Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] distribuzione normale, che Segal chiamò distribuzione diClifford.
La probabilità non commutativa mostra chiaramente la mancanza di categoricità dell'interpretazione di probabilità mediante una σ-algebradi Boole e mette in rilievo un importante ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] bilineari e sesquilineari, dell'ortogonalità e dell'aggiunto di un omomorfismo. Si sviluppano in dettaglio il teorema di Witt e le algebrediClifford. L'ultimo paragrafo tratta la nozione di angolo; le similitudini nel piano e la trigonometria ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
Shoshichi Kobayashi
Simon M. Salamon
La geometria differenziale, un ramo della matematica in cui il calcolo differenziale e integrale è applicato allo studio degli oggetti geometrici, [...] indipendentemente dalla metrica. Nonostante ciò, l'operatore differenziale ora considerato essenziale è quello di Dirac, che si definisce tramite la teoria delle algebrediClifford e dal quale possono essere dedotti d, d* e tanti altri operatori ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra
Claudio Procesi
Algebra
Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] Clifford, in Germania a Rudolf Alfred Clebsch, Paul A. Gordan e Hermann Günter Grassmann; dall'altra alle ricerche di i prodotti tensoriali Ui⊗Vi e Ai⊗Bi (che si identifica con l'algebradi tutti gli operatori su Ui⊗Vi) e le somme dirette W:=⊕Ki=1Ui⊕ ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Il calcolo geometrico
Quando pubblicò il trattato Die lineale Ausdehnungslehre (La teoria [...] sulla sua opera, a cominciare da quelli di William K. Clifford (1878). Con l'intenso sviluppo dell'elettrodinamica, fu in questa disciplina che si impose a tutta prima il sistema dell'algebra vettoriale di Gibbs e Heaviside, che comportava il ripudio ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Antonio.
Enrico Rogora
– Nacque ad Arezzo il 2 aprile 1888, da Carlo e da Giuseppina Maranca.
Compì gli studi classici ad Arezzo e si iscrisse all’Università di Pisa, dove fu allievo della [...] la laurea con lode, divenne assistente di Bianchi alla cattedra dialgebra e geometria analitica per poi passare assistente l’interesse che meritavano. Si deve all’opera diClifford Truesdell la conoscenza e l’apprezzamento dei suoi risultati ...
Leggi Tutto
PARALLELE
Luigi Campedelli
. Due rette si dicono parallele quando stanno in uno stesso piano e non s'incontrano. S'intende che le due rette debbono essere concepite come infinitamente estese, secondo [...] spazio ellittico passano due parallele alla retta p nel senso diClifford.
Un'altra geniale e suggestiva interpretazione della geometria non 1918; J. W. Young, I concetti fondamentali dell'algebra e della geometria, trad. D. Mercogliano, Napoli 1919 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] . Hamilton (1805-1865), Tait e William K. Clifford (1845-1879) erano profondamente interessati all'applicabilità del loro formalismo algebrico nei problemi di idrodinamica e di elettromagnetismo. Benché sia diventato usuale prendere in considerazione ...
Leggi Tutto
FUBINI (Fubini Ghiron), Guido
Marta Menghini
(Fubini Ghiron), Nacque a Venezia il 19 genn. 1879 da Lazzaro e da Zoraide Torre. Compì i suoi studi presso la Scuola normale superiore di Pisa, dove ebbe [...] su Il parallelismo diClifford negli spazi ellittici (in seguito pubblicato in Annali della R. Scuola norm. superiore di Pisa, IX [ di metodi sia geometrici, sia algebrici e aritmetici.
Con i suoi studi sulle funzioni automorfe estese risultati di ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] . Risveglio dell'Occidente (p. 549); 11. Il Rinascimento e gli algebristi italiani (p. 549); 12. Analisi infinitesimale e meccanica (p. 549 suggestiva è data da W. Clifford, Il senso comune nelle scienze esatte, trad. it. di G. A. Maggi, Milano 1886 ...
Leggi Tutto