• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
8 risultati
Tutti i risultati [69]
Europa [8]
Storia [16]
Biografie [19]
Geografia [11]
Arti visive [16]
Storia per continenti e paesi [5]
Letteratura [8]
Archeologia [6]
Diritto [5]
Religioni [5]

Algarve

Enciclopedia on line

Algarve Regione storica e geografica del Portogallo, la più meridionale del paese. Una serie di rilievi la dividono a N dalla regione dell’Alentejo, digradando verso S fino alla piatta cimosa alluvionale che per 150 km forma il suo litorale atlantico, da capo S. Vincenzo (a O) alla foce del fiume Guadiana (a E). Nella zona di basse montagne è boscosa, con abbondanti precipitazioni; la scarsa popolazione si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRECIPITAZIONI – CARTAGINESI – PORTOGALLO – ACQUAVITE – VISIGOTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Algarve (2)
Mostra Tutti

Alentejo

Enciclopedia on line

Regione storica e geografica del Portogallo (26.418 km2 con 765.971 ab. nel 2005), compresa tra il fiume Tago a N (da cui il nome: alem Tejo «di là dal Tago») e i rilievi dell’Algarve a S; confina a E [...] con la Spagna. Abitata da genti di origine celtica, raggiunse una certa prosperità in epoca romana. Costituita da un vasto altopiano percorso da minuscole sierre, è la regione meno popolata del Portogallo; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALLEVAMENTO – PORTOGALLO – ALTOPIANO – ALGARVE – CEREALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alentejo (1)
Mostra Tutti

Sierra Morena

Enciclopedia on line

(sp. Sierra Morena o Cordillera Marianica) Complesso di rilievi e di sierre, profondamente incisi dagli affluenti di destra del Guadalquivir, che si estendono, con direzione all’incirca EO, nella Spagna [...] dalla Sierra de Alcaraz alle Sierras de Aracena sul confine portoghese, e continuano, oltre questo, sul paesaggio collinare dell’Algarve fino al promontorio del Capo San Vincenzo. La zona più elevata corrisponde alla parte centrale, dove nella Sierra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GUADALQUIVIR – PORTOGHESE – ALGARVE – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sierra Morena (1)
Mostra Tutti

Portogallo

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] sotto i regni di Sancio I (1185-1211), Alfonso II (1211-23), Sancio II (1223-45) e Alfonso III (1248-79); l’Algarve fu presa nel 1249 e fu assicurata definitivamente al P., dopo lunghi contrasti con la Castiglia che avanzava pretese su di essa, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA – UNIONE MONETARIA EUROPEA – ALFONSO VII DI CASTIGLIA – TRATTATO DI TORDESILLAS – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Portogallo (19)
Mostra Tutti

Iberica, Penisola

Enciclopedia on line

La più occidentale delle tre penisole dell’Europa meridionale, chiusa a NE dai Pirenei, che rappresentano un confine naturale molto deciso. Con una superficie di circa 590.000 km2, la Penisola I. supera [...] penetrarono dalla Francia i Celti (indoeuropei), che s’insediarono nell’interno del paese e a O, dalla Galizia all’Algarve; nelle parti orientali della meseta si mescolarono con gli Iberi dando origine al popolo dei Celtiberi. Un apporto di elementi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ARCIPELAGO DELLE BALEARI – JEREZ DE LA FRONTERA – INVASIONI BARBARICHE – PENISOLA BALCANICA – MONTI CANTABRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iberica, Penisola (2)
Mostra Tutti

Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche Sergio Rinaldi Tufi Le province iberiche (hispania romana) I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] quelle rurali, che mantengono una fiorente attività agricola fino a età assai avanzata, sia quelle marittime (specialmente nell’Algarve), legate allo sfruttamento della pesca, con impianti per la salagione del tonno o di altre varietà di pesci oppure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale Massimo Botto Le aree dell’espansione coloniale La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] identificati alcuni forni metallurgici e ingenti quantità di scorie di minerale. Spostandoci nell’estremo Sud del Portogallo, in Algarve, gli insediamenti che hanno evidenziato stretti contatti con il mondo fenicio sono due: Castro Marim e Tavira ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore Clementina Panella Alessandra Caravale Maria Antonietta Rizzo Per sua intima natura, [...] dell'Europa centro-settentrionale. Lusitania - Numerose fornaci di anfore compaiono lungo le valli del Tago, del Sado e nell'Algarve in connessione con l'industria della pesca e con le saline. Lo sviluppo delle officine ceramiche ha inizio nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – EUROPA – MANUFATTI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali