PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] alla pittura italiana del Novecento, come, per esempio, «Pittori della seconda generazione del ’900» (1969, Tripoli e Algeri) o «Italian painting 1940-1960» (1970-71, mostra itinerante: Melbourne, Canberra, Sydney, Adelaide).
Nei primi anni Settanta ...
Leggi Tutto
PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] morì a S. Terenzio, in Liguria, ma fu soltanto nel 1886 che Pinto lasciò San Pietroburgo, spostandosi in altre sedi consolari: Algeri (1886-87), Amsterdam (1888), Amburgo (1890), Odessa (1891-93), di nuovo Amburgo (1893-1905). Nel 1905 rientrò a Roma ...
Leggi Tutto
PAGNI, Benedetto
Stefano L'Occaso
PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2).
Il suo esordio [...] 30; R. Berzaghi, Le decorazioni dalla metà del Cinquecento alla caduta dei Gonzaga, in Il palazzo ducale di Mantova, a cura di G. Algeri, Mantova 2003, p. 234; A. Nesi, Pierantonio Palmerini, Sant’Angelo in Vado 2004, pp. 118, 127 n. 53; R. Berzaghi ...
Leggi Tutto
MANCA, Mauro
Maura Picciau
Nacque il 23 dic. 1913 da Luigi e Antonietta Dessena a Cagliari, dove il padre, proveniente da un'agiata famiglia sassarese, era magistrato militare. Dopo un soggiorno a Venezia [...] 'arte di M. M. Il primo demitizzatore del folklore in Sardegna, ibid., 5 marzo 1967; M. M. (catal.), a cura di G. Algeri, Sassari 1978; G. Altea - M. Magnani, M. M., Nuoro 1994; S. Naitza, Oltre la sardità di maniera, in Almanacco di Cagliari, XXXI ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] piuttosto che alla ricerca originale. In seguito i suoi interessi, già molto vasti, si ampliarono: nel 1931 visitò Algeri, da dove scriveva al principe ereditario di Svezia, Gustavo Adolfò, di essere sopraffatto dalla bellezza dei ruderi antichi e ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] luglio cadde nuovamente malato e si temette per la sua vita: non partecipò dunque alla spedizione di Carlo V contro Algeri, nonostante possedesse una flotta di quattro galere (la Vittoria, la Capitana e la Patrona fatte costruire a Venezia nel 1540 ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] diavolo. E, ancora, un Barbiere di Siviglia tumultuoso, andato in scena ad Amsterdam nel 1987 o una delirante Italiana in Algeri al Rossini Opera Festival nel 1994.
Decisivo, in compenso, il rapporto che l’attore intrattenne con la pittura. Il ...
Leggi Tutto
ABBADO, Claudio
Maurizio Giani
Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] rossiniani in collaborazione col regista Jean-Pierre Ponnelle, dal Barbiere (1969) alla Cenerentola (1973) all’Italiana in Algeri (1973), nonché il Simon Boccanegra con la regìa di Giorgio Strehler (1971), ricondotto alla miglior lezione grazie ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] rivelatesi non del tutto attendibili - si pongono i tre Ritratti tradizionalmente riconosciuti come Matilde Querini da Ponte (Algeri, Musée national), Stefano Querini (Parigi, collezione Cailleux) e Marina Querini Benzon, di cui si ignora l'attuale ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] era in guerra con gli Ottomani (Solimano aveva arruolato nelle sue forze navali Khair ad-dīn Barbarossa, il pirata sovrano di Algeri), e papa Clemente era riuscito a mettere in piedi una lega comprendente, oltre alla Repubblica e alla S. Sede, anche ...
Leggi Tutto
algere
àlgere v. intr. [dal lat. algēre] (usato solo nel pass. rem. alsi), poet. ant. – Sentire gran freddo, gelare: L’alma ch’arse per lei sì spesso et alse (Petrarca). V. anche algente.