AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] in -y.
Blackfoot ni-táino-k "egli mi vede": ni-táino-ko "sono veduto", kitáino-k "egli ti vede": ki-táino-ko "tu sei veduto", Algonchino ki-sakih-i-go "tu sei amato". Nell'Azteco il passivo termina in -o, p. es. mak-o da mak-a "dare", tek-o da tek ...
Leggi Tutto
autoctoni americani
Popolazioni precolombiane appartenenti a svariate centinaia di gruppi etno-linguistici. Giunte probabilmente dall’Asia attraverso lo Stretto di Bering non più tardi del 10.000 a.C., [...] statale federale che ricalcava quella degli Stati Uniti. A eccezione delle confederazioni degli irochesi e degli algonchini, però, ciascuna tribù era indipendente. La colonizzazione anglo-francese prima e l’espansione continentale statunitense poi ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Raffaele Corso
. Mezzi di comunicare ai propri simili ensieri idee, avvenimenti, sia nel tempo, sia nello spazio, esistono presso quasi tutti i primitivi, ma variano a seconda dello sviluppo [...] aveva gli ufficiali dei nodi, che leggevano i messaggi e registravano i patti. Appartengono a tale classe i wampums degli Algonchini, specie di collane combinate con palline o conchiglie bianche o colorate in rosso o azzurro, e infilzate in tendini o ...
Leggi Tutto
Ornamento operato ad ago più generalmente sul tessuto, qualche volta sul cuoio, sulla paglia e simili, con filo di lana, di lino, di seta ecc.
Cenni storici
Dell’antichità del r. si hanno prove dai testi [...] del r. è diffusa presso le popolazioni di interesse etnologico per decorare il vestiario cerimoniale. Le vesti degli Athabaska, Algonchini e Sioux erano adorne di r. eseguiti con aculei di porcospino e perline; nel Messico i capi di abbigliamento ...
Leggi Tutto
Nel suo significato etimologico e più comprensivo (lat. confessio, da confiteor "dichiaro apertamente") è un esplicito riconoscimento relativo a un fatto o a un'idea del confidente. Più particolarmente, [...] di Baffin, Iglulik, Penisola Melville, Groenlandia Orientale), Dene (Kawkodinne, Carriers), Californiani (Hupa, Yurok, Luiseño, Juaneño), Algonchini settentrionali e Ojibway del Lago superiore, Ojibwa e Cree, e altri Indiani delle Praterie che hanno ...
Leggi Tutto
Indiani d’America (o Amerindi) Popolazioni indigene dell’America Settentrionale. La designazione di Indiani per gli indigeni dell’America risale a C. Colombo e deriva dalla sua convinzione di aver raggiunto [...] , Oneida, Onondaga, Cayuga, Seneca, che combattè contro i Francesi e i loro alleati Uroni.
Gli Indiani del Subartico (Algonchini e Athapaska) vivevano di caccia e pesca ed erano caratterizzati dal nomadismo nel periodo invernale e da una maggiore ...
Leggi Tutto
Verginità
Marco Aime
Il termine verginità indica la condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi. Nell'accezione comune il vocabolo è riferito in particolare alla condizione della donna [...] Huaca: da quel momento la fanciulla si votava alla verginità e recava offerte al dio a nome dell'intero villaggio. Gli algonchini invece 'sposavano' le loro reti da pesca a giovani vergini perché Oki, il genio dell'acqua, richiedeva donne che non ...
Leggi Tutto
tabacco Nome comune di varie specie di piante appartenenti al genere Nicotiana (in particolare di Nicotiana tabacum; v. fig.) e delle loro foglie essiccate, caratterizzate dalla presenza in ogni loro parte, [...] da coltivazione dal corpo di un essere divino unico: per es., è associata al grano in un unico mito dei Penobscot (Algonchini orientali) che racconta della nascita del t. e del grano dal corpo di una figura mitica femminile, uccisa dal marito per ...
Leggi Tutto
TROMBETTI, Alfredo
Carlo Tagliavini
Glottologo, nato a Bologna il 6 gennaio 1866, morto improvvisamente il 5 luglio 1929 al Lido di Venezia. Dimostrò fin da fanciullo speciale attitudine all'apprendimento [...] . Acc. Bologna, 1910) dimostrò, prima del Dempwolff, la relazione fra il sandawe e l'ottentotto, oggi generalmente accettata; la nota Due lingue algonchine (Rend. Acc. Bologna, 1921) dimostrata, indipendentemente dal Sapir, la presenza di due idiomi ...
Leggi Tutto
Etnocentrismo
Francesco Remotti
Definizione
"Etnocentrismo è il termine tecnico che designa una concezione per la quale il proprio gruppo è considerato il centro di ogni cosa, e tutti gli altri sono [...] affibbiati alle popolazioni vicine (contenenti molto spesso significati spregiativi: gli Inuit, gli 'uomini', sono chiamati dagli Algonchini 'mangiatori di carne cruda', da cui il termine 'eschimese'), rituali specifici (come la circoncisione), tabù ...
Leggi Tutto
algonchino
agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. algonquin (o algonkin) e, soprattutto con riferimento alla lingua, algonquian (o algonkian), dal fr. del Canada algonquin]. – Appartenente alle varie tribù denominate complessivamente Algonchini,...
manitu
manitù (o mànitu o mànito) s. m. [adattam. di voce algonchina, attrav. il francese e l’inglese]. – Termine con cui gli Algonchini dell’America Settentr. esprimono la nozione di una «forza» circolante nella realtà umana e cosmica; tale...