PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] Torino, fondata nel 1917, rilevò il negozio Grandi e aprì una sede in corso Umberto, il giovane commesso venne trasferito. La fondamentale, negli anni di studio, fu l’incontro con Alfredo Casella: «Conoscevo Casella, come musicista, prima che lui ...
Leggi Tutto
MEDA, Filippo
Alfredo Canavero
– Nacque a Milano il 1° genn. 1869, primogenito di nove fratelli, da Luigi, negoziante di stoffe, e da Luigia Rainoldi.
Il M. frequentò le scuole elementari comunali e [...] sue idee. Nacque allora Civitas. Riv. bimensile di politica e di coltura sociale, il cui primo numero uscì il 16 dic. 1919.
Un mese prima era stato rieletto al Parlamento con un grande successo personale: 42.652 preferenze su un totale di 73.820 voti ...
Leggi Tutto
SERRA, Renato (Renato Luigi Giuseppe Giulio). – Nacque a Cesena (Forlì) il 5 dicembre 1884, nella casa di famiglia in Borgo Cavour circonvallazione al n. 14, attuale viale Carducci (sede della Fondazione [...] luglio, coeva alla morte, Alfredo Panzini scrisse: «Renato Serra dove sarà? Sarà? È? Molti i nostri morti.» Da Panzini venne il compianto più struggente di quella morte, simbolica della giovane ecatombe che fu la Grande Guerra, un immenso sacrificio ...
Leggi Tutto
MORETTI, Marino
Marino Biondi
MORETTI, Marino. – Quartogenito di otto figli, nacque a Cesenatico nella casa dei nonni paterni in via Mazzoni, il 18 luglio 1885, da Ettore, impiegato comunale e imprenditore [...] cui si legò per solidarietà regionale (Beltramelli, Alfredo Panzini), letteraria e intellettuale (Federigo Tozzi, Giuseppe del solo Moretti, fu invece il poema tragico in 5 parti, L’apostata (novembre 1912).
Scoppiata la Grande Guerra, dal 15 agosto ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] furono i forni a riverbero, e nella prima metà dell'Ottocento grandi forges à l'anglaise furono costruite in Francia. I progressi degli carbone. Nel 1860 Alfredo Novello tentò di installare, senza successo, il primo convertitore Bessmer nello ...
Leggi Tutto
PINELLI, Gian Vincenzo
Marco Callegari
PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] de Peiresc, in L’organizzazione del sapere. Studi in onore di Alfredo Serrai, a cura di M.T. Biagetti, Milano 2005, pp. partic. A.M. Raugei, G.V. P. e il contributo degli amici alla creazione di una grande biblioteca, pp. 47-56; A. Nuovo, La struttura ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] lunga controversia, ma Mussolini, che non aveva mai avuto il C. in grande simpatia, si mostrava poco incline ad un intervento. Solo in solo dopo alcuni mesi e dietro pressione del senatore Alfredo Felici, che il C. aveva posto a capo del suo collegio ...
Leggi Tutto
SGAMBATI, Giovanni
Antonio Rostagno
SGAMBATI, Giovanni. – Nacque a Roma il 28 maggio 1841, figlio di Filesio Antonio (Roma 1810-1849, avvocato procuratore) e di Mary Anne (Anna) Gott (Londra 1821-Roma [...] Liszt a Weimar (il gotha internazionale dei pianisti) Emil Sauer, Emma Mettler e Alfred Reisenauer eseguirono il Concerto in Sol minore, il Preludio e Fuga op , aperte con un grande concerto monografico il 17 dicembre 1894 (replica il 22). Tanta fu ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] collaborazione con Alfredo Jannitti Piromallo) nel 1934, fondò e diresse dal 1923 la rivista Il rinnovamento grande ufficiale dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro; grande ufficiale dell'Ordine coloniale della Stella d'Italia.
Il C. morì a Roma il ...
Leggi Tutto
BOMBERG, Daniel
Alfredo Cioni
Nacque ad Anversa non prima del 1483, primogenito di un Cornelius, ricco mercante di quella città. Come era consuetudine nelle famiglie dell'alta borghesia fiamminga e [...] comunità non solo d'Italia, ma di tutta Europa e dell'Oriente; inoltre, proprio in quegli anni, il pontefice Leone X manifestava una grande tolleranza verso gli Ebrei - al contrario del suo predecessore Giulio II - tanto da non trovar sconveniente l ...
Leggi Tutto
piu
più (ant. o pop. tosc. piùe) avv. e agg. [lat. plūs, compar. neutro di multus «molto»]. – 1. avv. a. Come comparativo dell’avv. molto, significa «in maggior quantità, in maggior misura», contrapponendosi direttamente a meno. Può determinare...