Uomo politico marocchino (n. Rabat 1920 - m. probabilm. 1965). Membro fin dagli anni Quaranta del partito Istiqlāl, partecipò alla lotta per l'indipendenza del Marocco, divenendo il principale esponente [...] l'opposizione di sinistra, condannato a morte in contumacia per alto tradimento avendo, nel 1963, preso posizione a favore dell'Algeria nel conflitto di frontiera fra questa e il Marocco, B. B. scomparve nell'ott. 1965, dopo essere stato prelevato a ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] fatto di essere l'arteria più importante della città, anzi, più precisamente il tratto urbano della via costiera che da Icosium (Algeri) portava a Caesarea e oltre. Non vi è un'esatta coerenza di orientamento nemmeno fra il Tempio Anonimo e il Tempio ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] politica. I resti della guerriglia islamista si sono raccolti in al-Qaida nel Maghreb islamico (Aqim), che agisce nel sud dell’Algeria e in tutta la regione sahelo-sahariana.
L’Aqim è composta da militanti e dirigenti per lo più algerini. Il governo ...
Leggi Tutto
Tarry
Tarry Gaston (Villefranche-de-Rouergue, Aveyron, 1843 - Le Havre 1913) matematico francese. Particolarmente abile nel risolvere problemi di analisi combinatoria, nel 1901 dimostrò la congettura [...] di matematico e lavorò come consulente presso l’amministrazione delle finanze francesi. In seguito prestò servizio civile nell’amministrazione francese dell’Algeria, trasferendosi nella colonia e rimanendovi fino al 1902, anno del suo pensionamento. ...
Leggi Tutto
Azione comune, cooperazione tra organismi di diversi paesi per affrontare specifiche tematiche di interesse comune (in campo politico, economico, sociale ecc.).
La politica di prossimità dell’Unione Europea [...] dai ministri degli Esteri dell’Unione Europea e da quelli di 12 paesi del bacino del Mediterraneo (Marocco, Algeria e Tunisia, Egitto, Israele, Giordania, Autorità Palestinese, Libano e Siria, Turchia, Cipro e Malta). Principale strumento finanziario ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia (castello di Bourmont, Angiò, 1773 - ivi 1846); partecipò nel 1794 all'insurrezione della Vandea, e il suo castello fu il quartier generale realista; condannato nel 1800 in seguito [...] militò sotto i Borboni; si distinse nella campagna di Spagna (1823) e poi nella fase iniziale di quella d'Algeria (1830). Nel 1832 appoggiò lo sfortunato tentativo insurrezionale della contessa di Berry. Esule, tornò in Francia in seguito all ...
Leggi Tutto
tifinagh Nome («i caratteri», probabilmente «le [lettere] fenicie») della scrittura dei Tuareg (➔), verosimilmente elaborata sotto l’influsso dell’alfabeto fenicio, e forse anche della scrittura sudarabica. [...] dall’alfabeto arabo (Marocco meridionale) sia in tempi successivi, da quello latino (Algeria). Diversi movimenti berberisti attivi in Marocco e in Algeria ne ripropongono una versione rielaborata, detta neo-t., arricchita principalmente di tre segni ...
Leggi Tutto
L'Africa Occidentale Francese ha una superficie di circa 4.665.000 kmq., uguale ad otto volte quella della Francia, alla metà di quella dell'Europa e a un sesto di quella dell'Africa. Si estende dal Senegal [...] al Golfo di Guinea e dall'Atlantico al Ciad; è limitata al N. dal Rio de Oro, dai territorî dell'Algeria meridionale e dalla Libia; all'E. dall'Africa Equatoriale Francese; al S. dalla Nigeria; all'O. dall'Oceano Atlantico. La continuità territoriale ...
Leggi Tutto
KUSAILAH
Francesco Beguinot
. Principe berbero, capo della tribù degli Awrabah, che nell'ultimo quarto del secolo VII d. C. guerreggiò contro gli Arabi impersonando, pochi anni prima della Kāhinah, [...] Arabi verso la Cirenaica, e dopo aver regnato con giustizia per alcuni anni nella zona corrispondente alle attuali Tunisia ed Algeria orientale, perì a Mams (nei pressi di al-Qairawān) combattendo contro i musulmani venuti alla riscossa. Il suo nome ...
Leggi Tutto
. Nome italiano del Limodorum abortivum L. Limodorum, è un genere della famiglia Orchidacee, sottofamiglia Monandre Acrotone: il L. abortivum è un'erba alta oltre mezzo metro con foglie ridotte alle guaine, [...] di fiori rosei o roseo-lilacini, con labello collocato nel lato inferiore del fiore, prolungato alla base in sprone filiforme pendente lungo 5 mm.; è frequente nella regione mediterranea e anche in Italia. Una seconda specie è propria dell'Algeria. ...
Leggi Tutto
algere
àlgere v. intr. [dal lat. algēre] (usato solo nel pass. rem. alsi), poet. ant. – Sentire gran freddo, gelare: L’alma ch’arse per lei sì spesso et alse (Petrarca). V. anche algente.