. Il dominio dei controlli automatici. - Il controllo automatico consiste nell'affidare a speciali dispositivi, opportunamente organizzati in sistema, il comando di processi che devono obbedire, nelle [...] mezzo di un'algebra logica, che opera su funzioni logiche ed è sostanzialmente diversa dall'algebra dei numeri.
Viceversa di tutti gli amplificatori è però uno solo. Si ha una sorgente esterna di energia, il cui flusso è governato da un organo di ...
Leggi Tutto
HUME, David
Guido Calogero
Filosofo, storico ed economista inglese, nato a Edimburgo il 26 aprile 1711, ivi morto il 25 agosto 1776. Dopo avere trascorso i primi anni della sua vita nella proprietà [...] dimostrabili razionalmente erano soltanto l'aritmetica e l'algebra), la più rigorosa distinzione, che vi è fatta alla sintesi empirica dell'esperienza ogni idea di realtà sostanziale, esterna o interna; ma anche le norme presiedenti a tale sintesi ...
Leggi Tutto
GIOCHI_MATEMATICI
Ennio Peres
GIOCHI MATEMATICI
Con il termine matematica ricreativa si intende quel vasto insieme di questioni logico-matematiche che vengono affrontate per spirito ludico e puro piacere [...] determinata sequenza di calcoli o impostando delle opportune equazioni algebriche.
1.1 Le sette case (Papiro di Rhind, punti che si trovano uno all’interno e un altro all’esterno di una curva chiusa. Come afferma un fondamentale teorema topologico ( ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
SShoshichi Kobayashi
di Shoshichi Kobayashi
Geometria differenziale
sommario: 1. Cenno storico. 2. Varietà. 3. Geometria riemanniana. 4. Varietà complesse e varietà kähleriane. [...] il campo tensoriale covariante antisimmetrico di componenti fi1...ir. La derivata esterna di ω è la (r+1)-forma
Formula
Una r-forma Ω=(Ωij) è antihermitiana, cioè essa assume i valori nell'algebra di Lie del gruppo unitario U(n). Come nella (61), ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] qualche misura nota ai babilonesi. Tramite essa si potevano mostrare proprietà che noi chiamiamo algebriche, come per esempio nelle figure 3 e 4 le formule: (a + b) «Dati una retta e un punto a essa esterno, per tale punto passa una e una sola retta ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] il moto di un corpo libero, cioè non soggetto a forze esterne, segue dal principio di minima azione:
δ(−mc ∫ ds)=0 Killing; dunque essi formano in modo naturale un'algebra di Lie che è isomorfa all'algebra di Lie del gruppo delle isometrie.
b) Le ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] , è reso possibile dall'uso di una notazione algebrica, per non parlare di postulati che recano informazioni più prima ‒ se esso sia mosso da sé stesso o da una causa esterna. Nel secondo caso, il primo proiciente sarebbe superfluo; nel primo caso, ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] siano ordinari numeri reali ma elementi di un'algebra non commutativa, più precisamente matrici o anche + e2S2 +... (6)
Si mostra inoltre che, in assenza di un campo esterno, è S1 = 0, cioè tutti i processi cominciano almeno al second'ordine ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] equazioni ricordate poco più su esemplificano un fatto generale nei calcoli. Segni algebrici diversi (♯x/y=k±z♯, ♯x•y=k±z♯, ♯y riducendo al minimo l'appello agli interlocutori e alle circostanze esterne in cui il testo è stato redatto.
Per provvedere ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] ed esplicitata in tabella può essere scritta, con la simbologia dell'algebra booleana: Xu = -X -1- -+- -X-2 = con velocità costante verso l'elettrodo foce e induce nel circuito esterno un impulso rettangolare di corrente, di ampiezza qus/L e durata ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
ideale
agg. e s. m. [dal lat. tardo idealis, der. del gr. ἰδέα: v. idea]. – 1. agg. a. Che appartiene o è proprio dell’idea, intesa come entità essenzialmente mentale e spirituale contrapposta alla realtà esterna; quindi, in genere, che non...