Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali e delle consonanti di un alfabeto.
Comunicazione scritta che una persona indirizza a un’altra, oppure a un ufficio, a un ente [...] di l. come indeterminate si estende a ogni sistema algebrico (gruppo, anello, corpo ecc.); le l. indicano sommo pontefice come persona pubblica della Chiesa. Sotto l’aspetto della forma esterna, si distinguono in l. con il sigillo plumbeo o bolle, l ...
Leggi Tutto
Architettura
Misura convenzionale che stabilisce il rapporto fra le varie parti di un edificio e una unità base di misura.
Nell’architettura dell’età classica greca e romana l’unità base della composizione [...] in simboli: a≡b (mod. m)], se a−b è multiplo di m.
In algebra si intende per m.: a) l’elemento identico di un gruppo, di un anello al quale è stata attribuita anche una legge di composizione esterna tra i suoi elementi e gli elementi di un anello; ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, la b. di un organo è la parte con cui esso s’innesta su un altro organo o direttamente sul corpo.
B. del cranio La porzione del cranio situata inferiormente al piano trasversale [...] passante per la glabella e per la protuberanza occipitale esterna: concorrono a formare la b. del cranio le formata da due elementi: il componente categoriale e il lessico.
Matematica
In algebra, la b. di una potenza ax, con x reale qualsiasi, è ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] finito di stati e di un nastro (memoria esterna) suddiviso in celle, e potenzialmente illimitato, su ′ sono termini in T(Σ,X). Sia Alg(Σ,E) la famiglia delle Σ-algebre che soddisfano le equazioni in E. Se ≡E è la relazione di equivalenza tra termini ...
Leggi Tutto
Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] topologia, App. V, v, p. 512; varietà, App. IV, iii, p. 795; tensoriale, algebra e analisi, App. IV, iii, p. 612; frattali, App. V, ii, p. 329; afferma che per ogni retta L e per ogni punto P esterno a L esiste una e una sola retta parallela a L ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] francese, la disparità appare enorme; e tale essa è anche rispetto ai dominî esterni di alcuni stati minori, quali l'Olanda (2.000.000 kmq. e 62 della lingua letteraria non si possono dire numerosi (algebra, taccuino, darsena, gabella, ecc.). Molti ne ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] araba (tempi difficili e duri anche per le continue guerre esterne e interne) non si segnalarono per un'intensa attività di Così la lingua araba diede al vocabolario scientifico vocaboli come álgebra, guarismo, cifra, cero, auge, alquimia, elixir, ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] Fino al 1863 esso non fu altro che una porzione esterna, disabitata, della Nuova Galles del Sud; fu poi unito , storia e geografia), il gruppo matematico (aritmetica, algebra, geometria, trigonometria e meccanica), il gruppo linguistico (francese ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] interna è la sfera della fig. 4, la Terra. La sfera esterna è la volta del cielo che ci avvolge: la sfera celeste. O astro in luogo di longitudine λ′. A meno di 24h si verifica la relazione algebrica:
tA′ = tA + λ − λ′ (per convenzione λ est è +, ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] (fig. 4), si conduca per B una retta, esterna a esso, che formi l'angolo ABE eguale all' + 1, ...
Passiamo a dare qualche esempio di paradossi algebrici. Chiunque sia un po' versato in algebra vedrà facilmente dove si trova l'errore.
1. Due numeri ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
ideale
agg. e s. m. [dal lat. tardo idealis, der. del gr. ἰδέα: v. idea]. – 1. agg. a. Che appartiene o è proprio dell’idea, intesa come entità essenzialmente mentale e spirituale contrapposta alla realtà esterna; quindi, in genere, che non...