CASORATI, Felice
Eugenio Togliatti
Nacque a Pavia il 17 dic. 1835 da Francesco, un medico che fu aggregato alla facoltà medicochirurgica dell'università di Pavia e ripetitore di fisiologia e materia [...] al concetto di funzione di variabile complessa secondo Cauchy e Riemann; alle varie specie di funzioni (esplicite e implicite, algebriche e trascendenti, ecc.) e alle operazioni su di esse; allo studio d'una funzione analitica nell'intomo d'un punto ...
Leggi Tutto
Le ➔ parentesi, tonde ‹( )› o quadre ‹[ ]›, isolano un’informazione che si pone su un piano di discorso diverso rispetto al resto del contesto. Le loro funzioni sono in buona misura coincidenti con quelle [...] una porzione di testo tra parentesi tonde (dunque secondo un criterio inverso rispetto a quello proprio del linguaggio algebrico).
Le parentesi quadre figurano inoltre in alcuni usi convenzionali (alternandosi talvolta con le parentesi tonde) e in ...
Leggi Tutto
Laplace, trasformazione di
Laplace, trasformazione di utile strumento per lo studio di equazioni differenziali lineari, sia ordinarie che alle derivate parziali, perché permette di trasformare problemi [...] cui ƒ(t) sia un polinomio o una funzione esponenziale o trigonometrica, si può valutare direttamente la x(t) mediante calcoli algebrici, in quanto la trasformata risulta una funzione razionale: per esempio, per ƒ(t) = t, si ha
e quindi
Se i poli ...
Leggi Tutto
. Considerazioni generali. - Dicesi circuito elettrico un sistema capace di trasferire opportunamente l'azione dei generatori elettrici a determinati componenti del sistema stesso. I c. e. possono essere [...] le tensioni e le correnti nel circuito siano del tipo:
la relazione integro-differenziale [1] si riduce alla relazione algebrica
Condizioni come quelle espresse dalla [2] si verificano quando sia applicato alla rete il solo generatore vor = Vorest e ...
Leggi Tutto
VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] a quella di tre o più vettori, ponendo
L'addizione dei vettori è associativa e commutativa, sicché vale il solito algoritmo algebrico dei segni + e −. Analogamente alla (2), si ha, per quanti si vogliano punti A, B, ..., M, P, l'identità:
4. Prodotto ...
Leggi Tutto
LIMITE
Giovanni Lampariello
(fr. limite; sp. límite; ted. Grenzwert, Limes; ingl. limit). -1. Il concetto di limite, fondamentale nelle matematiche, è sorto dalla necessità di caratterizzare in termini [...] il comportamento dell'operazione di passaggio al limite di fronte alle operazioni elementari, rimandiamo ai trattati di analisi algebrica e infinitesimale. Basterà segnalare il fatto notevole, cui si deve che il concetto di limite sia così essenziale ...
Leggi Tutto
LAGRANGE (o Lagrangia), Giuseppe Luigi
Ettore Bortolotti
Matematico italiano, nato a Torino il 25 gennaio 1736, morto a Parigi il 10 aprile 1813. Dal 1755 professore nella R. Scuola di artiglieria a [...] Come conclusione di questi studî, trova che si può costruire una risolvente di grado 1.2.3. . . . (m − 2) di un'eequazione algebrica generale di grado m: "Le problème se trouvera donc réduit à la résolution de l'équation du degré 1.2.3. . . . (m − 2 ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Valentino
Enzo Pozzato
Nacque a Crocemosso di Biella il 14 febbr. 1850, terzogenito di Agostino e di Angela Maria Cerruto. Conclusi brillantemente gli studi liceali e conseguita una borsa di [...] al Castigliano, è rigorosa e sarebbe pienamente soddisfacente se il problema venisse considerato solamente dal punto di vista algebrico, ma essa non fa vedere né la ragione meccanica del processo analitico, né come il teorema dipenda dai principi ...
Leggi Tutto
RINALDINI (Renaldini), Carlo
Giulia Giannini
RINALDINI (Renaldini), Carlo. – Nacque ad Ancona il 30 dicembre 1615 da Scipione, colonnello di fanteria, e da Angiola Fanelli de’ conti della Stacciola.
Nel [...] matematiche, XVI (1996), 1, pp. 3-43; Ead., C. R. e la polemica dell’anello, ibid., XVII (1997), 2, pp. 199-232; A. Brigaglia, Algèbre et géométrie dans l’oeuvre de C. R., in Géométrie, atomisme et vide dans l’école de Galilée, a cura di E. Festa - V ...
Leggi Tutto
Gli insiemi numerici
Angelo Guerraggio
Gli insiemi numerici
Gli insiemi numerici più importanti sono quelli dei numeri naturali, dei numeri interi, dei numeri razionali, dei numeri reali, dei numeri [...] distributiva del prodotto rispetto alla somma, otterremmo l’assurdo 1 = 0 ⋅ x = (0 + 0) ⋅ x = 0 ⋅ x + 0 ⋅ x = 1 + 1 = 2. La struttura algebrica di Q è più ricca di quella di Z. Si dice che Q è un campo per indicare che Q è un gruppo rispetto all ...
Leggi Tutto
algebrico
algèbrico agg. [der. di algebra] (pl. m. -ci). – Di algebra, che concerne l’algebra: calcoli a., somma a., analisi a., ecc.; in partic.: espressione a., ogni scrittura in cui compaiano numeri, lettere e indeterminate, queste ultime...
algebra
àlgebra s. f. [dal lat. mediev. algebra, e questo dall’arabo al-giabr, propr. «restaurazione», e quindi «riduzione» (dapprima nel sign. medico-chirurgico, e poi in quello matematico), che compare la prima volta in un trattato arabo...