PARATORE, Ettore
Cesare Questa
– Nacque a Chieti il 23 agosto 1907, figlio unico di Emanuele, professore di scienze in scuole secondarie e medico originario di Barcellona-Pozzo di Gotto, e di Laura [...] Giovanni Alfredo Cesareo e, infine, Ettore Bignone come grecista e Gino Funaioli come latinista. Il curriculum è una serie inesausta di guaches spesso a grandi pennellate (il criterio monografico è tuttavia rispettato), dove si intrecciano ...
Leggi Tutto
PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...] Scrisse ad Adriano Grande e a Corrado Pavolini, sollecitando la collaborazione di Penna ai periodici che dirigevano. Il 20 novembre 1932, Il libro incontrò nuovi ed efficaci interpreti in Giuseppe De Robertis, Pietro Citati, Alfredo Giuliani.
Il ...
Leggi Tutto
NOBILE, Umberto
Francesco Surdich
– Nacque il 21 gennaio 1885 a Lauro (Avellino), quinto di sette fratelli (quattro femmine e tre maschi), da Vincenzo e da Maria La Torraca (morti rispettivamente nel [...] Nel 1922 progettò un dirigibile di 34.000 m3 (il T-34, il più grande semirigido che avesse mai volato), battezzato ‘Roma’, Adalberto Mariano, Nobile, Vincenzo Pomella, Felice Trojani, Alfredo Viglieri e Filippo Zappi) oltre alla cagnetta Titina che ...
Leggi Tutto
BOUTET, Edoardo (Caramba)
Pino Fasano
Nato a Napoli nel 1856 da Achille e da Gerolama Russo, di origine francese, il B. non fece studi regolari. Si dedicò invece interamente fin dall'adolescenza a vastissime [...] : dal Fiorentini, dove le grandi compagnie rappresentavano il repertorio maggiore, al San Carlino .(uido) A.(rtom), "Dina" di Alfredo Oriani in un carteggio,inedito,ibid., IV (1940), 1, pp. 257-271; U. Fleres, Il caleidoscopio di Uriel, Roma 1952, pp. ...
Leggi Tutto
BAREZZI, Barezzo
Alfredo Cioni-Claudio Mutini
Nacque a Cremona intorno al i 560, figlio di un Giovan Maria, che forse proveniva dal contado e si era stabilito in città in epoca recente. Intorno al 1578 [...] moralità ("ognuno potrà saggiamente abbellire la faccia dell'animo suo"). Del 1643 è infine il Proprinomio historico, geografico e poetico, una grande e farraginosa compilazione enciclopedica che non spiacque ad un altro scrittore cremonese, erudito ...
Leggi Tutto
MOTTA, Giuseppe Giacinto Clemente
Luciano Segreto
(Giacinto). – Nacque a Mortara (provincia di Pavia), il 5 aprile 1870, secondogenito di un agiato commerciante, Alessandro, e di Savina Rognoni. La [...] lavoro. Nel 1937 ricevette il titolo di Grand’ufficiale dell’ordine dei ss. Maurizio e Lazzaro e quello di Grand’ufficiale dell’Ordine della corona del Belgio. Infine, nel 1940, su domanda del cardinale di Milano Alfredo Ildefonso Schuster, in virtù ...
Leggi Tutto
PAOLAZZI, Leo
Niva Lorenzini
(Antonio Porta). – Nacque a Vicenza il 9 novembre 1935 da Anna Trentini, di famiglia benestante, e da Pietro Antonio, futuro proprietario della casa editrice Rusconi e Paolazzi.
Il [...] della sua scrittura: «cattolico indocile» lo definì Alfredo Giuliani nell’Introduzione all’antologia I Novissimi. Poesie ’ in omaggio al grande poeta dialettale milanese Carlo Porta, e al suo modo espressionista di raccontare il reale. Con lo ...
Leggi Tutto
PANNAIN, Remo. –
Marco Nicola Miletti
Nacque a Roma il 24 giugno 1901 dal chimico Ernesto e da Luisa Baraini. Partecipò alla marcia su Roma e si laureò il 6 dicembre 1922 presso la facoltà giuridica [...] Rocco e Alfredo De Marsico. Praticante nello studio legale di Giovanni Napolitano, divenne uditore giudiziario a Napoli il 15 giugno giuridico.
La produzione fu ritenuta priva di «grande valore scientifico» dalla commissione del concorso a ...
Leggi Tutto
SERAO, Matilde Caterina
Emanuela Bufacchi
– Nacque a Patrasso il 28 febbraio del 1856 dal giornalista ˗ all’epoca segretario al Consolato inglese ˗ Francesco Saverio, espatriato nel 1848 per sfuggire [...] a scrivere anche sul quotidiano letterario Il Novelliere, fondato da Alfredo Monaco: nell’aprile vi pubblicò, , su Il Corriere di Napoli, quello che viene considerato dalla critica il romanzo di più grande ambizione della Serao, Il paese di ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] licenza straordinaria, poté successivamente riprenderli nell'inverno e nella primavera del 1916, riportando alla luce grandi statue fittili, tra cui il celebre Apollo.
Il G. le interpretò come pertinenti a un gruppo isolato su una base, un anathema ...
Leggi Tutto
piu
più (ant. o pop. tosc. piùe) avv. e agg. [lat. plūs, compar. neutro di multus «molto»]. – 1. avv. a. Come comparativo dell’avv. molto, significa «in maggior quantità, in maggior misura», contrapponendosi direttamente a meno. Può determinare...