SEGRE, Guido Isacco
Anna Millo
– Nacque a Torino il 7 novembre 1881, secondogenito di Vittorio Emanuele e di Enrichetta Ovazza; il figlio di suo fratello Arturo, Vittorio Dan Segre, scrisse di lui nella [...] venivano a insediarsi nella Venezia Giulia, dotati di grande potere e destinati a svolgere funzioni anche politiche val Romana, presso Tarvisio (nelle quali dal 1929 lavorò il fratello Alfredo). In tutte queste operazioni si era associato alla banca ...
Leggi Tutto
PURICELLI, Piero
Gian Luca Podestà
PURICELLI, Piero. – Nacque a Milano il 4 aprile 1883, da Angelo, imprenditore del settore stradale, e da Carlotta Combi.
Laureatosi nel 1906 in ingegneria meccanica [...] Puricelli costruì l’autodromo di Monza, progettato dall’architetto Alfredo Rosselli e, nello stesso anno, entrò nella giunta di una rete autostradale, il cui primo obiettivo avrebbe dovuto essere la costruzione di una grande arteria da Bologna al ...
Leggi Tutto
SIVORI, Camillo Ernesto
Renato Ricco
SIVORI, Camillo Ernesto. – Nacque a Genova il 25 ottobre 1815, quintogenito del commerciante Alessandro e di Anna Passera.
Il maestro di musica delle sorelle, tal [...] e Joseph Joachim, il violoncellista Alfredo Piatti e il contrabbassista Domenico Dragonetti. il 1841, in Paganini, Genova e la musica, a cura di G. Isoleri - M.R. Moretti - E. Volpato, Genova 2003, pp. 77-100; L. Inzaghi, C. S. Carteggi del grande ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Paolo Serafini
– Nacque a Fusina (Venezia) l’8 dicembre 1850, da Francesco Luigi, ricevitore di dogana, e da Rosa Della Savia, sua seconda moglie.
L’atto di battesimo, del 5 gennaio 1851, [...] d’arte Giovanni Zecchini e il cavalier Alfredo Geri repliche delle sue composizioni più famose: una piccola Ave Maria, sconosciuta agli studi, di grande qualità, è recentemente apparsa sul mercato (Milano, Galleria d’arte Enrico; Serafini, 2012 ...
Leggi Tutto
MISURI, Alfredo
Mauro Canali
– Nacque a Perugia, il 17 maggio 1886, da Giovanni e da Stella Benda, in una famiglia di proprietari terrieri.
Dopo la laurea in scienze naturali, nel 1913 il M. divenne [...] circostanze non gli nascose le sue velleità di reinserirsi nel gioco della grande politica (Lucifero, p. 275). Nel gennaio 1945 presentò anche una richiesta per pubblicare il periodico Monarchia, poi titolato in forma più anodina e meno aggressiva ...
Leggi Tutto
BONELLI, Manfredo
Alfredo Cioni
Dalle sue sottoscrizioni editoriali apprendiamo che egli fu nativo di Strevo (Asti), per quanto esista una località Bonello nell'alto Monferrato da cui potrebbe derivare [...] per la varietà di soggeti e di invenzione; bellissima è la grande xilografia che forma il frontespizio e che, nella larga cornice, racchiude il titolo.
Il 27 marzo 1492 il B. completò questa edizione con quella della Vita di Esopo, volgarizzamento ...
Leggi Tutto
GIACOMO di Nicola da Recanati
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Recanati, attivo in area marchigiana nel XV secolo.
La prima notizia relativa [...] Pietà e santi, che forse gli appartiene, il cui collegamento, accanto al S. Antonio Abate Prato, Antichità Alfredo Moretti), GiovanniBattista, ibid. 1934, pp. 4, 69; I. Patrizi, Le grandi orme dell'arte del Quattrocento in Recanati, Recanati 1928, p. ...
Leggi Tutto
MULE, Giuseppe
Consuelo Giglio
MULÈ, Giuseppe. – Nacque a Termini Imerese (Palermo) il 28 giugno 1885 da Francesco, ebanista, e da Carmela Lombardo.
Cresciuto in ambiente sano e operoso, fu spinto dalla [...] italiana al Festival di Varsavia, vanificando l’operato di Alfredo Casella, che in altre occasioni aveva sostenuto.
Nel eventi, sin dal primo ciclo del 1914, diede grande rilievo.
Mulè scrisse molto per il teatro antico, da Le coefore di Eschilo ( ...
Leggi Tutto
TERRON, Carlo
Paolo Puppa
– Nacque a Verona l’11 aprile 1910, primogenito di Antonio, commerciante, e di Pia Pierina; ebbe una sorella Maria Teresa, che visse con lui per tutta la vita.
Nel 1924 si [...] il gusto esplicito per i colpi di scena e il patetismo di un frequentatore nella prima infanzia dell’Arena veronese. Si veda Baciami, Alfredo in Piume ovvero una grande famiglia (1964). Oppure la desolazione e il disincanto, innestati sulla violenza ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Nicolò
Alfredo Cioni
Nacque a Termenago (Val di Sole), nel Trentino, da un "ser Antonio de Grumo"; non si conosce l'anno della sua nascita, che dovette avvenire nel secondo decennio del [...] l'arte della stampa ed esercitarla. Fu apprendista di Paolo Manuzio e ne divenne l'ottimo tra i suoi dipendenti, tanto che il Manuzio lo ebbe in grande stima. Non si può - allo stato attuale delle ricerche - determinare con precisione Isanno in cui ...
Leggi Tutto
piu
più (ant. o pop. tosc. piùe) avv. e agg. [lat. plūs, compar. neutro di multus «molto»]. – 1. avv. a. Come comparativo dell’avv. molto, significa «in maggior quantità, in maggior misura», contrapponendosi direttamente a meno. Può determinare...