VALENTI, Gioacchino Alfredo detto Ghino
Riccardo Faucci
– Nacque a Macerata il 14 aprile 1852 da Teofilo, avvocato civilista e professore nella locale università, in cui fu anche preside della facoltà [...] diverso livello di sviluppo. Oltre a questa difformità, si segnala come tratto negativo il fatto che non si sia dedicata una maggiore cura all’allevamento del bestiame di grande taglia, prezioso per la produzione di letame oltre che per l’offerta di ...
Leggi Tutto
GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] SIP nel 1956 e, nel 1960, presidente.
Nel corso della sua lunga carriera di manager pubblico, il G. rivestì altre posizioni di grande rilievo. Contemporaneamente alla esperienza in SIP, dal 1954 al 1961 fu consigliere della Vizzola, impresa elettrica ...
Leggi Tutto
DI NAPOLI
Roberta Ascarelli
Famiglia di comici napoletani, il cui capostipite Raffaele nacque a Napoli nel 1815. Era probabilmente discendente di quel Pietro, autore di commedie in musica, gtivo alla [...] Di Giacomo, accanto a G. Cecchi, ottenendo un grande consenso del pubblico.
Fu quindi scritturata, accanto al di castigatezza esemplare" (Viviani, p. 882). Più noto il figlio di Alfredo, Gennarino, nato a Napoli nel 1910, che debuttò nel 1918 ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Michelangelo.
Renata De Lorenzo
– Nacque a Lecce il 4 ottobre 1854, secondogenito di Giuseppe, di professione sarto, e di Teresa Bandelli, casalinga.
Studiò nel locale liceo dal 1865 al 1873 [...] , trasformata in Deputazione, fu retta dal commissario Alfredo Zazo, prima della presidenza di Ernesto Pontieri dal definiva storia «locale», per non aver collegato il riformismo carolino alla grande cultura del Settecento europeo.
Era ormai evidente ...
Leggi Tutto
NATALI, Lorenzo
Augusto DìAngelo
NATALI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 2 ottobre 1922 da Giulio e da Giulia Pierucci Bondicchi di Brolazzo, primo di quattro figli (oltre a lui, Gianfranco, Cristina [...] e fu proclamato deputato il 26 ottobre 1950, alla morte dell’industriale cinematografico Alfredo Proia. Vicino alle posizioni metà degli anni Settanta l’Abruzzo visse una stagione di grande sviluppo. L’emigrazione diminuì, si sviluppò la piccola e ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Verona, in contrada Ss. Apostoli, il 4 ag. 1840, da Giulio e da Carlotta Camuzzoni. Il padre, avvocato, patriota, fu condannato nel 1852 a 12 anni di [...] anni dopo comparve la successiva fatica del F.: Alfredo Tennyson, Idilli. Liriche. Miti e leggende. rilievo del F., dedicata ad un grande lirico romantico come P. B. Verona 1899.Alla fine di giugno del 1904 il F. si recò a Bosco Chiesanuova (prov. ...
Leggi Tutto
PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] anche, però, di mescolare queste qualità con il buon senso e con una grande attenzione e il rispetto verso gli uomini e le donne di avanguardia fotografica italiana, Ermanno Scopinich, curatore con Alfredo Ornano e Albe Steiner, pubblicasse un suo ...
Leggi Tutto
PANELLI, Paolo
Guido Di Palma
PANELLI, Paolo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1925 da Francesco e da Odetta Pollini.
Frequentò l’istituto magistrale Oriani a Roma e, a causa delle vicende belliche, conseguì [...] Alfredo Zennaro) un «istinto della parte» dono di pochi e una misura che lo poneva al riparo dei pericoli di un facile istrionismo. Del resto era stato scelto da Orazio Costa per il l’impeccabile declamazione dei grandi classici della poesia, frutto ...
Leggi Tutto
TOAFF, Alfredo Sabato
Ariel Toaff
– Nacque a Livorno il 16 novembre 1880, da Cesare Ezechia (Hizkiyah), di professione contabile, e da Allegra, figlia del rabbino livornese Isaac (Isach) Millul.
Il [...] Viva Maria) il ramo da cui discese in seguito Alfredo.
Nell’anno scolastico 1894-95 Toaff frequentò a Livorno il corso di greco dirigendo le officiature religiose, Toaff non nascose la sua grande nostalgia per quella precedente, dov’era cresciuto e ...
Leggi Tutto
ROSSI, Vittorio
Guido Lucchini
– Nacque a Venezia il 3 settembre 1865 da Aloise e da Giuseppina Venturi.
Si iscrisse dapprima all’Università di Padova, ma si laureò in quella di Torino nel 1886, alla [...] avrebbe preferito Giovanni Alfredo Cesareo, docente di letteratura italiana all’Università di Palermo. Alla fine Rossi ottenne dieci voti, Cesareo e D’Ovidio tre ciascuno (per il trasferimento ne sarebbero occorsi undici). Grande elettore di Rossi ...
Leggi Tutto
piu
più (ant. o pop. tosc. piùe) avv. e agg. [lat. plūs, compar. neutro di multus «molto»]. – 1. avv. a. Come comparativo dell’avv. molto, significa «in maggior quantità, in maggior misura», contrapponendosi direttamente a meno. Può determinare...