determinante
determinante [agg. e s.m. Der. del part. pres. determinans -antis del lat. determinare "definire qualcosa fissandone i limiti" (affine a delimitare), comp. di de- e terminus "limite, confine" [...] giunto: del d. di una matrice data, di ordine n, è quello che s'ottiene sostituendo a ogni elemento I della matrice il suo complemento algebrico; ha il valore An-1, se A è il valore del d. dato. ◆ [ALG] D. di potenze, o di Vandermonde: d. del tipo 1 ...
Leggi Tutto
pay off
Termine usato in campi diversi e con differenti significati. ● Pagamenti illeciti in denaro o in natura effettuati a fini corruttivi. ● Frase conclusiva e ricorrente negli annunci pubblicitari [...] parte di B. In quelli in cui vi sono due giocatori a somma non nulla, la matrice contabilizza le coppie ordinate dei guadagni algebrici in corrispondenza alle possibili scelte di una riga da parte di A e di una colonna da parte di B. Nei giochi a due ...
Leggi Tutto
Scrittrice francese, figlia del barone Tonnelier de Breteuil, nata a Parigi il 17 dicembre 1706, morta a Lunéville il 10 settembre 1749. Crebbe fra cure assidue e severi studî, apprese varie lingue e mostrò [...] la filosofia inglese e soprattutto gl'immortali Principes di Newton, che essa medesima tradusse e a cui aggiunse un commento algebrico con l'aiuto di Clairaut. Sebbene negli ultimi tempi della loro relazione si fosse permessa "une petite distraction ...
Leggi Tutto
C (insieme dei numeri complessi)
C (insieme dei numeri complessi) insieme numerico, indicato con il simbolo C, che costituisce un ampliamento dell’insieme dei numeri reali R attraverso l’introduzione [...] perciò scrivere disuguaglianze tra numeri complessi.
L’insieme R2 ha una naturale struttura di spazio vettoriale su R. Questa ulteriore struttura algebrica viene ereditata da C e in essa i due elementi 1 = (1, 0) e i = (0, 1) costituiscono la base ...
Leggi Tutto
Segre Beniamino
Segre Beniamino (Torino 1903 - Frascati, Roma, 1977) matematico italiano. Le sue ricerche spaziarono in diversi campi della matematica, ma i suoi contributi più noti riguardano la geometria [...] profonde trasformazioni metodologiche che, a partire dagli anni Trenta, interessarono la matematica e, in particolare, in geometria algebrica, gli fecero intuire la possibilità di un approccio che tenesse maggiormente conto dei concetti e dei metodi ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Giuoco degli (fr. échecs; sp. ajedrez; ted. Schachspiel; ingl. chess)
Luigia Maria TOSI
*
Cenno storico. - L'origine orientale del giuoco degli scacchi è indubbia, ma assai meno sicura è l'esatta [...] 5ª casa dell'Alfiere di Re; se necessario, s'indica il punto di partenza del pezzo che viene spostato).
Nel sistema algebrico ogni pezzo è designato con la propria iniziale, eccetto i Pedoni; le otto colonne (da sinistra a destra per il Bianco) sono ...
Leggi Tutto
Matematico tedesco (Brunswick 1831 - ivi 1916). Allievo di K. Fr. Gauss e di P. G. L. Dirichlet, insegnò nel politecnico di Zurigo (1858), poi in quello di Brunswick (dal 1862). Socio straniero dei Lincei [...] e completa della teoria dei numeri, si trova, tra le aggiunte del D., quella teoria degli ideali in un ampliamento algebrico del campo razionale che, insieme alle sue ricerche e definizioni relative ai reticoli, pone il D. tra i fondatori dell ...
Leggi Tutto
geometria analitica
geometria analitica studio degli oggetti e delle relazioni della geometria attraverso l’utilizzo di metodi e strumenti algebrici o, più in generale, analitici, ottenuto tramite l’introduzione [...] ) se nelle corrispondenti equazioni, y = m1x + q1 e y = m2x + q2, sono uguali i loro coefficienti angolari: m1 = m2 (relazione algebrica); due rette, di equazioni y = m1x + q1 e y = m3x + q3 sono invece perpendicolari (relazione geometrica) se i loro ...
Leggi Tutto
teoria delle rappresentazioni
Luca Tomassini
Teoria che studia omomorfismi di semigruppi (e in particolare gruppi), algebre o altre strutture algebriche nel corrispondente insieme degli endomorfismi [...] è iniettivo, ovvero a ogni elemento dell’oggetto algebrico rappresentato corrisponde uno e un solo ‘rappresentante’. da un lato lo studio delle rappresentazioni di gruppi e algebre ha motivato molti degli sviluppi dell’analisi funzionale, in fisica ...
Leggi Tutto
regolarizzazione
regolarizzazione procedimento usato per la risoluzione approssimata di certi problemi mal posti, espressi da un’equazione del tipo Ax = b, dove A è un operatore definito in un opportuno [...] . Un esempio di tali problemi, che sorgono numerosi in vari campi applicativi, si ha nel caso di sistemi di equazioni algebriche lineari con matrice dei coefficienti A malcondizionata, ossia tale che, indicando con ‖A‖ la sua norma, la quantità k(A ...
Leggi Tutto
algebrico
algèbrico agg. [der. di algebra] (pl. m. -ci). – Di algebra, che concerne l’algebra: calcoli a., somma a., analisi a., ecc.; in partic.: espressione a., ogni scrittura in cui compaiano numeri, lettere e indeterminate, queste ultime...
algebra
àlgebra s. f. [dal lat. mediev. algebra, e questo dall’arabo al-giabr, propr. «restaurazione», e quindi «riduzione» (dapprima nel sign. medico-chirurgico, e poi in quello matematico), che compare la prima volta in un trattato arabo...