MARAINI, Antonio
Monica Grasso
Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] il S. Giovanni decora il frontale della galleria Vittorio Emanuele III (poi Garibaldi) di Genova, del 1929-30.
Tra le opere di grande simbolica, secondo una iconografia concordata con il cardinale Ildefonso Alfredo Schuster, abate di S. Paolo e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costantino Mortati
Fulco Lanchester
Costantino Mortati è considerato unanimemente uno dei più importanti costituzionalisti del nostro Novecento. Docente a Messina, Macerata, Napoli e Roma, partecipò [...] proposta social-darwinista di Alfredo Rocco, che apparentemente di superare la grande scissione avvenuta dalla metà S. Bartole, Costantino Mortati e le minoranze, pp. 279-95).
Il pensiero giuridico di Costantino Mortati, a cura di M. Galizia, P ...
Leggi Tutto
RONCAGLIA, Aurelio
Stefano Asperti
– Nacque a Modena l’8 maggio 1917 da Gino, professore di scuola secondaria e appassionato musicologo, e da Giuseppina Lucenti.
Il padre, nato a Modena il 7 maggio [...] di Michele Barbi e poi a Roma con Alfredo Schiaffini e soprattutto con il conterraneo Giulio Bertoni, del quale fu assistente scelte dell’editore e spieghi i punti critici, come nella grande tradizione già di un Carl Appel, ma che dia ampiamente ...
Leggi Tutto
RANZONI, Daniele
Filippo Maria Ferro
– Nacque a Intra, sul lago Maggiore, il 3 dicembre 1843 da Francesco e da Elisabetta Franzosini, quartogenito di sei figli, in un’umile famiglia alla quale rimase [...] Mecenati i principi, la villa di Ghiffa divenne un ritrovo di artisti (oltre a Cremona e a Grandi vi soggiornava il compositore Alfredo Catalani), un cenacolo dove giungevano in visita personaggi celebri e si riunivano persone di spicco della cultura ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] . Più a monte era infatti posta la miniera - chiamata Alfredo dal nome del primogenito di Francesco - avuta in concessione dal Carcina, era costituito da due corpi di fabbrica. Il più grande, adibito alla fabbricazione di acciaio con utilizzo parziale ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio (Toti)
Fabrizio D'Amico
– Nacque a Roma il 16 dicembre 1914 da Gustavo, ingegnere, e da Ada Persico; la sua famiglia era stata però soprattutto dedita agli studi di giurisprudenza, [...] con maggiore vigore il lavoro per il teatro (del 1964 sono le scenografie di Povera Juliet di Alfredo Giuliani e 1979; ma la prima antologica che poté stringere assieme il lavoro delle due grandi stagioni del ‘gesto’ di Scialoja fu quella del Museo ...
Leggi Tutto
POZZI, Moana
Marco Giusti
POZZI, Moana (Moana Rosa). – Nacque a Pra’ Palmaro, un quartiere del Ponente genovese, il 27 aprile 1961, primogenita di Alfredo, ricercatore nucleare, e di Giovannina Alloisio. [...] Napoli, e il divertente Cicciolina e Moana ai Mondiali (1990), diretto da Mario Bianchi, che ebbe grande diffusione al tempo Ferrario e una serie TV, Moana (2009), diretta da Alfredo Peyretti per Sky e interpretata da Violante Placido. Nello stesso ...
Leggi Tutto
MARAGONE, Bernardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Presumibilmente di origini pisane, è attestato nelle fonti pisane dal 1142 al 1186; la maggior parte delle notizie su di lui provengono dalla sua cronaca: [...] per honor della città in terra et in mare, il quale visse anni octanta in bona vecchiaia et vide all'interno, un periodo di grande e profondo rinnovamento politico, giuridico fine del XIX secolo da Luigi Alfredo Botteghi. Probabilmente a motivo dello ...
Leggi Tutto
PAGLIARANI, Elio
Andrea Cortellessa
PAGLIARANI, Elio. − Nacque il 25 maggio 1927 a Viserba, in Romagna, da Giovanni e da Pasquina Pompili.
Il nome di famiglia ha sempre oscillato, anche negli atti anagrafici, [...] negli Stati Uniti, dove fece il minatore e da dove tornò, verso la fine della Grande Guerra, in tempo per morire di il verri (che, fondata tre anni prima da Luciano Anceschi, contava il giovane Nanni Balestrini come factotum di redazione e Alfredo ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giorgio Federico
Antonio Sardi De letto
Nacque a Cuneo l'11 luglio 1892 da Alfredo e da Clotilde Margaritelli. Iniziato lo studio del pianoforte e dell'organo nella città natale, si trasferì [...] ghediniana, la Partita è un'opera di grande eleganza timbrica, che dimostra una propensione all' della sera, 26 marzo 1965, p. 13; G.F. G. si è spento ieri a Genova, in Il Tempo, 26 marzo 1965, p. 8; Ricordo di G., ibid., 27 marzo 1965, p. 3; ...
Leggi Tutto
piu
più (ant. o pop. tosc. piùe) avv. e agg. [lat. plūs, compar. neutro di multus «molto»]. – 1. avv. a. Come comparativo dell’avv. molto, significa «in maggior quantità, in maggior misura», contrapponendosi direttamente a meno. Può determinare...