PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] altri, molti film di Alfredo Guarini: Senza cielo (1940 Il film però suscitò non poche polemiche per il finale laddove, diversamente dal romanzo, venne omesso il suicidio del protagonista, Nino, pazzo d’amore e di gelosia per la zia molto più grande ...
Leggi Tutto
UNGARI, Paolo
Francesca Sofia
– Nacque a Milano il 25 maggio 1933, da Mario, commercialista di origine fiorentina di spiccato orientamento antifascista, e da Giulia Bistagnino.
Frequentò brillantemente [...] luce due monografie: nel 1963, Alfredo Rocco e l’ideologia giuridica del b. 3, f. 19).
Data a questo periodo il suo matrimonio con la sociologa della letteratura Graziella Pagliano parlamentare vigente prima della grande riforma di Sandro Pertini ...
Leggi Tutto
RANCHETTI, Michele
Marco Pacioni
RANCHETTI, Michele. – Nacque a Milano, il 14 ottobre 1925, da Salvatore e da Elisa Cappelli.
Trascorse i primi anni dell’infanzia fra Milano e Torno, sul Lago di Como, [...] poesia.
Durante la guerra frequentò la scuola di pittura di Alfredo Colombo, presso Caslino al Piano (Milano). Fra le letture più L’episodio fu fonte di grande amarezza per Ranchetti, che in varie sedi cercò di difendere il progetto.
In seguito al ...
Leggi Tutto
GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa
Carlo La Bella
Non è nota la data di nascita di questo scultore originario di Pisa, figlio di Filippo di Giovanni, marmoraro documentato nella città toscana dal 1414 [...] nel coronamento, in alcuni brani del grande bassorilievo raffigurante il Trionfo di Alfonso d'Aragona, in muratori Alfredo Lombardo ed Egidio di Tocco e dal falegname Giovanni da Firenze.
All'8 marzo 1463 risale il primo pagamento per il Tabernacolo ...
Leggi Tutto
STACCHINI, Ulisse
Raffaella Catini
STACCHINI, Ulisse. – Nacque a Firenze il 3 luglio 1871 da Antonio, banchiere, e da Edwige Del Lungo, nella casa al n. 3 del Lungarno Guicciardini.
La sua prima formazione [...] di coronamento si fece ricorso a mattoni e piastrelle policrome. Alfredo Melani, che la recensì nel 1904, giudicò l’opera un divenne la sede dei grandi Magazzini dell’Unione cooperativa: inaugurato nel settembre del 1905, il nuovo complesso, dotato di ...
Leggi Tutto
COLAMARINO, Giulio
Silvio Lanaro
Nato a Torre de' Passeri in provincia di Pescara da Giovanni e da Chiara Tonnani il 12 nov. 1883, intraprese la carriera giornalistica come redattore del Messaggero [...] movimento ad Alfredo Rocco e alla sua strategia imperniata sul protezionismo e sull'alleanza elettorale con i cattolici, il C. cessione del Messaggero ai fratelli Perrone, acquistò una grande dimestichezza professionale con i problemi dell'industria, ...
Leggi Tutto
CARMINATI, Tullio
Roberta Ascarelli
Nacque a Zara il 21 sett. 1892, da Domenico e da Giuseppina Bettiza, in una famiglia nobile e agiata. Avviato senza particolare successo agli studi classici, il C. [...] cercare fortuna come attore. Accettò così una prima scrittura di Alfredo De Sanctis che seguì nel 1907 in un giro di rappresentazioni a Vera Vergani, interpretò i primi film di grande successo, Il presagio e La menzogna, diretti entrambi da Augusto ...
Leggi Tutto
CURCI
Alessandra Cruciani
Famiglia di editori e organizzatori musicali.
Capostipite di una ancor attiva dinastia di editori musicali italiani fu Francesco che, nato ad Avellino nel 1823, si trasferì [...] stesso anno, sempre per impulso dei fratelli Alfredo e Alberto, cui il padre Pasquale aveva affidato l'incarico di reggere (1957), Napule, sole mio! (1957), Tu si' na cosa grande (1964), Bella (1966). Non meno fortunata fu la produzione in lingua ...
Leggi Tutto
TROMBADORI, Antonello
Claudio Rabaglino
– Nacque a Roma il 10 giugno 1917, primogenito di Francesco e di Margherita Ermenegildo. All’anagrafe Trombatore, negli anni Cinquanta il padre chiese e ottenne [...] dai GAP il giorno precedente, grazie all’intervento del medico del carcere, il socialista Alfredo Monaco, che 23 novembre 1948).
Si occupò anche di cinema, altra sua grande passione fin dagli anni giovanili (già nel 1945 aveva collaborato alla ...
Leggi Tutto
SPERTINI, Giovanni
Carmelo Calci
SPERTINI, Giovanni. ‒ Nacque a Pavia il 26 gennaio 1821, terzogenito di Giuseppe e di Agata Botelli.
Nel 1836 si trasferì con la famiglia a Milano in strada della Vittoria [...] definitivamente dimora, spostando anche lo studio in via Appiani 9. Del 1878 è il modello in gesso del medaglione con il ritratto di Giulietta Pezzi, poetessa e grande amica di Mazzini, tradotto in marmo per la tomba nel cimitero Monumentale di ...
Leggi Tutto
piu
più (ant. o pop. tosc. piùe) avv. e agg. [lat. plūs, compar. neutro di multus «molto»]. – 1. avv. a. Come comparativo dell’avv. molto, significa «in maggior quantità, in maggior misura», contrapponendosi direttamente a meno. Può determinare...