AZZOLINI, Vincenzo
Massimo Finoia
Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] cominciò a lavorare nel gabinetto di Alfredo Rocco, sottosegretario al Tesoro. Nel 1925 vinse il concorso per ispettore superiore del Tesoro , impedendo di fatto che gli venisse riconosciuto il ruolo di grande servitore dello Stato che, a un'analisi ...
Leggi Tutto
MINERBI, Arrigo
Monica Grasso
– Nacque a Ferrara il 10 febbr. 1881 da Moisé e da Stella Luzzato, commercianti di tessuti.
In un suo testo autobiografico (Pensieri, confessioni, ricordi, Milano s.d. [...] grande ammiratore del Minerbi.
Tra il 1917 e il 1919 il M. elaborò anche i tre ritratti di Cesare Battisti – Il soldato, L’apostolo, Il di altri scultori italiani come Antonio Maraini o Alfredo Biagini, profondamente legati alla tradizione.
Opera ...
Leggi Tutto
MORANDI, Rodolfo
Carmine Pinto
MORANDI, Rodolfo. – Nacque a Milano il 30 luglio 1902 da Enrico e da Enrica Maraviglia, terzogenito dopo due figli maschi.
La famiglia proveniva da Agra, nei dintorni [...] . Ne scaturì la sua opera più importante, la Storia della grande industria in Italia (Bari 1931) che, nonostante la sua giovane del CNLAI, in sostituzione di Alfredo Pizzoni. L’esperienza fu breve, perché il tentativo di trasformare i comitati in ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Alberto
Daniela Felisini
– Nacque a Roma il 1° novembre 1885, in una famiglia della media borghesia di origine toscana, figlio unico di Carlo Natale e di Ginevra De Sanctis.
Cresciuto in [...] alcune personalità italiane, tra cui il ministro di Grazia e Giustizia Alfredo Rocco. Le accuse erano false ’associazione degli antifascisti italiani negli Stati Uniti, in Italia e America dalla grande guerra ad oggi, a cura di G.G. Migone - G. Spini ...
Leggi Tutto
MONTI, Augusto
Alberto Cavaglion
MONTI, Augusto. – Nacque a Monastero di Bormida (all’epoca in provincia di Cuneo, ora di Asti) il 29 agosto 1881 da Bartolomeo e Luisa Berlingeri.
Dopo iniziali studi [...] e Alfredo Perelli. Quel libro conteneva, fra l’altro, un capitolo, Un savio Nathano monferrino, che per il momento di E. Coppa, Lettere dalla Grande Guerra, Cuneo 2007; 35 lettere a Pavese, conservate presso il Fondo Cesare Pavese dell’Università di ...
Leggi Tutto
RAVEGNANI, Giuseppe
Silvia Ceracchini
RAVEGNANI, Giuseppe. – Nacque a San Patrignano di Romagna, frazione del comune di Coriano, il 13 ottobre 1895 da Adriano Ravegnani e da Maddalena Carpi. Dalla loro [...] dal 1940 al 1942.
A dimostrazione della sua grande versatilità, Ravegnani scrisse anche per il teatro opere come L’incubo delle cose tristi (il primo dedicato alla vita culturale di Ferrara, gli altri alla rievocazione di autori come Alfredo Panzini ...
Leggi Tutto
CAGLI, Corrado
Alda Guarnaschelli
Nato ad Ancona il 23 febbr. 1910 da Alfredo e Ada Della Pergola, si trasferì nel 1915 a Roma con la famiglia, e vi compì gli studi classici. Si interessò assai precocemente [...] nacquero opere come La corsa dei berberi del 1935, una grande tempera su muro per la sede dell'Opera Balilla al castello non sono paesaggio e natura morta, ma sono l'astratto e il formale".
Tornato stabilmente in Italia dal 1948 (aveva già esposto l ...
Leggi Tutto
NAVA, Cesare
Andrea Possieri
NAVA, Cesare. – Nacque a Milano il 7 ottobre 1861 da Leonardo, commerciante, e da Maria Bettali.
Proveniente da una famiglia della piccola borghesia milanese, frequentò [...] le Armi e munizioni, generale Alfredo Dallolio, fu nominato dal presidente Il 21 aprile il Consiglio dei ministri approvò il progetto di legge e il 1° maggio il re firmò il Corona d’Italia, nel 1920, e di Grande ufficiale dell’Ordine dei Ss. Maurizio e ...
Leggi Tutto
CORLEO, Simone
Alfredo Li Vecchi
Nato a Salemi (Trapani) il 2 nov. 1823 da Gaetano e Antonina Oliveri, studiò dapprima nel collegio dei gesuiti di Salemi e poi, dal novembre del 1834, nel seminario [...] di famiglie di contadini tanto i piccoli quanto i grandi fondi così suddivisi, ed è d'uopo cointeressare i
Fonti e Bibl.: F. Orestano, Discorso commem. di S. C. pronunciato il 5 giugno 1910, in Gravialevia. Discorsi e scritti vari, I, Roma 1914, ...
Leggi Tutto
NENCIONI, Giovanni
Sergio Lubello
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1911, da Tersilio e da Nella Predellini.
Dopo gli studi superiori al Liceo classico Galileo, nel 1929 si iscrisse alla facoltà di [...] delle lezioni prima di Alfredo Schiaffini, che aveva fu animatore del Grande Dizionario italiano-polacco . Calabrese, Siena 2005, pp. 9-17; F. Sabatini, Il custode della lingua, in Il Sole 24ore, 4 maggio 2008; N. Maraschio, Maestro per più ...
Leggi Tutto
piu
più (ant. o pop. tosc. piùe) avv. e agg. [lat. plūs, compar. neutro di multus «molto»]. – 1. avv. a. Come comparativo dell’avv. molto, significa «in maggior quantità, in maggior misura», contrapponendosi direttamente a meno. Può determinare...