SIGNORINI, Antonio.
Enrico Rogora
– Nacque ad Arezzo il 2 aprile 1888, da Carlo e da Giuseppina Maranca.
Compì gli studi classici ad Arezzo e si iscrisse all’Università di Pisa, dove fu allievo della [...] con lode, divenne assistente di Bianchi alla cattedra di algebra e geometria analitica per poi passare assistente a Padova, volta non cilindriche ecc.). Affrontò gli studi di balistica esterna dal punto di vista generale della dinamica dei giroscopi ...
Leggi Tutto
insieme misurabile
insieme misurabile nozione che si è definita nel tempo in modo sempre più ricco. Se nell’antichità la nozione di area (per esempio, nel caso bidimensionale) era considerata intuitiva, [...] la famiglia degli insiemi misurabili costituisce un’algebra, ma non una σ-algebra, non essendo chiusa per unioni numerabili. se ne definiscono la misura interna mi(E) come
e la misura esterna me(E) come
Di nuovo, se tali due valori coincidono, l ...
Leggi Tutto
composizione
composizióne [Der. del lat. compositio -onis, "atto, operazione del comporre, e anche il modo, gli elementi di essa e il suo risultato", dal part. pass. compositus di componere (→ composito)] [...] stesso (c. interna) o di un altro insieme (c. esterna); per es., le operazioni elementari sono leggi di c. binaria genere sono binarie anche le leggi di c. che definiscono una struttura algebrica: v. algebra: I 91 b. ◆ [RGR] Legge di c. delle velocità ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Natale Gucci
Mario Como
Roberto Capra
Paolo Zellini
(App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504)
Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] con cui un tronco di trave risponde all'azione esterna flettente. Si consideri quindi il diagramma momento-curvatura operazione o di relazione considerata. Si hanno precisamente: a) le s. algebriche, b) le s. definite da una relazione d'ordine, c) le ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Siddhānta" ha portato l'astronomia e la matematica (algebra) indiane al loro più alto grado di sviluppo. Esso è la legge morale, umana e divina, che guida la vita interna ed esterna degli uomini al bene e alla perfezione e ha la sua base nel Veda, che ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] classe dirigente coltiva e per uso interno e per diffusione esterna.
Ufficializzata da tempo la grossa storia veneziana di Sabellico, è la città dove il bresciano Tartaglia, algebrista principe nonché editore d'Archimede, è pubblico lettore ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] per esempio, della scienza dei numeri che chiamiamo algebra e mucabala, e di altre discipline analoghe.
in due tempi. Bisogna innanzi tutto tracciare il profilo (dei contorni esterni e interni) e preparare il calco, collocato su un asse orizzontale ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] della medicina pratica "che per opporsi a corruzioni producentesi all'esterno e ledenti la continuità del corpo si assume, anche per , ordinate approssimativamente dalla testa ai piedi); (IV) l''algebra', ossia le fratture e le lussazioni; (V) l' ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] , incluse le lettere che marcavano la graduazione della corona esterna dello strumento (Tropico del Capricorno) e delle altre due campo stesso di questa disciplina; vi include infatti sia l'algebra sia la prospettiva e la statica, fino ad allora ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] scienza (Giustina Renier Michiel si occupa anche di botanica ed algebra); figure e voci femminili legate tra loro da reti di relazioni prevenute, seguiamone almeno l’esempio. La difesa esterna della Patria potrebbe reclamare il braccio della Guardia ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
ideale
agg. e s. m. [dal lat. tardo idealis, der. del gr. ἰδέα: v. idea]. – 1. agg. a. Che appartiene o è proprio dell’idea, intesa come entità essenzialmente mentale e spirituale contrapposta alla realtà esterna; quindi, in genere, che non...