ARESE LUCINI, Francesco
Nicola Carranza
Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] nella Legione straniera come semplice cavalleggero, divenendo poi aiutante di campo del maresciallo B. Clausel, governatore francese dell'Algeria. Andato Luigi Bonaparte in esilio negli Stati Uniti d'America dopo la fallita cospirazione di Strasburgo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Monarchia francese di Luglio nasce da una rivoluzione (1830) e si conclude con una [...] ad Ancona nel 1832, per bilanciare l’intervento austriaco, e in Algeria negli anni 1831-1834, per le prime prove di una “moderna ”.
La nascita dello Stato belga e l’alleanza anglo-francese
Il 20 gennaio 1831 viene sancita l’indipendenza del Regno ...
Leggi Tutto
Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
(AU)Unione africana
OrIgini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, [...] Mali e in Repubblica Centrafricana, l’intervento militare francese ha di fatto rimarcato la debolezza dell’organizzazione, di Genova del 2001 i presidenti di cinque stati africani - Algeria, Egitto, Nigeria, Senegal e Sudafrica - lanciarono la New ...
Leggi Tutto
Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione africana (AU) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che [...] Mali e in Repubblica Centrafricana, l’intervento militare francese ha di fatto rimarcato la debolezza dell’organizzazione, Genova del 2001 i presidenti di cinque stati africani – Algeria, Egitto, Nigeria, Senegal e Sudafrica – lanciarono la New ...
Leggi Tutto
Per lingua franca (o lingua franca mediterranea) s’intende una lingua veicolare a base italiana, documentata a partire dal tardo Cinquecento lungo le coste del Mediterraneo, in particolare nelle capitali [...] la langue franque (in Cifoletti 2004), destinato ai soldati del corpo di spedizione francese in Algeria (1830); l’opera include, oltre a un dizionario francese-lingua franca, qualche osservazione grammaticale, una serie di dialoghi e un glossarietto ...
Leggi Tutto
A quattro anni di distanza dall’inizio dell’Hirak, il moto di protesta popolare che nel 2019 ha portato alle dimissioni del presidente Abdelaziz Bouteflika, le richieste di riforma della popolazione sono [...] , mentre con la Francia le relazioni rimangono altalenanti. Se ad agosto 2022 il presidente francese Emmanuel Macron si era recato in visita ad Algeri allo scopo di aprire una nuova era di partenariato, nel febbraio 2023 il presidente Tebboune ...
Leggi Tutto
Godard, Jean-Luc
Alberto Farassino
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 3 dicembre 1930. Fra i più significativi autori cinematografici della seconda metà del Novecento, esponente di rilievo [...] temi erano in senso lato politico-sociali: gli echi della guerra d'Algeria (Le petit soldat, 1960, ma uscito nel 1963 per problemi di ha trasformato subito in un classico della cultura francese del Novecento, riconoscendo a G. un ruolo ...
Leggi Tutto
TORDO, Giuseppe Maria Ludovico (noto anche come Joseph)
Luca Di Mauro
Nacque a Torretta Levenzo (oggi Tourrette-Levens) il 6 novembre 1774 dal notaio Carlo Maria e da Maria Dolbera. Nativa del vicino [...] nel 1836. Qui fu interprete e traduttore giurato, e ingegnere portuale per le autorità francesi.
Morì ad Algeri l'11 ottobre 1846 e fu sepolto con cerimonia massonica.
Fonti e bibliografia
Pantheon dei martiri della libertà italiana, I, Torino ...
Leggi Tutto
Straub, Jean-Marie
Serafino Murri
Regista, sceneggiatore, produttore e montatore cinematografico francese, nato a Metz l'8 gennaio 1933. Ha scritto, diretto e prodotto la quasi totalità dei suoi film [...] critico Jacques Rivette, Le coup du berger. In seguito alla diserzione del servizio militare (si rifiutò di combattere nella guerra di Algeria e fu per questo condannato in contumacia), S. si rifugiò con la Huillet prima ad Amsterdam, poi nel 1958 in ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Francesco
Marco Ciardi
– Nacque a Bologna il 14 novembre 1752 da Giovanni e da Marianna Bentivogli.
Cresciuto in una ricca famiglia patrizia, dopo avere svolto i primi studi presso il Collegio [...] modo nella difesa della roccaforte di Orano, in Algeria, insidiata dai mori. Appassionato lettore delle opere Settecento. Cultura accademica e conoscenze tecniche dalla vigilia della Rivoluzione francese all’età napoleonica, Bari 2003, ad ind.; T. de ...
Leggi Tutto
pied-noir
〈pi̯è nu̯àar〉 s. m., fr. (propr. «piede nero»; pl. pieds noirs). – Appellativo dato, con intonazione spreg., ai figli di genitori francesi nati in Algeria, e in genere ai francesi che vivevano in Algeria prima che la colonia francese...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...