PHYTOMONADINA (dal gr. ϕυτόν "pianta" e μόνας "monade, unità")
Ordine di Flagellati stabilito dal Blochmann per certe forme per lo più provviste di clorofilla, e perciò considerate anche come alghe (Cloroficee). [...] Non di rado sono coloniali, e hanno riproduzione agama e sessuata, con produzione di anisogameti. L'ordine è suddiviso, secondo F. Doflein, nelle famiglie: Polyblepharididae Dangeard, che comprende piccoli ...
Leggi Tutto
Sono uno dei 4 gruppi di Radiolarî (v.). Hanno scheletro silicio e capsula con un'apertura principale, spesso anche con altre due aperture accessorie. Non hanno alghe simbiotiche. Sono caratterizzati soprattutto [...] dal "feodio", ammasso di granuli e gocce, pigmentato in giallo-bruno. L'alimentazione si compie per mezzo di pseudopodî, che catturano minuti organismi; nel feodio si osservano anche scheletri indigeriti ...
Leggi Tutto
Ordine di Protozoi Sarcodini Actinopodi, per lo più acquatici (marini e d’acqua dolce), privi di guscio, provvisti di prolungamenti citoplasmatici ramificati (filopodi e rizopodi) a raggiera, in prevalenza [...] parassiti di alghe e piante acquatiche. ...
Leggi Tutto
ONCOLITI
Paolo PRINCIPI
Con tale denominazione vengono indicati dal Pia alcuni noduli isolati, che si riscontrano in certe rocce. dovuti probabilmente alla precipitazione di carbonato di calcio su letti [...] di Alghe e al successivo deposito di questa sostanza sulle pareti esterne cellulari. Questi noduli, che inviluppano spesso un piccolo corpo estraneo, sono stati descritti sotto i nomi di Pycnostroma Gürich, Spongiostroma Rothpletz, Osagia Twenhofel, ...
Leggi Tutto
Corpo vegetale costituito dall’associazione di un fungo e di un’alga.
Struttura
I l. si distinguono da tutti gli altri vegetali per non essere organismi unitari, bensì consorzi di 2 tipi di vegetali molto [...] delle spore. Non è stato ancora possibile ottenere artificialmente la sintesi di un l. partendo da spore isolate e da alghe.
Rapporti tra alga e fungo
In alcuni casi il fungo emette austori che si attaccano e addirittura penetrano nella cellula ...
Leggi Tutto
Addensamento di fitoplancton alla superficie di laghi e stagni, dovuto alla sua improvvisa straordinaria riproduzione; appare come un velo sottile gelatinoso, di vario colore.
I produttori fitoplanctonici [...] sono di solito alghe (Clorofite, Diatomee, Flagellate, Dinoflagellate, Peridinee ecc.), che nei laghi delle zone settentrionali temperate mostrano marcate variazioni stagionali della densità delle popolazioni. In primavera, si assiste a una massiccia ...
Leggi Tutto
Chemioautotrofo
(*)
Batterio autotrofo che non fa fotosintesi ma ricava l’energia necessaria dall’ossidazione di sostanze inorganiche semplici, più raramente da macromolecole organiche complesse. Gli [...] autotrofi fotosintetici (vegetali terrestri, alghe, fitoplancton, cianobatteri) sono organismi capaci di assorbire l’energia elettromagnetica solare e di convertirla in energia di legame chimico. Sono molto più frequenti di quelli chemiosintetici, ...
Leggi Tutto
Organismo che si fissa sopra altri animali, senza tuttavia esserne parassita (➔ epibiosi). Molti animali marini, per es., servono da supporto a colonie di Idrozoi, di Briozoi, a Lepadi e Balani, nonché [...] ad Alghe. ...
Leggi Tutto
KÜTZING, Friedrich Traugott
Botanico, nato a Ritteburg presso Artern l'8 dicembre 1807, morto il 9 settembre 1893 a Nordhausen, dove insegnava alla scuola reale.
Scrisse opere d'importanza fondamentale [...] sulle Alghe, fra le quali: Phycologia generalis (Lipsia 1843, con 80 tavole); Tabulae phycologicae (Nordhausen 1845-71, 19 volumi, con indice e 2000 tavole a colori). ...
Leggi Tutto
Botanico (Wziesko, Slesia, 1824 - Berlino 1894), membro dell'Accademia delle scienze, prof. di botanica nell'univ. di Lipsia (1864-68); socio straniero dei Lincei (1893). Si occupò specialmente, in numerosi [...] lavori, di alghe e della famiglia di funghi Saprolegniacee. Fondò (1857) e diresse la rivista Jahrbücher für wissenschaftliche Botanik. ...
Leggi Tutto
alghicoltura s. f. L’allevamento delle alghe a fini commerciali ed ecosistemici. ◆ Si tratta comunque di acquacoltura e come tale la produzione di alghe viene additata dagli ambientalisti. Secondo l'esperto statunitense Paul Molyneaux: «l'unica...
sargasso
s. m. [dal fr. sargasse, e questo dal port. sargaço (der. del lat. tardo salĭca «salcio»), nome attribuito dai naviganti del sec. 15° alle alghe galleggianti]. – Genere di alghe feofite (lat. scient. Sargassum) della famiglia sargassacee,...