TRICOMI, Francesco Giacomo
Erika Luciano
Nacque a Napoli il 5 maggio 1897 in un’agiata famiglia borghese da Arturo e Corinna Di Lustro.
Frequentò l’istituto tecnico locale, dove maturò una passione [...] e riviste, e facendo pubblicare a Terracini un manuale di Algebra per i licei sotto falso nome (Messina 1940). Nell’autunno – fornisce un’approssimazione transonica lineare di primo grado dell'equazione (non lineare) che si incontra nello studio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rapido espandersi della religione musulmana nel Mediterraneo orientale nel corso del [...] di questo matematico, Al-jabr wa’l muqabalah (ovvero “completamento e riduzione”), porta a coniare il termine “algebra”. Con un linguaggio estremamente lineare, l’Al-jabr è dedicato alla soluzione dei sei casi di equazioni elementari di primo e di ...
Leggi Tutto
fattorizzazione
fattorizzazione o scomposizione in fattori, operazione consistente nella riscrittura di una generica espressione numerica o algebrica come prodotto di più fattori. Un esempio di fattorizzazione, [...] collegato a quello della risoluzione delle equazioni algebriche polinomiali e al teorema fondamentale dell’algebra; infatti, conoscere uno degli zeri di un polinomio equivale a riuscire a raccogliere un suo fattore lineare: se p(x) è un polinomio di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni Cinquanta del Novecento furono proposti due approcci allo studio matematico [...] tradizioni in filosofia della linguaggio, in logica e in algebra: il linguaggio naturale è visto in termini di funzioni dalle proprietà degli elementi della stringa e dal loro ordine lineare trova un’espressione matura nel lavoro del 1958 del ...
Leggi Tutto
I numeri complessi e le loro applicazioni
I numeri complessi e le loro applicazioni
Sono caratterizzati da un numero indicato con una lettera perlomeno inusuale, i, detta unità immaginaria. Per di più, [...] esigenza che si impone già nel calcolo con i numeri reali.
In forma algebrica un numero complesso è una scrittura del tipo z = x + iy quadrata, dalla soluzione di un’equazione differenziale lineare di ordine superiore al primo a coefficienti costanti ...
Leggi Tutto
falsa posizione, metodo di
falsa posizione, metodo di antico metodo iterativo per risolvere equazioni di primo grado in una incognita, sistemi di equazioni lineari e per la ricerca di soluzioni approssimate [...] aritmetica e di quella che molti secoli dopo sarà denominata algebra. L’autore del papiro di Ahmes applica il metodo tali valori, applicando alla fine una formula di interpolazione lineare. Si supponga, per esempio, di voler conoscere le lunghezze ...
Leggi Tutto
H
H (insieme dei quaternioni) insieme introdotto nel 1843 da W.R. Hamilton nell’intento di estendere l’insieme C dei numeri complessi. Definiti infatti i numeri complessi come coppie ordinate di numeri [...] spazio vettoriale di dimensione 4 sul campo R dei numeri reali; essendo inoltre lineare la moltiplicazione tra quaternioni, H acquisisce anche la struttura di algebra di divisione su R.
Come algebra, H è generato dalle quattro unità (1, i, j, k), la ...
Leggi Tutto
elemento
elemènto [Dal lat. elementum, di origine incerta] [LSF] Lo stesso che infinitesimo, cioè quantità di cui si possa trascurare, per enti geometrici, la parte non lineare (e. d'arco, di superficie, [...] regione (temperatura, umidità, venti, pressione atmosferica, precipitazioni, nebulosità). ◆ [ALG] E. neutro: di una struttura algebrica, lo stesso che identità: v. algebra: I 91 c. ◆ [ASF] E. orbitali: v. sopra: E. dell'orbita. ◆ [ASF] E. osculatori ...
Leggi Tutto
operatori lineari
Luca Tomassini
Un’applicazione A:E→F di uno spazio lineare E in uno spazio lineare F (anche coincidente con E) su un campo K (che qui identificheremo con i numeri complessi ℂ) tale [...] ε. In questo caso la continuità è equivalente alla limitatezza: un operatore lineare tra spazi di Banach E e F è continuo se e solo se
continui tra due spazi di Banach costituisce un esempio di algebra di Banach (non commutativa). Se A manda lo ...
Leggi Tutto
risolvente
risolvente in algebra, termine sinonimo di equazione risolvente, cioè equazione ausiliaria mediante la quale si rende più agevole la risoluzione di un’altra data equazione. Un primo esempio [...] Galois di una data equazione algebrica ƒ(x) = 0, è una particolare equazione algebrica collegata alla sua risoluzione, tale operatore definito da (T − λI)−1, essendo T un operatore lineare limitato su uno spazio di Banach complesso E, I l’operatore ...
Leggi Tutto
sostituzione
sostituzióne (ant. sustituzióne) s. f. [dal lat. tardo substitutio -onis, der. di substituĕre «sostituire»]. – 1. L’azione, l’atto di sostituire; il fatto di sostituirsi o di essere sostituito: nessuno si è accorto della s. dell’originale...
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...