel 1895, [...] concentrazione lirica raggiunta da D'Annunzio nei testi più riusciti di Alcyone - considerato il vertice della sua poesia - lo qualificherebbe come "il più grande lirico paesista della modernità" (ed. 1941, p. 395). Una conclusione che, considerata ...
Leggi Tutto
calcio - Argentina
Matteo Dotto
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Asociación del Fútbol Argentino
Anno di fondazione: 1893
Anno di affiliazione FIFA: 1912
NAZIONALE
Colori: bianco-celeste
Prima partita: [...] di talento come Nestor Rossi e Alfredo Di Stefano, tutti e tre approdati al Millonarios di Bogotá.
Il 1949 vede il primo titolo professionistico del Racing, ultima delle cinque grandi squadre d'Argentina a vincere il Campionato, pur essendo stata la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena nel ventennio fascista
Guido Neppi Modona
Il dibattito culturale negli anni Venti
Una ricognizione sulla pena nell’ambito della sezione dedicata alle trasformazioni del Novecento tra le due [...] positiva», 1921, pp. 1-130.
Alfredo Rocco, Relazione a S. M. il Re del Ministro Guardasigilli (Rocco) presentata nell Edoardo Massari, Napoli 1938, pp. 139 e segg.
D. Grandi, Bonifica umana. Decennale delle leggi penali e della riforma penitenziaria, ...
Leggi Tutto
BASA, Domenico
Alfredo Cioni
In tutti i documenti che lo nominano è detto "Venetus", ma ciò non si deve intendere come "veneziano" giacché nacque nei pressi di Cividale del Friuli (Civitas Austriae) [...] stima: "una sola cosa ti dico, scriveva Paolo Manuzio al figlio - che il Basa è uno dei maggiori amici ch'io habbi et in Roma e fuor di che lo legavano a Cividale) che il B. entrò nel grande commercio internazionale del libro, avviando traffici ...
Leggi Tutto
PARATORE, Ettore
Cesare Questa
– Nacque a Chieti il 23 agosto 1907, figlio unico di Emanuele, professore di scienze in scuole secondarie e medico originario di Barcellona-Pozzo di Gotto, e di Laura [...] Giovanni Alfredo Cesareo e, infine, Ettore Bignone come grecista e Gino Funaioli come latinista. Il curriculum è una serie inesausta di guaches spesso a grandi pennellate (il criterio monografico è tuttavia rispettato), dove si intrecciano ...
Leggi Tutto
PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...] Scrisse ad Adriano Grande e a Corrado Pavolini, sollecitando la collaborazione di Penna ai periodici che dirigevano. Il 20 novembre 1932, Il libro incontrò nuovi ed efficaci interpreti in Giuseppe De Robertis, Pietro Citati, Alfredo Giuliani.
Il ...
Leggi Tutto
NOBILE, Umberto
Francesco Surdich
– Nacque il 21 gennaio 1885 a Lauro (Avellino), quinto di sette fratelli (quattro femmine e tre maschi), da Vincenzo e da Maria La Torraca (morti rispettivamente nel [...] Nel 1922 progettò un dirigibile di 34.000 m3 (il T-34, il più grande semirigido che avesse mai volato), battezzato ‘Roma’, Adalberto Mariano, Nobile, Vincenzo Pomella, Felice Trojani, Alfredo Viglieri e Filippo Zappi) oltre alla cagnetta Titina che ...
Leggi Tutto
BOUTET, Edoardo (Caramba)
Pino Fasano
Nato a Napoli nel 1856 da Achille e da Gerolama Russo, di origine francese, il B. non fece studi regolari. Si dedicò invece interamente fin dall'adolescenza a vastissime [...] : dal Fiorentini, dove le grandi compagnie rappresentavano il repertorio maggiore, al San Carlino .(uido) A.(rtom), "Dina" di Alfredo Oriani in un carteggio,inedito,ibid., IV (1940), 1, pp. 257-271; U. Fleres, Il caleidoscopio di Uriel, Roma 1952, pp. ...
Leggi Tutto
BAREZZI, Barezzo
Alfredo Cioni-Claudio Mutini
Nacque a Cremona intorno al i 560, figlio di un Giovan Maria, che forse proveniva dal contado e si era stabilito in città in epoca recente. Intorno al 1578 [...] moralità ("ognuno potrà saggiamente abbellire la faccia dell'animo suo"). Del 1643 è infine il Proprinomio historico, geografico e poetico, una grande e farraginosa compilazione enciclopedica che non spiacque ad un altro scrittore cremonese, erudito ...
Leggi Tutto
MOTTA, Giuseppe Giacinto Clemente
Luciano Segreto
(Giacinto). – Nacque a Mortara (provincia di Pavia), il 5 aprile 1870, secondogenito di un agiato commerciante, Alessandro, e di Savina Rognoni. La [...] lavoro. Nel 1937 ricevette il titolo di Grand’ufficiale dell’ordine dei ss. Maurizio e Lazzaro e quello di Grand’ufficiale dell’Ordine della corona del Belgio. Infine, nel 1940, su domanda del cardinale di Milano Alfredo Ildefonso Schuster, in virtù ...
Leggi Tutto
piu
più (ant. o pop. tosc. piùe) avv. e agg. [lat. plūs, compar. neutro di multus «molto»]. – 1. avv. a. Come comparativo dell’avv. molto, significa «in maggior quantità, in maggior misura», contrapponendosi direttamente a meno. Può determinare...