Perceptron: passato e presente
Gérard Dreyfus Léon Personnaz
(Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia)
Gérard Toulouse
(Laboratoire de Physique, [...] (k-l)+JL(k)(2dk-l-vk)xβ, ove JL(k) è positivo. Si può dimostrare che, poiché J è una funzione quadratica dei pesi, l'algoritmo trova la soluzione (unica) che minimizza J se JL(k) tende a zero. La superficie di confine v = O così ottenuta è una linea ...
Leggi Tutto
Progettazione dei farmaci
Maria Menichincheri
La disponibilità di farmaci efficaci è uno dei principali fattori che contribuiscono a elevare la qualità della vita di ogni essere umano, tanto che nei [...] e manipolazione dell’ingente numero di dati coinvolti in questi processi, hanno reso indispensabile lo sviluppo di algoritmi, e tecniche statistiche e computazionali, comunemente indicati con il termine di bioinformatica.
HTS, identificazione e ...
Leggi Tutto
L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] consapevoli dei moderni ingegneri. Tanto l’evoluzione che la moderna computer science sono il territorio degli algoritmi, procedimenti meccanici capaci di ottenere risultati complessi attraverso una grande quantità di passi semplici e apparentemente ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Andrea Cavagna
Irene Giardina
L’autorganizzazione nelle scienze naturali ed economico-sociali
Chiunque abbia avuto l’occasione di assistere alle evoluzioni in volo di un gruppo [...] matematica esatta. Tali modelli vengono dunque studiati attraverso simulazioni numeriche, ossia ogni equazione viene codificata in un algoritmo, implementato poi da un computer, il quale simula in tal modo una popolazione artificiale di individui che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Mattia Doria
Giulia Belgioioso
Paolo Mattia Doria ha inteso la filosofia come un sapere dal quale attingere i precetti utili a formare il principe virtuoso e a edificare la ‘perfetta repubblica’. [...] che l’aritmetica insegna a fare con i numeri. Un’arte, non una scienza, l’algebra e i suoi algoritmi, mentre differenziali, integrali, calcolo infinitesimale, lungi dal portare «ancora più oltre, che l’algebra, la potenza della geometria», prolungano ...
Leggi Tutto
Fissione nucleare: applicazioni
Maurizio Cumo
A partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso si sono succedute tre diverse generazioni di reattori nucleari, impiegati fondamentalmente nella produzione [...] , anche in condizioni ambientali ostili in seguito agli incidenti. Occorre certificare la resistenza degli strumenti e sviluppare algoritmi che aiutino l’operatore a capire quali strumenti continuano a operare correttamente, e sui quali si possa ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] ed accolta dal legislatore la fictio iuris per cui il programma è tutelato nella sua forma espressiva e non negli algoritmi e nelle idee sottostanti; fictio che ha peraltro costretto il legislatore all’adozione di norme specifiche, dirette a ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica dell'uomo
Sean B. Carroll
Che cosa è l'uomo, se il suo supremo bene e tutto il prezzo del suo tempo restringesi nel mangiare e nel dormire? Un bruto, e null'altro. Certo quegli che [...] e nelle loro regioni regolatorie. Il problema è che le sequenze regolatorie sono più difficili da analizzare: non esistono algoritmi che possano dedurre la funzione biologica dai tratti della sequenza intergenica o intronica, per non parlare della ...
Leggi Tutto
Conservazione della biodiversità e specie minacciate
Carlo Rondinini
Dalle origini della nostra specie fino alla rivoluzione industriale del 18° sec. la popolazione umana non ha mai superato i 500 milioni [...] è estremamente complessa quando si vogliono conservare molte specie in numerose unità di pianificazione, sono stati sviluppati diversi algoritmi per trovare soluzioni al problema, ottenibili in tempi rapidi e comunque molto prossime a quella ottimale ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria dei numeri
Günther Frei
La teoria dei numeri
La teoria dei numeri (o aritmetica) tratta delle proprietà dei numeri. Lungo tutta la sua storia, un tema dominante [...] compiuta a questo proposito da Euler (1759) consiste nell'aver stabilito una connessione tra l'equazione di Pell e l'algoritmo delle frazioni continue, e cioè con lo sviluppo di √a in frazione continua. Sulla base di questa interpretazione Lagrange ...
Leggi Tutto
algoritmista
s. m. [der. di algoritmo] (pl. -i). – Nome con cui sono indicati i seguaci, nell’Europa occidentale dei secoli 12°-13°, delle nuove regole di calcolo contenute nel trattato di al-Khuwārizmī: si distinguevano per l’abbandono dell’abaco...