BONO di Béthune
Alfredo Cioni
Nacque in Béthune (Pas-de-Calais) prima del 1450; fu tipografo a Padova e Colle di Val d'Elsa ove giunse prima del 1471, allorché chiese alla Signoria di poter impiantare [...] in Padova". Questo Giovanni Grande deve identificarsi con Johann Rauchfass di Francoforte, nominato in carte padovane di quel tempo e del quale assai poco si conosce. B. dovette partire da Colle per recarsi a lavorare in Padova dopo il 1471, ma non ...
Leggi Tutto
FURIGA, Alfredo
Gloria Raimondi
Nacque a Olginasio, ora nel comune di Besozzo presso Varese, il 23 febbr. 1903 da Carlo e da Rosa Buchser. Frequentato il primo corso della scuola di disegno a Germignaga, [...] Arena di Verona, il F. firmò anche una interessante produzione di locandine di grande qualità pittorica e S. Colombo, Varese 1988 (con bibl.); V. Gravano, in La pittura in Italia. Il Novecento/1, Milano 1992, II, p. 899; A. Basso, La musica e i ...
Leggi Tutto
NAPOLITANO, Franco Michele
Emiliano Giannetti
– Nacque a Gaeta il 22 gennaio 1887, da Giuseppe e da Adelaide Grasso.
Appena adolescente si fece notare dalla stampa per À toi, ma belle, una danza zingaresca [...] Lualdi. Fra il 1945 e il 1951 fu eletto direttore dell’istituto: si dedicò alla riparazione del grande organo gravemente presentando a Napoli importanti lavori di Franco Alfano, Alfredo Casella, Mario Castelnuovo-Tedesco, Goffredo Petrassi, Mario ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI, Attilio
Silvana Simonetti
Nato a Roma il 7 ott. 1880 da Luigi e da Zelinda Scarpellini, venne avviato in tenera età agli studi musicali, che compì a Napoli presso il conservatorio S. Pietro [...] al conservatorio di S. Cecilia di Roma, succedendo ad Alfredo Casella. Nel frattempo, come studioso di problemi inerenti all' grandi figure come Frescobaldi, Clementi e Martucci. Per quanto riguarda il trattato della Dinamica pianistica succitato, il ...
Leggi Tutto
FOCARDI, Ruggero
Stefania Frezzotti
Figlio di Pietro Leopoldo e di Elisa Berti, nacque a Firenze il 16 luglio 1864. Proveniente da una famiglia di artisti (sia il padre che il fratello maggiore, Giovanni, [...] 1910 organizzò a Firenze la grande retrospettiva dell'arte toscana dell'Ottocento.
Anche nel Novecento il F. prese parte a numerose personale presso la galleria d'arte antica e moderna Alfredo Materazzi (tra le altre personali, si segnalano quelle ...
Leggi Tutto
CAVAZZI, Alfredo
Giorgio Tabarroni
Nacque da Eugenio e da Clotilde Sassoli a Gaggio di Castelfranco Emilia (già Gaggio di Piano) il 16 febbr. 1845. Mentre era ancora studente all'università di Bologna, [...] originali e di importanza notevole".
Le ricerche di carattere analitico furono quelle in cui il C. si dimostrò più versato, riuscendo sempre a raggiungere grande precisione con la massima semplicità. La sua prima pubblicazione è quella sull'analisi ...
Leggi Tutto
ROVELLl, Pietro.
Luca Aversano
– Nacque il 6 febbraio 1793 a Bergamo, in borgo Canale, da Alessandro e da Giulia Paghini.
Ricevette la prima educazione musicale in famiglia, dal padre (Bergamo, 1762 [...] come compositore, ha lasciato una limitata produzione strumentale. Di grande rilevanza sono tuttavia i due libri di 6 Caprices pour pp. 53, 127 s.; A. Lodetti Barzanò, Il musicista Carlo Alfredo Piatti: un violoncellista nell’Europa dell’800, Bergamo ...
Leggi Tutto
NIELSEN, Riccardo
Adriano Cavicchi
NIELSEN, Riccardo. – Nacque a Bologna il 3 marzo 1908, da Emilio e da Rosa Scarani, in una famiglia di specialisti della medicina di origine danese.
Studiò composizione [...] corsi di perfezionamento tenuti a Roma da Alfredo Casella, il quale in più occasioni diresse sue opere incarico di sovrintendente del teatro Comunale di Bologna. Dedicò grande impegno nel rinnovamento di una struttura rimasta molto legata ...
Leggi Tutto
FANTAPPIÈ, Enrico Dante
Mauro Cozzi
Figlio di Stefano e Giuseppa Baldi, nacque a Firenze il 28 sett. 1869. Ebbe un primo apprendistato presso il padre ebanista.
Questi fin dal 1870 aveva indirizzato [...] La ditta in cui, oltre al capostipite, operarono i suoi figli (Pietro, Alfredo e quindi il terzogenito F.) ebbe commesse di rilievo: dalla grande fiaccolata per il giubileo dei reali del Württemberg alle Feste colombiane di Chicago fino al successo ...
Leggi Tutto
BRACCIALARGHE, Comunardo
Gino Cerrito
Nato a Macerata il 17 ott. 1875 da Vito, operaio lattoniere e aderente al movimento anarchico, e da Angela Romitelli, frequentò quivi le prime classi delle elementari [...] rifiutava di condannare il fascismo, illudendosi sui vantaggi che sarebbero derivati agli Italiani da un'Italia grande e forte.
Temendo Utili sono altresì: E. Ricordi [Bruto Tarelli], Alfredo Antinori, Ancona 1899 (che riporta l'elenco degli ...
Leggi Tutto
piu
più (ant. o pop. tosc. piùe) avv. e agg. [lat. plūs, compar. neutro di multus «molto»]. – 1. avv. a. Come comparativo dell’avv. molto, significa «in maggior quantità, in maggior misura», contrapponendosi direttamente a meno. Può determinare...